Yes Man

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Yes Man   Dvd Yes Man   Blu-Ray Yes Man  
Un film di Peyton Reed. Con Jim Carrey, Zooey Deschanel, Bradley Cooper, John Michael Higgins, Rhys Darby.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 102 min. - USA 2008. - Warner Bros Italia uscita venerdì 9 gennaio 2009. MYMONETRO Yes Man * * * - - valutazione media: 3,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

un quasi "sì" Valutazione 3 stelle su cinque

di Reiver


Feedback: 0
mercoledì 4 marzo 2009

Cosa c'è di più serio di una commedia?Forse solo un film comico.Sì,è proprio così.Nel concepimento e nella preparazione,perchè far ridere,è cosa risaputa,è molto più difficile che far piangere:per quest'ultima operazione basta,per esempio,prendere un tipo,sterminargli la famiglia a colpi di mitra,farlo lasciare dalla fidanzata e fare in modo che la sua squadra del cuore perda otto partite consecutive.Alla nona sconfitta il "nostro" comincerà a piangere,e il pubblico lo seguirà,eccome se lo seguirà...Far ridere è diverso.Perchè a volte il pubblico è ben disposto (a Natale,quando ci sono i cinepanettoni "digestivi",quelli che fanno confondere le risate con i ruttini post-abbuffata),altre volte decisamente no.E poi,cosa ancora più importante,la commedia ha la funzione "storica" di esprimere concetti profondi con leggerezza:deve essere come la volee' di Edberg,precisa,puntuale,sublime nell'esecuzione e stilisticamente perfetta.Chi non si è "ritrovato" più intelligente vedendo le baruffe sentimentali tra Cary Grant e la Hepburn in "Susanna"?O i film di Billy Wilder?O quelli del grande Jerry Lewis?Il cinema deve molto alla commedia,e Jim Carrey non sfigura troppo accanto a questi mostri sacri.Per tanto tempo il suo nome è stato associato proprio a quello di Lewis,per la comune capacità mimica e per il fatto di far ridere in maniera molto "fisica".Carrey però non ha mai avuto un pard come Dean Martin,e non si è neppure lanciato nella regia;per questo la sua carriera ha avuto fasi alterne sul piano artistico,non sempre i film che ha interpretato erano all'altezza delle sue capacità.Questo "Yesman" è un buon film,e non disonora la gloriosa tradizione della commedia americana:non vira verso il grottesco,verso il volgare,intrattiene e diverte.Il protagonista però meriterebbe copioni un filino migliori,un pò meno risaputi;il dolce da solo non basta,ci vuole un pò di pepe,o un pò di amaro...La prevedibilità è il difetto peggiore di un film più che discreto,che mi ha fatto scoprire un talento come Zooey Deschanel:brava,simpatica,carina,persino sensuale in certi momenti...Sicuramente promossa.Il regista,Peyton Reed,è invece sin troppo "specializzato",ma in tempi in cui non è facile trovare un Hawks,un Wilder o un Cukor sarebbe persino sbagliato lamentarsi troppo.Questo non vuol dire però che io mi accontenti,e neppure Reed dovrebbe farlo.La commedia merita rispetto assoluto,non è la seconda scelta,non è il parente povero,non è neppure una gazzosa;è la ragazza di cui sei innamorato,è un buon prosecco,ed è ricca moralmente quanto il Berlusca materialmente.Ecco,se Reed ricorderà tutte queste cose sfornerà un ottimo film,invece di una pellicola buona e non priva di spunti,ma non indimenticabile.Carrey,lo ripeto,è bravissimo,e un occhio attento può cogliere la straordinaria umanità che riesce a conferire al personaggio:è un autentico pilastro su cui costruire qualsiasi tipo di buon film,basta solo trovare un buon ingegnere (leggi:sceneggiatore)...

[+] lascia un commento a reiver »
Sei d'accordo con la recensione di Reiver?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
lilli giovedì 5 marzo 2009
ciao reiver
50%
No
50%

Condivido le tue considerazioni circa la commedia. Ho trovato questo film intelligentemente simpatico: come dici tu non è un film indimenticabile ma di sicuro mi ha fatto riflettere su quanto sia importante affrontare la vita con un pò di positività. Ovviamente non è una cosa che deve suggerirti un film ma, come si suol dire, repetita iuvant..e allora ben vengano messaggi come quello che questa pellicola vuole trasmetterci. Carrey è un attore che non seguo moltissimo ma l'ho trovato molto bravo così come la protagonista femminile. Un personaggio che passerà alla storia? La "fantasiosa" vicina di casa di Carl...

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
andrea giovedì 5 marzo 2009
ehi reiver
0%
No
100%

Come già ti ho detto questo film non mi è dispiaciuto, a parte il troppo zucchero e le somiglianze con la logica di "Bugiardo bugiardo", in cui anziché dire sempre di sì doveva sempre dire la verità. Carrey è molto bravo, e io credo che la sua migliore interpretazione l'abbia fatta proprio in un film non comico, "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" (in italiano tradotto orribilmente "Se mi lasci ti cancello") accanto ad un'altra attrice di immenso talento, Kate Winslet, in un film decisamente originale e visionario. Concordo con tutto quello che hai detto della commedia, è un modo di fare cinema (e teatro) serissimo e far ridere è sempre più difficile che far piangere, non a caso quando i comici fanno film drammatici riescono sempre bene, mentre quando gli attori drammatici fanno film comici non è esattamente la stessa cosa.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
quale miglior film da commentare allora?
100%
No
0%

lo abbiamo visto tutti!Intanto vi ringrazio degli interventi,come sempre brillanti.Ho volutamente lasciato da parte i discorsi relativi alla trama,li riservavo per il "dopo"...Devo dire che l'idea che è alla base del soggetto è abbastanza originale e divertente,ma fa anche riflettere.Addirittura mi ha spinto ad un pò di sana autocritica su certi miei comportamenti,sul fatto di avere spesso pregiudizi su alcune cose da fare,su film da vedere,su musica da ascoltare,persino sulle persone.A volte mi chiedo (non sono il solo credo) perchè il tempo da bambini passasse così lentamente:certe estati sembravano durare anni.La spiegazione è semplice:ogni giorno era un'avventura da ricordare.La maturità esige,purtroppo,il lavoro,e i lavori non routinari sono pochissimi:anche il mio,per quanto vario e stimolante,alla lunga può sprofondare nell'abitudine. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea giovedì 5 marzo 2009
rimpianti
100%
No
0%

E' vero, le estati passate a giocare sotto casa con gli amici sembravano eterne e ora sono indimenticabili. La routine è ciò che più temo, vorrei un lavoro che mi permetta di muovermi, di viaggiare almeno ogni tanto, e soprattutto di fare nuovi incontri. Ho molti amici che sono destinati ad una vita sedentaria, perché in fondo sono loro a volerlo. La loro giornata "tipo" è: alla mattina, gazzetta dello sport e cornetto, poi studio, poi partite pomeridiane, poi playstation, poi cena, raramente si esce, poi letto. Io sono l'opposto, spero in giornate sempre diverse, ma non è una cosa facile, specialmente se ci si ritrova in una città piccola come la mia dove i locali sono sempre gli stessi e la gente pure. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
continua
100%
No
0%

In questo il film dà qualche spunto...non bisogna mai essere prigionieri delle abitudini,degli schemi mentali,dei rifiuti aprioristici.Questo non vuol dire dir di sì a tutto,ma avere la mente aperta.rimanere un pò bambini a volte non guasta,mantenere una sana curiosità (intellettuale e non solo) fa bene allo spirito.Parlando con gli amici del forum,per esempio,ho allargato di molto i miei orizzonti e imiei interessi,da ognuno ho appreso qualcosa...Anche un "mister no" bastiancontrario di natura come me può cambiare,dire di "sì" a volte è un bene.Uff,che discorso,mi pare di essere Stallone in "rocky 4",eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca giovedì 5 marzo 2009
rocky, non hai torto
100%
No
0%

Come già affermato, io sono fiera di essere un po' bambina: la curiosità, la voglia di fare e di sperimentare sono motori indispensabili per vivere. Però le incombenze della quotidianità, i doveri dell' età adulta, i mille pensieri, spesso fanno scorrere all' impazzata il tempo e mi impediscono di assaporare con calma ciò che mi piace. Io ho la cattiva abitudine di pensare frequentemente al tempo che scivola via e ritengo sia uno spreco ingiustificabile! Infatti ho avuto la fortuna di conoscere delle persone splendide, esempi di vita importantissimi per me, le quali hanno costantemente anteposto il dovere allo svago, rimandando quest'ultimo a "momenti più tranquilli". Tali momenti, purtroppo, non sono mai arrivati. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc giovedì 5 marzo 2009
reiver, secondo me...
0%
No
0%

hai visto sto film in "buona compagnia"... quella tua battuta significa che il berlusca non è molto ricco moralmente, no? in genere, le commedie non mi rilassano affatto, mi fanno arrabbiare. mi rilassano e mi divertono i film di guerra o catastrofici... che sia inconsciamente quello che petrus è consciamente? oh mammamia!

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
prima il dovere,poi il piacere?
0%
No
0%

Il dovere è importante,non si può eludere.A meno di non fare una scelta coraggiosa e coerente,e cioè quella che ha fatto Luc,e tagliare i ponti col nostro modo di vita,quello occidentale,che per certi versi è dissennato.A dire il vero,saranno i geni di mio nonno,una tale scelta sento che non mi peserebbe,se non fosse che avverto sulle spalle delle responsabilità che non riguardano soltanto me,ma anche i miei cari.Insomma,la mia vita mi piace ma potrei viverne anche un'altra...A volte devo sacrificarmi perchè ci sono persone che dipendono da me ,ma lo faccio con assoluto piacere,non ho rimpianti ma anche se li avessi sarebbero comunque meglio dei rimorsi di coscienza,quelli non li sopporterei proprio,non ho abbastanza pelo nel cuore.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
"bisogna provare tutto nella vita"
0%
No
0%

Ecco una frase che non mi piace,neppure da "mister sì" la accetterei...Non vuol dire assolutamente niente.Io non voglio provare tutto,ma solo ciò che mi attrae...Il metodo Reiver per chi vuole provare tutto è questo:accompagno una persona in montagna e poi me ne vado,lasciandola sola.Questa persona proverà tutto ciò che nella vita sedentaria gli è mancato:paura,freddo,disperazione,angoscia.Vabbè ora esagero un pò...Però la mia metà selvaggia sta sull'Etna,quella sedentaria invece scrive queste cose divertenti,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
certo luc
0%
No
0%

Non credo che uno che diventa ricco come Creso possa essere del tutto cristallino interiormente,è una specie di legge naturale.Magari Berlusconi è l'eccezione...Con questo non voglio colpevolizzare la ricchezza,lungi da me questo pensiero:per arricchirsi spesso ci vogliono capacità e fortuna,ma un pò di spietatezza è necessaria.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
luc vorrei essere capace di...
100%
No
0%

psicanalizzarti!Chissà perchè le commedie ti fanno arrabbiare...Forse perchè (vado a tentoni) in genere la commedia prende spunto da modelli di vita che tu non gradisci,quelli che convenzionalmente si dicono "borghesi"...Al contrario i film di guerra riconducono a stati esistenziali dove vengono posti in evidenza i bisogni primari dell'uomo,e tutte le sovrastrutture inevitabilmente cadono.Non credo affatto che tu abbia un temperamento violento,anzi sono convinto del contrario.Però,riguardo alle commedie,molti caposaldi del genere offrono chiavi di lettura interessanti anche per te.Per esempio "L'appartamento" di Wilder è una riflessione amara su molti aspetti della società occidentale che non ti vanno a genio. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
maryluu giovedì 5 marzo 2009
ciaooo
100%
No
0%

Ehi rambino complimenti...anche a me è piaciuta questa commedia. Trovo Jim Carry favoloso. Ogni vlta che lo ingaggiano riesce a farmi ridere di gusto ed è davvero professionale. Non è facile interpretare parti comiche senza cadere nel ridicolo. Lui è un grande. Salutoni ;)

[+] lascia un commento a maryluu »
d'accordo?
reiver giovedì 5 marzo 2009
rambina
0%
No
0%

E' uno dei pochi film che abbiamo visto io,te ,Alba e Andrea...Forse l'unico,o ricordo male?Dai ragazzi,sforzatevi,scrivete le vostre recensioni così facciamo "poker" per la prima volta,eh eh eh...Comunque sono completamente d'accordo con te su Carrey,è veramente bravissimo.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
ornella giovedì 5 marzo 2009
no thanks!
0%
No
100%

Solo me ha, diciamo, annoiato? La mia è la più lucida: sintetica e precisa. Bye bye

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
andrea venerdì 6 marzo 2009
bisogna provare tutto...
0%
No
0%

...quello che ci attrae e, aggiungerei, che non sia troppo rischioso. Ad esempio l'espediente del bunjee-jumpin nel film era, sì, usato con un pretesto comico ma non è esattamente un buon modo di dire sì alla vita, così come i "pattini umani" nel finale. Uno di quelli che erano in sala con me ha detto "Dev'essere forte". Io gli ho risposto che non c'è bisogno di prendere velocità cosparso di pattini per divertirsi, basterebbe già non passare tutte le domeniche a casa ipnotizzati dalla televisioni e andare a farsi una birra in compagnia degli amici. Cosa c'è di più bello? Be', sì, c'è di meglio, ma quella è un'ottima unione di semplicità e felicità senza il minimo rischio. Poi comunque parlo io che di rischi ne ha corsi e pure troppi: capitava spesso di avventurarci in macchina di notte per paesini sperduti tra le campagne della regione, senza meta. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
eppure da ragazzetti
0%
No
0%

noi ci lanciavamo giù per una discesa che terminava in una curva cieca a bordo di rudimentali veicoli a pattini,con la testa rivolta verso la strada,sdraiati sul mezzo di locomozione.Da quella curva sarebbe potuta spuntare una macchina in qualsiasi momento...una vera follia.Concordo con te,Andrea.Il brivido dell'imprevisto va bene,ma fino ad un certo punto,e la prossima volta cambiate regione,arrivate fino in Sicilia,terra di briganti,di pirati,e soprattutto di funghi giganteschi,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca venerdì 6 marzo 2009
nel blu dipinto di blu
0%
No
0%

L' espediente dell' abbandono sull' Etna con me non funzionerebbe: ho un ottimo senso dell' orientamento e le montagne sono mie amiche da quando ero piccola, ahah. Le escursioni in montagna sono, per me, delle esperienze rigeneranti attraverso cui si recupera un contatto vero con la natura, ci si riempie di colori, profumi, odori di cui molti ignorano l' esistenza. Certo, camminare in montagna costa fatica, ma ne vale la pena, è una medicina per l' anima. Lungo i sentieri, inoltre, è buona norma salutare gli altri escursionisti e solidarizzare con essi: al giorno d' oggi non credo sia una banalità. Una volta giunti alla meta adoro godere dell' apparente silenzio che mi circonda e oziare distesa sull' erba o seduta su una roccia. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
lilli venerdì 6 marzo 2009
ma voi ..
0%
No
0%

..eravate completamente folli da bambini :D ..le estati dell'infanzia erano così spensierate..!!Reiver forse la scrivo questa recensione dai..come ai cari, bei, vecchi tempi! Luc ma scusa e i vari Trinità? Non sono forse commedie rilassanti quelle?? Un saluto a tutti

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
carmen venerdì 6 marzo 2009
no,
0%
No
100%

non la scrivere. Già ce ne sono troppe...

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
luc venerdì 6 marzo 2009
non nominare il nome di trinità invano!
0%
No
0%

trinità non è commedia, trinità è tutto... e niente... è l'alpha e l'omega. trinità è l'eversione pura: il piacere di andare in giro con vecchie maglie bucherellate e polverose EPPURE piacere alle donne, ma vi rendete conto? che c'entra co' ste commediole con quell'antipaticissimo di jim carrey? ah, poveri voi che non avete vissuto gli anni 70! la natura incontaminata? sì, bella... soprattutto dopo che hanno estinto lupi, orsi e vipere. la gioventù spericolata? l'altroieri un nubifragio ha coperto s.paolo con 3 metri d'acqua: gruppi di pischelli felici e noncuranti, mentre le loro case venivano mangiate dall'alluvione, in cima ai tetti emergenti degli autobus facevano i tuffi (ogni tanto qualcuno viene risucchiato in un tombino aperto)!

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea venerdì 6 marzo 2009
escursioni
0%
No
0%

Io sono un grande amante delle escursioni, d'estate cerco sempre di farne qualcuna, le migliori sono quelle con percorsi che portano fino in cima alla montagna. La più bella la feci a Curmayeur dieci anni fa, mi trovavo proprio di fronte al Monte Bianco, uno spettacolo. La montagna dà sensazioni uniche, forse più del mare, o almeno, completamente diverse (e per mare non intendo bruciare immobile sulla sabbia sotto il sole). Per me che amo l'avventura è sempre risultata più stimolante. PS. Reiver, la prossima volta vedremo di venire in Sicilia, magari a bordo di una nave pirata, circondati da funghi! :)

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea venerdì 6 marzo 2009
non dimentichiamoci la commedia all'italiana...
0%
No
0%

...capace di raccontare grandi cose in modo spesso semplice, grazie a grandi sceneggiatori, registi e attori che adesso possiamo solo sognarci.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
pep82 venerdì 6 marzo 2009
andrea,
0%
No
0%

ancora la meni? Lo sappiamo benissimo! Approfittate delle nuove uscite, il venerdì porta novità interessanti.

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
questo è il vero luc (o quasi)
0%
No
0%

Eh eh eh...Dai,però Carrey non è per niente antipatico,solo che non ti può piacere perchè difficilmente tu potrai identificarti nei ruoli che interpreta.Eppoi anche Trinità ad un certo punto si compra il vestito nuovo,eh eh eh...Ma no,hai ragione sul concetto di "spericolato",riguardo invece alla natura incontaminata...Sì,dalle mie parti c'era il lupo,ma si è estinto.Però le vipere sono rimaste,e anche in abbondanza in certi versanti.Pensa che da bambino andavo a cercar funghi vicino al piccolo palmento di mia zia,le vipere a volte mi passavano davanti...E ancora oggi chi abita da quelle parti è costretto a tenere i furetti,per evitare pericoli.Io stesso evito la montagna quando c'è troppo caldo,e un paio di volte ho scovato qualcuno di questi "simpatici" animali immerso nel letargo invernale. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
lilli
100%
No
0%

non dar retta a carmen-ornella-pep82 (ora ruba anche i nick,non le bastan quelli inventati),scrivi la tua recensione...Sarà bellissima,come al solito.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
reiver,montanaro scorbutico
0%
No
0%

Eh eh eh...Non c'è cosa che mi diverta di più al mondo che recitare la parte del montanaro ombroso (come al solito sto esagerando,ci sono almeno un milione di cose più divertenti)...Scherzo,dai.Di solito presto la mia opera "solidale" verso i cercatori avventati,quelli che riempiono le macchine di fungi velenosi.Avrò salvato cinque o sei vite in tutta la mia carriera,o almeno cinque o sei stomaci da sicure lavande gastriche,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
andrea,concordo con te
0%
No
0%

sulla commedia all'italiana.anzi,spero di recensirne qualche "esempio" prima o poi.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
ragazzi
0%
No
0%

C'è un concorso per chi scrive la migliore recensione,l'ho appena letto...Purtroppo c'è un limite d'età (assurdo) di 28 anni,io che ne ho 18 potrei partecipare ma mi asterrò,eh eh eh.Andrea,Lilli,Maryluu,voi che potete sfruttate l'occasione:le capacità non vi mancano,leggete il bando e buttatevi!

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
ornella venerdì 6 marzo 2009
mmm
0%
No
100%

Visto quello che pubblicano di solito... meglio che non partecipi. Ci mancherebbe soltanto la ridicolaggine pagata!

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
ornella venerdì 6 marzo 2009
sì, sì,
0%
No
100%

convincici a vedere "Live! etc etc", vediamo se fai peggio della Bonifazzi.

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
lilli venerdì 6 marzo 2009
:)
100%
No
0%

Luc mi mancavano le tue frasi 'ispirate'..l'alpha e l'omega ahahah..Grazie Reiver. La signorina può scegliere di chiamarsi un pò come le pare tanto quello che scrive mi scivola.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
carmen venerdì 6 marzo 2009
alla :)
0%
No
100%

Fai precedere la prossima recensione da una legenda perché qui non stiamo usando sms, te capì?

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
reiver venerdì 6 marzo 2009
carmen,non usare il plurale
100%
No
0%

tu sei abusiva e quindi "singolare".

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
carmen venerdì 6 marzo 2009
caro,
0%
No
100%

in italiano va il singolare. D'altronde nemmeno tu hai usato i segni di quella là, quindi fai parte del noi. Fregato!

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
carmen venerdì 6 marzo 2009
ops, il plurale...
0%
No
0%

Non dai certo tu la patente qua, ricordatelo (anche se parli a nome del Gotha di Hollywood).

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
luc venerdì 6 marzo 2009
reiver...
0%
No
0%

... basta che non sei come i tranquilli montanari del film di boorman...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
carmen venerdì 6 marzo 2009
e...
0%
No
0%

non parla solo a te.

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
reiver sabato 7 marzo 2009
eh eh eh...quasi luc
0%
No
0%

noooooo!quelli sono orribili,fanno paura...quel film è davvero stupendo,anche se qualcuno lo ha criticato perchè ci ha visto una visione esasperata del conflitto uomo-natura.A me piace tantissimo...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca sabato 7 marzo 2009
suonatore di banjo
0%
No
0%

Chi non conosce la celeberrima colonna sonora?Il tema del rapporto impari uomo-natura, è vero, viene trattato in modo molto forte, calcando la mano, ma credo che sia efficace e raggiunga lo scopo. Spesso uno "scossone" è il mezzo migliore per muovere e risvegliare qualcosa dentro di noi. Ma a me le opere troppo lineari, la musica troppo tranquilla, la pittura fotografica, i romanzi rosa non piacciono...

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc sabato 7 marzo 2009
francesca...
0%
No
0%

...non ti piacciono i romanzi rosa? che ne pensi di "pretty woman"?

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
oscar sabato 7 marzo 2009
luc,
0%
No
100%

ho capito che hai grande simpatia per le donne "oneste" e no, ma ce le hai spappolate... Parla di sesso che è più divertente!

[+] lascia un commento a oscar »
d'accordo?
francesca sabato 7 marzo 2009
amore?
0%
No
0%

"Pretty woman"? L' ho visto una volta per intero, ma non mi ha di certo entusiasmato, non è il genere di film che mi piace. Non credo che per forza di cose una prostituta aspiri a cambiar vita, certo se un riccone,oltretutto bello e prestante, come Gere si offrisse di mantenerla, allora magari.. Qual è il messaggio del filmetto? L' amore trionfa su tutto? Viva il matrimonio? Non gli conferirei troppa importanza, anche se credo di intuire che questo film ti irriti.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea sabato 7 marzo 2009
pretty woman per luc è come...
0%
No
0%

..."300" per me: una nemesi filmica, eheheh

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc sabato 7 marzo 2009
francesca...
0%
No
0%

per me pretty woman è un coltello che divide i buoni dai cattivi.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver sabato 7 marzo 2009
"pretty woman" un anno dopo
0%
No
0%

Io non ho ancora cambiato la mia posizione...Del resto ognuno ha la sua nemesi filmica e culturale."Pretty woman" non è certo il mio film preferito,ma continuo a ritenerla una buona commedia,e poi Gere è un esempio per tutti noi brizzolati,eh eh eh...Il romanticismo è necessario al genere umano,anche se a volte prende strade poco gradite...I ragionamenti di Luc mi hanno spinto a riflettere su tante cose,sulla vita,sulla religione,sulla politica,sul sesso e sull'amore,e in qualche caso mi hanno anche aperto gli occhi.Però le sue critiche a questo film le posso condividere solo in parte.E' chiaro che il messaggio "donna attirata dal portafogli" è sbagliato,su quello sono d'accordo,ma "Pretty woman" non mi sembra così colpevole in questo senso.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
luc sabato 7 marzo 2009
dopo tanto tempo...
0%
No
0%

... che diserto il forum, già ve le ho "spappolate"? sono cambiato, non parlo più di sesso, sono buono e tollerante, una specie di gandhi. dopo che hai una moglie in casa che, senza essere dell'inter, esulta al pareggio dell'inter sulla roma (fatto in quel modo), bisogna essere buoni per non andare all'ergastolo... per domani gli regalo fiori di piretro.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
lilli sabato 7 marzo 2009
pretty woman
0%
No
0%

'è un coltello che divide i buoni dai cattivi'..oddio Luc.. mi devo ricordare di venire su questa pagina e leggere questo tuo commento quando sarò di cattivo umore. Tu non ce le spappoli mai..(anche perchè personalmente non le ho!!)..mi fa sorridere il fatto che 'pretty woman' continui ad essere il tuo tester..ed io(a distanza di un anno)continuo ad essere d'accordo con Reiver.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
oscar domenica 8 marzo 2009
è come .... un'ossessione.
0%
No
0%

Che male c'è all'idea che una prostituta finisca con l'essere l'amante ufficiale=fidanzata=compagna=anima gemella=? (l'italiano è vario) di un cliente? Daltronde casi del genere, anche se rari esistono, solo che lei non fa all'anagrafe Roberts e lui Gere. Quanto siete moralisti...

[+] lascia un commento a oscar »
d'accordo?
oscar domenica 8 marzo 2009
ah, buon 8 marzo a tutte:
0%
No
0%

"oneste" e no; tanto al giorno d'oggi la differenza è così labile...

[+] lascia un commento a oscar »
d'accordo?
ornella domenica 8 marzo 2009
bravo oscar!
0%
No
0%

La prostituzione è un comportamento: è flirtare con un uomo avendo un fidanzato con cui si condivide il letto (diciamo), oppure flirtare con due pari livello (due amici per esempio) fregandosene dei loro stati d'animo oppure è adescare il prossimo convinte di esserne in diritto perché altrimenti non sei una donna ma... Significa avere un cervello molto gretto e meschino ma in compenso un'altra qualità... Per questo persone di questa pasta dovrebbero stare insieme, per non contaminare gli altri, perché si meritano: ciascuno con i propri simili! Auguri anche da parte mia.

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
andrea domenica 8 marzo 2009
auguri alle donne e ai fiorai
0%
No
0%

Tanti auguri a tutte le donne, ma soprattutto ai fiorai, perché la vera festa è la loro! :) Sono stato in discoteca (è una rarità per me) con l'idea che ci sarebbero state più ragazze in onore della loro festa, ma se la tiravano più del solito perché erano donne. Capito, loro erano donne. E poi si lamentano che rimangono sole, giustamente...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver domenica 8 marzo 2009
io non ne ho bisogno
0%
No
0%

ho tre alberi di mimose,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca domenica 8 marzo 2009
romanticismo
0%
No
0%

E' un termine che può essere interpretato e definito in vari modi. Se in un film o in un libro viene rappresentato, in modo un po' fine a se stesso, il rituale che gravita attorno l' "amore romantico", ossia il corteggiamento, le palpitazioni, i fiori, gli adii lacrimevoli, allora non sono romantica, perchè tutto ciò non tocca le corde della mia sensibilità. Di contro, se per romanticismo si intende l' insieme delle suggestioni legate ai sentimenti, alle commozioni e alla malinconia, beh, sono la regina delle romantiche! In questo caso "Il cacciatore" sarebbe romantico, "Million dollar baby" sarebbe romantico, "The elephant man" sarebbe romantico, "Sentieri selvaggi"sarebbe romantico,"2001 odissea nello spazio" sarebbe romantico. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea domenica 8 marzo 2009
per francesca
0%
No
0%

Hai citato tutti film grandissimi, a iniziare da "Il Cacciatore", che io forse preferisco pure ad "Apocalypse Now" (ora Luc mi uccide). Sì, sono film "romantici", ma a me ad esempio non piace come termine, mi sembra riduttivo per qualsiasi opera, forse proprio perché, per quanto mi riguarda, ha assunto una connotazione negativa, legata alla superficialità. PS. Questo Wrestler lo devo assolutamente vedere!

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc domenica 8 marzo 2009
andrea, francesca, ornella
0%
No
0%

ANDREA, non ti uccido (vesto di bianco e ho gli occhialini tondi...), nel senso emozionale detto da francesca il cacciatore è molto efficace, apocalypse è più teatrale e filosofico, anche se a un felliniano antinaturalista dovrebbe piacere di più apocalypse.FRANCESCA: sei gagliarda.ORNELLA: ma che hanno cambiato i dizionari e non mi hanno avvertito? prostituzione significa scambiare sesso per soldi. soprattutto il questo senso il fenomeno è mooolto più vasto e non limitato alle sole professioniste ufficiali: è proprio questo che mi ha sempre fatto arrabbiare di pretty woman, la naturalezza con cui le donne si identificano con la prostituta protagonista. molte donne chiamano amore o romanticismo il flusso finanziario a loro beneficio da parte dell'uomo. [+]

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea domenica 8 marzo 2009
non sono affatto antinaturalista
0%
No
0%

No, Luc, io non sono antinaturalista, a me piace la natura e il naturalismo (mi piace Herzog), così come l'aritificiosità della messa in scena di Fellini e company. Per la tematica Vietnam va meglio lo stile di Cimino, anche perché penso che sia stato l'unico a non cadere nel solito compromesso del film di guerra, cioè non spettacolarizzare la battaglia, cosa in cui non riescono né Kubrick né tantomeno Coppola.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc domenica 8 marzo 2009
andrea, però...
0%
No
0%

...ti piace più il dracula coppoliano che quello herzoghiano. sui film di guerra hai ragione. secondo me il cacciatore ha alcuni difetti (tipo la scena del matrimonio che non finisce mai), ma devo dare atto ad un regista "di destra" di non compiacersi in scene di battaglie, il che non avviene in altri film che teoricamente dovrebbero essere più politicamente corretti (anche nel "soldato ryan"). e secondo me indugiare su qualcosa è indice che quella cosa provoca piacere. non parliamo poi dei film di guerra odierni in cui tutto è imperniato nella battaglia/duello/scontro: come cambiano i tempi...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea domenica 8 marzo 2009
è lo stesso discorso, luc
0%
No
0%

Ad un film di vampiri di matrice gotica come Dracula secondo me si adatta più una messa in scena artificiosa come quella di Coppola nel suo film. Non a caso il Nosferatu di Herzog è l'unico film del regista che non mi piace. Ma l'artificiosità non starebbe bene nel narrare le gesta di Aguirre. Ogni film merita un approccio diverso, il tentativo di Herzog di trovare un ponte tra l'espressionismo tedesco di Murnau (l'emblema dell'artificio) con il suo "naturalismo sensoriale" secondo me non è riuscito in pieno. Poi, alla guerra si adatta meglio uno stile veritiero. Concordo sulla scena del matrimonio, e poi io odio le scene nei film in cui ci sono dei party e tutti ballano e il racconto si ferma. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca domenica 8 marzo 2009
gagliardo luc,anti-romantico andrea
0%
No
0%

"Apocalypse now", classico e redux, a me piace tantissimo. Io lo vivo come un viaggio nella nostra coscienza che, tramite gli occhi di Willard, ci dona passo dopo passo la consapevolezza della follia, dell' orrore. Credo che le scene di violenza contribuiscano ad accrescere tale consapevolezza e non ci sia compiacimento. Kurtz, per me, rappresenta la ragione: il "pazzo" da eliminare è l' unico sano! Il suo sacrificio lo vivo come una sorta di catarsi: Willard-noi lo compiamo. Tutto può ricominciare, Bottoms rappresenta l' ingenuità ( sapete che è morto da poco? ). Ho sparato sicuramente un sacco di cavolate, ma è ciò che sento guardando il film. In "Il cacciatore" la scena del matrimonio serve, secondo me, a darci un' idea della realtà sociale in cui vivono i protagonisti, io non mi annoio vedendola. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
ornella domenica 8 marzo 2009
luc
0%
No
0%

Non solo. Accanto alla mercificazione delle prostitute ufficiali (quasi sempre ragazze sfruttate e molto poco consenzienti perché Boccadirosa è morta da anni) c'è l'atteggiamento di tutta una schiera di esseri dotati di apparato che non hanno la sensibilità di una donna con la D; eh, purtroppo... Si tratta di una categoria infima, che deve stare con gli infimi corrispettivi. E non ho citato quelle sposate libertine, che portano la fede come status per intrallazzare e a destra a manca. Insomma direi che tra femmine in calore e prostitute conclamate il genere femminino è molto, molto tarato.

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
ornella domenica 8 marzo 2009
luc,
0%
No
0%

è una generazione che ha il suo specchio in trasmissioni come Uomini e donne e GF... che cosa pretendi?

[+] lascia un commento a ornella »
d'accordo?
andrea domenica 8 marzo 2009
per francesca
0%
No
0%

In "Apocalyspe Now", ne parlavo tempo fa con Luc, la spettacolarizzazione la vedo nella celebre scena della cavalcata delle Valchirie. Coppola dirige una scena maestosa ed enfatizza le azioni, le esplosioni, con bellissime riprese aeree. La parte finale è quella filosofica, meno commerciale, che non cade in questo tipo di compromesso. Lo spettatore che si aspetta un solito film di guerra durante il bombardamento degli elicotteri, si ritrova catapultato in un viaggio interiore: in poche parole, è stato ingannato furbamente dal regista. Per quanto riguarda "Il Cacciatore", hai ragione, la sequenza del matrimonio è fondamentale per farti affezionare ai personaggi, per poi, nella seconda parte del film, farti immedesimare di più nella loro sofferenza. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc domenica 8 marzo 2009
ornella e francesca
0%
No
0%

però! la frequentazione femminile del forum è migliorata di brutto! criticare il genere femminino l'8 marzo non è male... FRANCESCA, su apocalypse non hai detto cavolate, anche se kurtz... beh, manco lui è "normale". feci una bella recensione (come per il cacciatore), leggila se ti va.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
quel pò di romanticismo
0%
No
0%

che non fa male...In una ipotetica "scala del romanticismo" io sono a metà.In alto abbiamo la super-romantica Rambina,poi Lilli ("via col vento",cosa aggiungere?),poi ci siamo io,Terri e Ottavo,a scendere c'è Palè,poi arriviamo a Luc,ma in fondo c'è sicuramente Andrea,forse il più pragmatico di tutti.Ovviamente parlo di romanticismo "cinematografico"...Luc,per esempio,apprezza la storia del Bounty (nelle varie versioni),che è molto romantica,ed è inserita in un contesto storico-antropologico che gli calza a pennello...A me piace il romanticismo "inusuale" (Bogey-Bacall,lo sapete no?) ma confesso che non posso fare a meno di apprezzare un film come "Colazione da Tiffany" e il suo finale commovente. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
i film di guerra
0%
No
0%

Un film bellico secondo me deve avere momenti "intimistici" e altri che,inevitabilmente,mostrano l'aspetto legato agli scontri,la guerra vera e propria insomma.Trovo che "Salvate il soldato Ryan" sia un film splendido perchè alterna magistralmente queste due fasi;non solo,mostra il lato più terribile della guerra,il suo non-avere-senso,anche quando gli uomini si sforzano di darne uno.Non penso che Spielberg si si lasciato prendere la mano,che abbia pigiato troppo il tasto della "spettacolarità"...E' riuscito a realizzare un film degli anni '40 con la sapienza tecnica degli anni '90,tutto lì."Il cacciatore" non è un vero film bellico,benchè sia un capolavoro,solo un filino inferiore al mio amato,romanticissimo (se lo legge Maryluu sviene) "I cancelli del cielo",eh eh eh. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca lunedì 9 marzo 2009
sospetti
100%
No
0%

1)I "decori" che Kurtz esibisce nel suo regno e alcuni suoi atteggiamenti, effettivamente mi avevano fatto sorgere "qualche" dubbio sulla sua salute mentale.. 2)Che la scena degli elicotteri fosse furba...3)Che Luc avesse un cervellone: ammazza che recensioni! Le scienze umane e la psichiatria mi affascinano tantissimo, ma le conosco pochino... Luc, hai evidenziato un sacco di aspetti interessanti, partirei proprio dalla follia di Kurtz, Willard, Nick (potrebbe essere la stessa di Travis, il protagonista di "Taxi Driver"? ): la teoria imperante, quindi, sarebbe la freudiana soddisfazione del piacere che, per istinto di sopravvivenza, porterebbe l' uomo a trasformare l' "orrore" in qualcosa di desiderabile? Mi domando che genere di sogni potrebbero fare Kurtz e compagnia se, come afferma Freud, essi sono l' appagamento dei desideri. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea lunedì 9 marzo 2009
non è vero, reiver!
0%
No
0%

Che sono pragmatico non c'è dubbio, ma apprezzo molto il romanticismo se trattato in modo non banale, il che è ormai difficilissimo. Io sono uno che si commuove in un finale come quello di "Vacanze romane", o che si emoziona tanto in quello citato da te di "Colazione da Tiffany". Come ho già detto più volte, l'essere materialisti e pragmatici non è antitetico all'essere emotivi, anzi, io sono fin troppo sensibile a racconti, in questo caso film, che abbiano risvolti sentimentali e romantici, a patto che non siano scontati e soprattutto non smielati e zuccherosi. E poi, purtroppo non tutte le attrici fanno innamorare lo spettatore, oltre che il protagonista maschile, come Audrey Hepburn...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
lilli lunedì 9 marzo 2009
romanticismo d'evasione..
0%
No
0%

Proprio ieri pomeriggio non sapendo che fare perchè preda di un forte mal di testa ho visto"Vacanze romane":l'ho trovato splendido(l'ho apprezzato come apprezzai tempo fa"Colazione da Tiffany"..forse un pò di più).Pur essendo un'inguaribile romantica mi trovo più volte a fare i conti con la realtà e cioè con il fatto che tutti i sentimenti che mi fanno sognare dalle pagine di un libro o i grandi amori che i registi cercano di catturare in una pellicola e che mi fanno emozionare,non prenderanno mai vita.E allora penso che l'unico sfogo di questa mia vena romantica possa essere quello di vivere per un due ore di queste storie inventate: così meravigliose e coinvolgenti anche,e forse anche di più,quando finiscono male. [+]

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
andrea ,ti piace colazione da tiffany?
0%
No
0%

Allora ti appaio con me a metà classifica,eh eh eh...comunque "pragmatico" non suonava come qualcosa di negativo,anzi.Sei una persona che usa sempre il cervello e in fatto di cinema (ma non solo) sembri molto più maturo della tua età.Per altre cose invece (l'entusiasmo,la passione per il cinema e non solo,il senso dell'umorismo) sei assolutamente "giovane".Andrea sei un mix di qualità,che te devo dì?eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea lunedì 9 marzo 2009
eheh
0%
No
0%

Grazie, Reiver, sono qualità che abbiamo un po' tutti qua, tranne Lilli, che è la più vecchia di tutti qui, hahahaha... scherzo Lilli! Non solo mi piace il film di Edwards, ma sono letteralmente innamorato di Audrey Hepburn. Trovami una ragazza come lei e crederò di nuovo nella monogamia, eheheh...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
lilli
0%
No
0%

Il cinema è sempre un pò "evasione"...non ho mai ucciso nessuno nella realtà,non sono andato a cavallo,non ho affrontato i tedeschi e i jap in guerra,ma grazie ai film ho vissuto quelle esperienze.Per i film sentimentali è diverso,perchè innamorarsi,per quanto cosa non comune,è di sicuro più probabile di viaggiare nel tempo.Ma se alcuni film o alcune canzoni ci piacciono è proprio perchè ci ricordano qualcosa che abbiamo vissuto...Non ti devi giustificare se sei romantica perchè ripeto,secondo me ognuno di noi è romantico a modo suo.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
magari andrea!
0%
No
0%

Perchè Audrey Hepburn piace a tutti?Nella mia prossima vita voglio essere George Peppard,per abbracciare la Hepburn e poi prendere parte all'"A-Team",eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea lunedì 9 marzo 2009
un'erede della hepburn...
0%
No
0%

...credo che ci sia, Natalie Portman. Me la ricorda molto, anche se non è proprio la stessa cosa. George Peppard o Gregory Peck, per me vanno bene tutti e due, basta che ci sia lei, eheh!

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc lunedì 9 marzo 2009
a regà!
0%
No
0%

FRANCESCA, sì, secondo me è proprio così, ma neanche sigmund lo capì, infatti proprio la sua difficoltà a capire le nevrosi di guerra lo portò a teorizzare un "istinto di morte" (che incredibilmente fu subito accettato da tutti mentre il suo istinto al piacere è sempre stato osteggiato). REIVER, lo sapevo, se andrea sale a metà classifica come al solito rimango l'unico brutalone...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
francesca lunedì 9 marzo 2009
protesta
0%
No
0%

Voglio essere inserita nella classifica!

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
reiver lunedì 9 marzo 2009
quella era la classifica vecchia
0%
No
0%

Ci è voluta un anno per compilarla!In realtà è una classifica abbastanza sui generis perchè,mi ripeto,ognuno di noi è un pò romantico anche se in maniera del tutto personale.Comunque,Francesca,ti vedo nel "gruppone degli inseguitori",eh eh eh...Dietro le irraggiungibilissime Maryluu e Lilli.Luc,io nella mia bacheca di Facebook ho pubblicato lo spogliarello di Kim Basinger davanti a Rourke,lo trovo molto romantico.Prossimamente ripresenterò la scena iniziale de "I padroni della notte" con Mendes-Phoenix...Insomma non sei l'unico "brutalone",da buon antropologo sei solo più realista di me,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
la siciliana ribelle martedì 10 marzo 2009
sai che palla deve essere...
0%
No
100%

Perché non metti il tuo di spogliarello?

[+] lascia un commento a la siciliana ribelle »
d'accordo?
reiver martedì 10 marzo 2009
ciao "siciliana"
0%
No
0%

Non credo che ne valga la pena,almeno fino a quando non è integrale,eh eh eh...Insomma,il mio fisico divide un pò le donne,o si odia o si ama,eh eh eh...Ma dai siciliana,se vuoi ci incontriamo così mi vedi da vicino e mi puoi ammirare nello sfolgorio del cinemascope in tutta la mia sluccibrillante bellezza,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesca martedì 10 marzo 2009
stop alla protesta, reiver
0%
No
0%

Immaginavo che "I Padroni Della Notte" ti piacesse ( non credo ti abbia colpito solo la scena iniziale, anche se posso capirti..ah ah ): io lo trovo un bel poliziesco old style e l' ho anche acquistato in DVD. Forse era dai tempi di "Heat - La Sfida" che non se ne vedeva uno di tale fattura. Il 27 marzo uscirà "Two Lovers", il nuovo film di Gray interpretato da Phoenix e la Paltrow: chissà..

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
francesca martedì 10 marzo 2009
luc
100%
No
0%

Non mi stupirei molto del fatto che l' istinto di morte fosse stato accettato, mentre quello al piacere osteggiato: secondo me entrò in gioco, tra le varie cose, l' aspetto religioso. Oggi ( 2009! ) non accade più o meno la stessa cosa? Al telegiornale vengono mostrate immagini di una violenza, un cattivo gusto devastanti, ma per quanto riguarda la soddisfazione del piacere c'è una sorta di pudore, di senso di colpa. Non mi sto riferendo, ovviamente, allo pseudo-sesso mostrato dai media, ma a qualcosa di più profondo e radicato, purtroppo, soprattutto in Italia.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc martedì 10 marzo 2009
francesca
100%
No
0%

FRANCESCA, infatti nel mio commento precedente "incredibilmente" era ironico e avrei dovuto metterlo tra virgolette. il "male" interessa morbosamente e viene pubblicizzato esageratamente (anche per motivi politici, aumenta il potere e i soldi di polizie ed eserciti...). ma personalmente ciò che più odio (e qui non ci sono solo intenti politici) è la commistione tra piacere e dolore (amore e morte), anche nei film e nell'arte tutta. è un'impostura l'associazione di marte e venere, è "malata", innaturale, indice di società che hanno cercato per millenni di sopire la libido con la violenza e la pena di morte (leggi deuteronomio 22: 20,21, a proposito delle donne non illibate al matrimonio). è come se per raggiungere il piacere si debba passare attraverso la coltre di orrore che artificialmente lo copre, oltre la coltre si intravede la luce ma l'uomo ingannandosi pensa che sia la coltre a produrre la luce (vi è piaciuto "oltre la coltre"?).

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc martedì 10 marzo 2009
scene romantiche?
0%
No
0%

"il bounty" su tutti, naturalmente. ma anche "la guerra del fuoco", romanticismo neanderthaliano di poche parole!

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
la siciliana ribelle martedì 10 marzo 2009
a reiver
0%
No
100%

Era solo un'idea per un uso intelligente di Facebook. Però anche la colonna a destra dice di no e al 100...

[+] lascia un commento a la siciliana ribelle »
d'accordo?
andrea martedì 10 marzo 2009
il buio oltre la corte
0%
No
0%

Luc, quello che hai detto è sintetizzabile nel classico detto "prima il dovere, poi il piacere". In effetti è come se si dovessero superare delle prove per raggiungere quello che si desidera. Ma nell'arte eros e tanatos spesso sono visti come se l'uno fosse l'assenza dell'altro. L'amore è assenza di morte, e non lo trovo del tutto sbagliato.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea martedì 10 marzo 2009
volevo dire...
0%
No
0%

..."coltre", non "corte".

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca martedì 10 marzo 2009
luc
100%
No
0%

La coltre di cui hai parlato è spessa ed è stata intessuta nel corso di millenni ( ho letto Deuteronomio 22.. ). L' immagine da te creata per descrivere il percorso verso il raggiungimento del piacere, mi ha suggerito il concetto cattolico, trasmessoci dalla Chiesa, della vita oltre la morte: questa (la luce, mah...) sarebbe strettamente connessa alla nostra condotta durante la vita terrena (la coltre!? ). Insomma, per ottenere "il premio" dobbiamo per forza soffrire e sudarcelo. Ecco che nascono le insicurezze, i sensi di inadeguatezza e di colpa. Sono d' accordo che anche nell' arte ci siano esempi di commistione tra amore e morte ( per fortuna non costantemente, Andrea )che contribuiscono a creare delle sovrastrutture. [+]

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea martedì 10 marzo 2009
il rodaggio per l'eternità
100%
No
0%

In effetti quello che non mi sono mai spiegato è perché si dovrebbe credere di dover vivere quei 70-80 anni di sofferenza nella nostra vita per poi vivere IN ETERNO! Per metterci alla prova, dicono. Ma cos'è, un gioco di ruolo? Quello che io chiamo "rodaggio per l'eternità"? Mah... Il danno più grande è proprio il fatto che chi crede che abbiamo due vite a disposizione, e non una, è sicuramente più rassicurato e portato a "godersela" di meno, in un certo senso, anche e soprattutto a causa dei famosi sensi di colpa provenienti dalla religione. A proposito di sensi di colpa stimolati dall'educazione religiosa e del loro rapporto con la morale, ricordo il grande "Crimini e Misfatti" di Allen (che venti anni dopo diventa "Match Point", eheheh).

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
lilli martedì 10 marzo 2009
siamo tutti romantici :)
0%
No
0%

Me la ricordo la scena de Il Bounty di cui parla super Luc..era romantica e molto spontanea.Comunque c'è un momento nel corso dello strip in cui Rourke guarda Kim completamente rapito ed inebetito..a modo suo è una scena romantica. Gioacchino fa un nuovo film?? ma cosa mi dici mai Francesca???? Anche lui ne I padroni della notte è ..rapito!!Siciliana pugliese...e bbbbbastaaaaaa!!! Reiver nudo nudo nudo ahahahah

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
andrea martedì 10 marzo 2009
continua
100%
No
0%

Nel più famoso film surrealista, "Un Chien Andalou", diretto da Bunuel e sceneggiato da Salvador Dalì, di cui ho mandato un frammento a Luc per email, c'è una scena che riassume benissimo questo discorso: il protagonista vuole avvicinare una donna con chiari intenti sessuali, ma si ritrova improvvisamente legato con delle funi a diverse cose che lo trattengono, tra cui un pianoforte, delle tavole che sembrano quelle dei dieci comandamenti, e dei preti!

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
carmen martedì 10 marzo 2009
piccole fans...
0%
No
0%

dei boccioli... Ossignor!

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
carmen martedì 10 marzo 2009
perché non andate dalla de filippi?
0%
No
100%

Mi sembrate predisposti. Ne verrebbe fuori un trono...

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
francesca martedì 10 marzo 2009
romantici orologi liquefatti
0%
No
0%

Sì, cara Lilli, pare proprio che vedremo Gioacchino in "Two Lovers", ma sarà probabilmente la sua ultima interpretazione prima di dedicarsi completamente alla carriera musicale: quindi, a malincuore, dovremo dire "ciao" anche al fratello del compianto River. E' stato molto bravo, secondo me, in "I Padroni Della Notte". E sappiate che il Bounty piace anche a me! Andrea: Dalì è Dalì e la classe (il surrealismo) non è acqua.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc mercoledì 11 marzo 2009
andrea, come scena surrealista...
0%
No
0%

... mi è sembrata di un simbolismo abbastanza grezzo... e poi la scena finale con l'occhio tagliato era degna del peggior petrus. comunque se continuiamo a parlare di religione ricominciano a censurarci.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea mercoledì 11 marzo 2009
luc
0%
No
0%

In effetti sono simboli non da decifrare ma piuttosto diretti, però molto, molto efficaci. Quello che ti ho mandato era un rimontaggio con una musica diversa. La celebre scena dell'occhio è all'inizio del film, quella non è neanche nei miei gusti. Poi in un'altra che nel video non compare, perché censurata, c'è un'associazione tra natiche e seni. E' grezzo perché è il primo vero approccio del cinema al surrealismo, maturato nella successiva collaborazione Bunuel-Dalì, "L'age d'or". A proposito, sei riuscito a vedere quella cosa assurda che è "INLAND EMPIRE" (Lynch dice che bisogna scriverlo maiuscolo)? Quel simbolismo non è grezzo, ma secondo me meno efficace proprio perché esasperato e confuso.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver mercoledì 11 marzo 2009
reiver il crociato
0%
No
0%

Non ho mai capito perchè la chiesa sia così fissata col sesso...Insomma,tra guerre,stupri,omicidi,gente che si ammala e muore di fame,credo ci siano altre priorità da considerare...Senza contare che molti preti sono pedofili,omosessuali,eccetera,eccetera.Però...sì,c'è un "però".Se bastasse non credere per aprire la porta alla felicità,per liberarsi dai condizionamenti,allora vorrei spiegato perchè il 90 per cento dei non credenti ha facce ancora più da funerale dei cattolici o presunti tali.Esempio:il ministro (anzi,l'ex ministro,per fortuna) Bersani,eh eh eh.E perchè alcune mie amiche che non credono sono ancora più bacchettone di quelle "religiose"?Tempo fa ho stuzzicato una bacchettona non credente dicendole:"andiamo a letto assieme,tanto tu non credi,che ti frega?". [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
antonio mercoledì 11 marzo 2009
gente,
0%
No
100%

visto che vi incontrate su Facebook perché non continuate lì? Questo è un sito di cinema! Non uno spazio per l'adescamento o per reiterare conversazioni sempre uguali. Dite sempre le stesse cose; non vi sembra di essere sciocchi?

[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
andrea mercoledì 11 marzo 2009
credere è la scelta più facile
100%
No
0%

Sento spesso dire che è difficile trovare la fede. Al contrario, io penso che nel nostro paese, in cui sin da piccoli veniamo educati alla religione, ad andare a messa, a fare la comunione, eccetera, sia molto più difficile rimanere "immuni" o cambiare idea, come è successo a me. Io non ho detto che i non credenti siano più felici, anzi, penso che questi siano più pessimisti dato che non credono (o, nel mio caso, non sono affatto sicuri) che dopo la morte ci sia un'altra vita, temendo quindi molto di più il trapasso. Ho detto, invece, che sono più portati a godersi la vita, non essendo condizionati da quel tipo di sensi di colpa e soprattutto considerando che sentono di avere a disposizione una vita anziché due.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea mercoledì 11 marzo 2009
continuo
100%
No
0%

Credere è più "conveniente" perché ci offre una soluzione alle domande ultime a cui concretamente non si può rispondere. Accettare la realtà per come si presenta e non avere certezza di quello che ci aspetta è più difficile; nella vita abbiamo bisogno di consolazioni, anche se queste potrebbero rivelarsi illusioni. Comunque, Reiver, la tua amica non credente probabilmente ha avuto, da piccola, un'educazione religiosa, oopure può darsi che sia condizionata da altri fattori, come la cattiva idea che possono farsi di lei le sue amiche (forse cristiane) se lei lo fa anche se non fidanzata.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc mercoledì 11 marzo 2009
x reiver
100%
No
0%

1)non la buttare in politica che bersani sta a tremonti come einstein sta a un batterio 2)in italia, dopo 2000 anni di una certa politica libidica portata avanti anche a furia di omicidi, tutti sono irrimediabilmente cristiani e non mi sorprende affatto il pudore di una sedicente non credente; allora non l'hai capito che c'è una dimensione inconscia che ci domina da dietro le quinte? 3)in brasile, una bambina di 9 anni è stata stuprata, incinta di gemelli, pericolo di vita, i medici l'hanno fatta abortire, IL VATICANO HA SCOMUNICATO I MEDICI, non lo stupratore...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc mercoledì 11 marzo 2009
andrea, l'associazione...
100%
No
0%

...fra natiche e seni è più costruttiva di altre associazioni, tipo partiti, ong, ecc... dovete sapere che i seni hanno quella forma proprio per ricordare le natiche e far venire la voglia all'uomo-animale anche nel caso sfortunato che incroci una donna di fronte (siccome in natura si va in giro nudi e la posizione usata è quella "ovina"): pensate la natura quante ne inventa per MOLTIPLICARE la libido... e la natura la sa lunga in fatto di adattamento... e pensate allora all'assurdo di una cultura che fa di tutto per mortificare la libido.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
lilli mercoledì 11 marzo 2009
andrea..
0%
No
0%

..non sono d'accordo quando parli di condizionamenti e/o sensi di colpa.Non credo che un non-credente potrebbe essere privo di sensi di colpa dopo aver ucciso una persona che discorsi.Sinceramente non credo neanche che un/a credente celibe/nubile possa sentirsi in colpa nei confronti di Dio dopo aver fatto sesso.Le persone(uomini e donne)che fanno discorsi del tipo'no al sesso prima del matrimonio'più che condizionate dalla religione sono bigotte.Perchè si può credere in una forza come Dio senza dover mortificare il proprio corpo o rinunciare a godere della vita.Per il resto è tutta una questione di carattere circa cosa si intende per godersi la vita..ci sono cose catalogate come'trasgressive'uguale'godersi la vita'che io non faccio mai perchè sono,a mio avviso,sciocchezze. [+]

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
lilli mercoledì 11 marzo 2009
continuo
0%
No
0%

e non per forza questa è condizionata dalla religione.E te lo dimostra la ragazza che non si è concessa al nostro tronista(antonio, siciliana ribelle o chi per te..e basta!Non leggere quello che scriviamo se è sempre la solita solfa, no???)Reiver.Poi sinceramente non penso che chi spera e crede in una vita oltre la morte,possa lontanamente pensare di poter rifarsi'in cielo'delle'lasciate perse'.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
lilli mercoledì 11 marzo 2009
francesca..
100%
No
0%

Mi stai dicendo che il cinema sta per perdere un attore eccezionale?Che peccato..mi piace il titolo:'Two lovers'.Lo vedrò sicuramente..'I padroni della notte'lo vidi l'anno scorso su consiglio di Reiver e mi piacque molto perchè trovai l'interpretazione di Joaquin veramente toccante.Grazie dell'informazione.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
francesca mercoledì 11 marzo 2009
pro andrea e luc
0%
No
0%

Il punto non è l'essere o meno credenti, non c'entra, e non penso sia determinante anche l'essere consapevoli o meno della mortificazione messa in atto dalla società citata da Luc. Dopo anni e anni di "costruzione" di un determinato schema, questo fa parte di noi e non mi limiterei al discorso religioso: ci sono i ruoli (moglie, marito, celibe...), la storia, gli usi e costumi... Perchè siamo circondati da gente allergica, nevrotica e depressa? Ragazzi, credete veramente che si viva una vita sana e al cento per cento? Per me "godersi la vita" significa semplicemente "vivere", ma sul serio. Sinceramente, Luc: sei romanticissimo!!

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
francesca mercoledì 11 marzo 2009
per lilli
0%
No
0%

Di nulla! Speriamo sia all' altezza del precedente e che l' abbandono di Phoenix sia solo una trovata pubblicitaria.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc mercoledì 11 marzo 2009
francesca... santi numi!
0%
No
0%

sono romanticissimoooo??? mi fa piacere sentirlo... sono abituato a sentirmi dire: maschilista, misogino, maniaco, egoista, gretto... in alcune recensioni mi sono scatenato e forse se le leggessi cambieresti idea e mi frusteresti... curiosità: quanti anni hai? io 44.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
francesca mercoledì 11 marzo 2009
luc, sei stupito?
0%
No
0%

Sei un passionale e, quindi, sei romantico. Misogino? Maschilista? Ma se all'interno di questo forum hai difeso la figura femminile in più occasioni! Inoltre sei diretto e sento che sei sincero. Maniaco? Perchè parli di pulsioni sessuali? Egoista e gretto...perchè? Dovrei leggere una delle tue recensioni incriminate, ma ho capito che ti piace mettere alla prova gli altri ( magari provocando? ), non credo cambierei idea. Io ho 34 anni, compiuti l' altro ieri.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea mercoledì 11 marzo 2009
per lilli e francesca
100%
No
0%

La maggior parte dei sensi di colpa vengono dal pensare che una determinata cosa è "peccato", e il senso del peccato è di derivazione religiosa. Stessa cosa dicasi proprio per chi è bigotto! Non troverai atei bigotti. Quello che dico vale soprattutto riguardo il senso del peccato quando si desidera fisicamente qualcuno (e qui rispondo a Francesca: ecco perché siamo nevrotici). Ora, a te non succede perché sei tu, ma se uno dice "sono cattolico" vuol dire che deve accettare tutti i dogmi e tutte le regole dell'istituzione religiosa. E ce ne passa dal credere nell'esistenza di una generale entità superiore... Essere cattolici vuol dire anche adattarsi a tutti queste regole. Il bello è proprio che la maggior parte dei cattolici non conosce i dogmi né i testi sacri della propria religione! Il matematico Odifreddi, che io stimo molto, ha detto una volta "se dovessi convincere qualcuno a non credere gli farei leggere la Bibbia, troverebbe molte cose incredibili".

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea giovedì 12 marzo 2009
ancora per lilli
100%
No
0%

Quello che più contesto della religione cattolica è la visione della vita in funzione della morte, cioè il guardare alla nostra esistenza come una sorta di fase preparatoria (durante la quale non dobbiamo essere golosi, non dobbiamo essere lussuriosi, eccetera... in pratica non dobbiamo vivere di sensi) per una nuova vita, quella "vera", dopo che ce ne siamo andati. No, grazie, io non ci sto. Se c'è qualcosa dopo, che ben venga, ma io vivo questa vita e non mi faccio mancare niente.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
poche idee ma chiare
0%
No
0%

Quante pippe... Cattolici sì, cattolici no: e perché non soltanto cristiani? Nessuno ha l'obbligo di mostrare il santino in chiesa come passpartout né in confessionale è necessario dire tutto. Quanto al resto basta tenere presente che i preti sono uomini e quindi al 99 predicano bene e razzolano male; vanno ascoltati come una radio. E se un giorno si dovesse incorrere in un divorzio chi se ne frega dell'ostia o della loro disapprovazione! Dio non caccia nessuno...

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
e finisco
0%
No
0%

è proprio chi ha paura che dà potere a questa gente. Basta fare come loro: discrezione e ampi sorrisi.

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
francesca giovedì 12 marzo 2009
andrea
100%
No
0%

Io la penso come te. Il tuo ragionamento è giustissimo e credo che il tuo discorso su atei e credenti fosse a livello teorico e, decontestualizzato da una realtà come la nostra, possa valere. Concordo anche che l' essere credenti-laici e l' essere cattolici siano due modalità diverse di vivere la fede. La mia, Andrea, era una domanda retorica, l' energia che reprimiamo è la causa dello squilibrio che determina lo stato di malattia ( nevrosi, ansia... ).

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
francesca,
0%
No
0%

in italiano il credente-laico è il non consacrato. Tutti siamo credenti-laici, anche i cattolici.

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
tutti...
0%
No
0%

tranne gli agnostici e gli atei. Un contributo illuminante..., complimenti!

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
luc giovedì 12 marzo 2009
francesca e andrea
0%
No
0%

francesca, luc che difende la figura femminile? oh mamma mia (di nuovo difendo la figura femminile...), ci manca solo che mi canonizzino! una donna che pensa questo di me non la posso lasciar scappare e, visto che lilli non mi vuole, quando ci sposiamo? garantisco ottimi cromosomi (già testati).andrea: perfetto. ho letto tutti i libri di odifreddi, leggeri, divertenti.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
lilli giovedì 12 marzo 2009
x luc
0%
No
0%

ahahah..sono contenta perchè,anche se con questo post mi dici addio per sempre,hai finalmente'corretto'ciò che avevi scritto qualche commento fa"sono abituato a sentirmi dire:maschilista,misogino,maniaco,egoista,gretto..."...parole mai uscite"dalla mia tastiera"nei tuoi confronti.Ormai sapete tutti che queste generalizzazioni non mi vanno giù...!!!!!!!ps.simpaticissimo il tuo curriculum vitae redatto per candidarti a sposo perfetto :D

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
francesca giovedì 12 marzo 2009
laico:
0%
No
0%

che si ispira a concezioni di autonomia o indifferenza rispetto all' autorità ecclesiastica. Può anche esprimere un atteggiamento ostile o polemico nei suoi confronti.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
francesca giovedì 12 marzo 2009
vedi che sei romantico
0%
No
0%

Mi sposeresti perchè penso che tu difenda le donne? A scatola chiusa? Oltre agli ottimi cromosomi già testati, sei davvero più bello di Brad Pitt ( a parte che a me non piace.. )? Potrei anche dire sì, ma c'è un problemino: tu vivi in Brasile, io in Italia. Luc, sei padre: com'è avere dei figli?

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
laico: da wikipedia
0%
No
0%

Il termine ebbe in origine un uso esclusivamente religioso: riferendosi ai fedeli di una religione, veniva usato (e, nel suo senso proprio, viene usato tuttora) per indicare colui che, pur professando un dato culto, non è appartenente alla gerarchia del suo clero. L'insieme dei fedeli laici è detto laicato.

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
ancora:
0%
No
0%

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha significato di "aconfessionale", ossia di slegamento da qualsiasi autorità ecclesiastica di confessione religiosa.Negli ultimi anni il termine laico viene invece utilizzato in maniera talvolta impropria per indicare un generico agnostico o ateo. Tale uso è semanticamente scorretto, in quanto laico ha significato di svincolo dall'autorità ecclesiastica, ma non inficia la professione di una particolare confessione religiosa: per cui si possono distinguere laici credenti[1] da laici non credenti[2].

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
come vedi, hai da imparare anche tu!
0%
No
100%

Prof...

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
pep82 giovedì 12 marzo 2009
e per finire la mia lezione,
0%
No
0%

il cattolicesimo è una religione che si abbraccia inconsapevoli col battesimo ma che poi si impara a gestire prendendone il buono, senza gli eccessi degni dell'integralismo più reazionario. E a meno di non cambiare Dio sempre cattolici si resta.

[+] lascia un commento a pep82 »
d'accordo?
la siciliana ribelle giovedì 12 marzo 2009
esatto!
0%
No
100%

Esistono anche le suore laiche, sai? Così capisci meglio la definizione. Certo che questa insegna...

[+] lascia un commento a la siciliana ribelle »
d'accordo?
reiver giovedì 12 marzo 2009
una risposta per tutti/1
100%
No
0%

Essere credenti è più facile?Non lo so...Dipende.Comunque,facile o difficile,è ciò che sono io.Laico?Cattolico?Non lo so,so che ogni tanto leggo il Vangelo e mi piace.però non sono un profeta e neppure un filosofo,non ho abbastanza risposte,nè per me e neppure per gli altri.Luc,non la voglio buttare in politica:Bersani ha una faccia da cucco malefico,come Jacopo Fo,che pure ha scritto "L'arte di scopare".Sì,ma è sempre un cucco malefico,eh eh eh...Io non difendo la chiesa,non difendo il Papa,difendo il mio diritto a pensarla in un certo modo.La ragazza che conosco è atea,sorella di atea,figlia di atei,nipote di atei,amica di atei,allieva di atei,eppure è una gran bigottona,molto più di me che sono cristiano.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 12 marzo 2009
una risposta per tutti/2
100%
No
0%

E' così,anch'io sono un pò bigotto.Anni fa litigai con una cara amica per una mia frase,avevo detto che non sarei stato contento di avere un figlio gay.Mi piacerebbe che mia moglie fosse un'attrice porno,o che facesse l'amore con Luc,con Andrea e con Palè e Ottavo?No,lo ammetto.sono un bigotto?Sì,forse,forse perchè sono credente,forse no...Ma Andrea,a te piacerebbe che tua moglie ti tradisse ogni giorno?ci sono due bellissimi film che trattano dei temi che abbiamo discusso.Uno è "Hardcore" di Paul Schrader,ambientato tra i puritani americani,l'altro è "Indovina chi viene a cena?",pellicola bellissima in cui un liberal scopre le proprie magagne interiori:la teoria è una cosa,la realtà un'altra. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 12 marzo 2009
per non ricordo il nome
100%
No
0%

Io non adesco,casomai vengo adescato...L'intelligenza ha ancora il suo fascino,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
luc giovedì 12 marzo 2009
francesca...
100%
No
0%

sarei più bello di brad pitt se non avessi il naso leggermente importante, il resto non è male e dico con sicurezza che dimostro meno della mia età. sai com'è, stando sempre sul "mercato" il corpo inconsciamente è portato a curarsi. essere padre? magnifico, soprattutto se hai dei bambini non nevrotici, liberi, sani, intelligenti, belli, che ti seguono e ti difendono: in questo sono stato molto fortunato (o abile). hai 34 anni: sbrigati.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
lilli giovedì 12 marzo 2009
anche io..
0%
No
0%

..se potessi scegliere preferirei non essere tradita dal mio partner.Forse sono bigotta anch'io allora..anche se in realtà questa'preferenza'mi sembra solo un normale comportamento umano.Bell'esempio Reiver.Dicendo questo non giudico l'atto del tradimento in sé,che è una cosa che può capitare,mi limito a dire che non farei i salti di gioia se dovessi venire a sapere di essere stata tradita.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
andrea venerdì 13 marzo 2009
però io non parlavo di gelosia, ma...
0%
No
0%

...dell'essere bigotti, che è collegato al senso continuo e ossessivo del peccato, datoci dall'educazione religiosa. Il discorso della gelosia è solo una delle sfumature dell'essere bigotti. Il bigotto è anche quello che si fa il segno della croce davanti la più grande banalità, ad esempio. Perché? Per la paura di essere in qualche modo "peccatore". Non potete negare che la religiona metta i bastoni tra le ruote nell'essere liberi di sentirsi uomini a livello sensoriale. E dato che la materia è l'unica cosa che vedo, non avendo certezza dell'esistenza dello spirito, non mi sembra poco. Anch'io, non potendomi definire credente, ma se vogliamo, agnostico, ammetto di essere stato geloso. Ma io ho avuto un'educazione cattolica, ricordiamocelo. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea venerdì 13 marzo 2009
chiuso tra cose mortali, perché bramo dio?
0%
No
0%

Così diceva Ungaretti... La religione diventa parte integrante della nostra educazione alla vita sin da piccoli. Di conseguenza, mentre andiamo a scuola, nel frattempo ci INSEGNANO A CREDERE, il che diventa naturale come imparare l'alfabeto. Ritorniamo, allora, al discorso dell'uomo vissuto in un ambiente dove non sente mai parlare di religione: crederà in Dio? Ne sentirà il bisogno? Probabilmente sì, ma di certo non istituzionalizzerà questo bisogno diventando cattolico, o buddista, o testimone di geova. C'è una gran bella differenza tra il credere nell'intelligenza dell'universo e in una possibile entità che la governa (il monolito di "2001" di Kubrick), e il credere invece in uno degli dei delle religioni istituzionali terrene, che se ci pensate sono tutti, chissà perché, a immagine e somiglianza dell'uomo. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc venerdì 13 marzo 2009
andrea, discorsi complessi...
0%
No
0%

come sai sono quasi vicino al tuo modo di sentire. io penso che un uomo cresciuto in un ambiente senza religione svilupperebbe un mondo mentale parallelo (trascendente) nel caso che le cose gli andassero male... ci sono anche religioni senza proposte di soluzione alla morte (alcune branche dell'ebraismo), senza testi sacri, con entità che governano il mondo ma non l'hanno creato e ne sono anche governate (grecia classica), con entità che se ne infischiano del mondo (epicureismo)... c'è solo UNA cosa che le accomuna tutte: la presenza di qualche regola sessuale, magari minima e applicata solo dal sacerdote-sciamano.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea venerdì 13 marzo 2009
probabilmente...
0%
No
0%

...quelle religioni senza soluzione alla morte sono le meno accreditate, immagino.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca venerdì 13 marzo 2009
luc
0%
No
0%

Sì, devo sbrigarmi. Bambini che ti seguono e ti difendono: è una bellissima frase. Non è fortuna... Grazie.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc venerdì 13 marzo 2009
francesca
0%
No
0%

mio figlio maggiore ha 10 anni. è pacifico, generoso (ben più di me), mai fatto a botte. tempo fa un bulletto di 12 anni gli ha detto "tuo padre è matto" e lui gliele ha suonate. sono rimasto stupito ma mi è piaciuto, l'ho ringraziato, fa piacere sapere che FINALMENTE c'è qualcuno che ha il coraggio di rischiare qualcosa per te (lasciando stare che il bulletto aveva ragione...). il mio può sembrare un discorso infantile e forse lo è ma volevo rimarcare l'impagabile sensazione di profondità del rapporto con un'altra persona. con le mogli questa profondità non c'è...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
francesca sabato 14 marzo 2009
luc
0%
No
0%

Sei matto, come Kurtz? Scherzo. Non ho trovato il tuo discorso infantile, anzi, la frase che trovo bellissima mi ha molto colpita, perchè quelle poche parole contengono l' essenza della profondità di un rapporto umano che io non ho ancora instaurato. Credo che si conoscano nuove sensazioni, emozioni e porzioni di sè. Anche altre persone hanno affermato che con il compagno non si raggiunge una tale profondità: qual è la differenza? Se ti va di rispondere, ovviamente.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
reiver sabato 14 marzo 2009
la religione
100%
No
0%

Nessuna cosa,di per sè,è un male,dipende sempre dall'approccio che si ha.Andrea,tu hai parlato di vizi come la gola o a lussuria...Ma non credi che un uomo che viva solo per mangiare o per fare sesso sia destinato alla rovina fisica,economica,morale e spirituale?Sono rimasto sconvolto dall'ultima mail di Luc,toccante e drammatica...Ho riflettuto sul fatto che gran parte dei mali della terra sono (o sono stati) causati dal fanatismo religioso,e un'altra buona percentuale da Mammona,il dio denaro.Eppure neanche il denaro è un male in valore assoluto...Ecco,se gli uomini non usassero la religione come usano il denaro,e cioè come mezzo di distinzione e di prevaricazione,allora forse la spiritualità sarebbe vissuta in maniera diversa,più libera.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
antonio sabato 14 marzo 2009
a tutti
0%
No
100%

Quando deciderete di recensire qualcosa avvertite. Ve ne saremo grati...

[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
luc sabato 14 marzo 2009
reiver...
100%
No
0%

come mai associ la mia ultima mail alla "rovina"? io credo che molta "rovina" derivi proprio dal vivere per cose che oltrepassano il mangiare e il sesso: i ragazzi che si massacrano qui in brasile, delle donne se ne sbattono, loro vogliono la droga, la moto, la macchina, vogliono mostrarsi potenti... tutte cose che vanno oltre gli istinti di base. io credo che molte guerre esistano perchè c'è gente che se non c'ha la jacuzzi nella villona di b.hills si suicida.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc sabato 14 marzo 2009
francesca...
100%
No
0%

il fatto che con il compagno non si raggiunge la profondità è la cosa più naturale del mondo e su questo punto una cultura menzognera ci ha sempre presi per i fondelli. quello che conta è il "sangue" e il compagno ne ha uno diverso dal tuo. i "parenti" sono molto diversi dagli "affini" (parenti acquisiti per matrimonio, compreso il compagno) e ciò è visibilissimo nelle società tribali o antiche o nelle società odierne che conservano molti aspetti arcaici, come quella brasiliana dove vivo: qui la "famiglia" acquisita è molto meno importante del clan di provenienza, questo è un residuo "matriarcale" e io lo considero cosa buona e giusta. di compagni nel mondo ne puoi trovare miliardi, di genitori o figli un paio. [+]

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea sabato 14 marzo 2009
per reiver e gli altri
0%
No
0%

Io non ho detto che si deve vivere di solo gola o piacere fisico, ci sono tante gioie nella vita alle quali partecipare. La religione, però, limita il piacere fisico, e una limitazione immotivata porta ad una deviazione: violenze, stupri, eccetera. Io credo che se fossimo tutti più soddisfatti della nostra vita non ci sarebbe la rovina, e la religione limita le nostre soddisfazioni. Per quanto riguarda la rovina spirituale, devo precisare che io non credo nello spirito, penso che i nostri stati scambiati per spirituali vengano in realtà tutti dal nostro cervello, che è un organo, un organo straordinario capace di farci provare emozioni incredibili. Mi piacerebbe se ci fosse davvero qualcosa di invisibile dentro di noi, ma è sempre una supposizione, e io preferisco affidarmi alle certezze, per paura di illudermi. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca sabato 14 marzo 2009
legami di sangue
0%
No
0%

Sarà per questo motivo che quando perdiamo un genitore qualcosa di noi muore insieme a lui? (Io ho perso mio padre a 19 anni). E forse la perdita di un figlio è ancora più devastante (penso a mia nonna). Eh sì, se morisse un compagno potremmo rifarci una vita con qualcun altro, ma il mio papà è insostituibile.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
luc sabato 14 marzo 2009
cara francesca...
0%
No
0%

mi dispiace, sono cose che statisticamente colpiscono qualcuno, alla cieca... io dico sempre che è come perdere un braccio o una gamba. perdere un ...... (ho un sacro terrore a pronunciarlo) è la cosa più devastante di tutte, specie se è giovane, qua in brasile succede spesso. l'ho visto accadere l'altro ieri (questo è il contenuto della terribile mail che ho inviato ai ragazzi), ho visto il momento in cui un ragazzo 20enne esalava l'ultimo respiro con 5 pallottole in corpo, eravamo solo io e lui in quel vicolo (per poco non è toccata pure a me o a qualcuno della mia famiglia), e poi è arrivata la madre...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
francesca sabato 14 marzo 2009
luc
0%
No
0%

Grazie. Quando la morte colpisce un giovane è quasi impossibile farsene una ragione. Credo che l' esperienza che hai vissuto ti rimarrà per sempre dentro, compreso lo strazio della madre... Sì, è una vera e propria amputazione: quante cose si è perso di me il mio papà di cui sarebbe stato orgoglioso. E quante volte avrei voluto chiedergli un consiglio. Tutto ciò servirà a rafforzarci? Speriamo...

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
francesca domenica 15 marzo 2009
ehi raga, tutto rego?
0%
No
0%

Ho visto "Gran Torino", film crepuscolare paragonabile a "Il Pistolero" di John Waine: promosso. Bella interpretazione di Clint, ironica, amara, disincantata.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
francesca domenica 15 marzo 2009
john wayne
0%
No
0%

Rendiamogli giustizia scrivendolo nel modo corretto.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
carmen domenica 15 marzo 2009
ancora si offende, mi raccomando.
0%
No
0%

Ossignor!

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
andrea domenica 15 marzo 2009
sono indeciso: the wrestler o gran torino?
100%
No
0%

Stasera forse vado al cinema e sono indeciso tra questi due titoli, a quanto pare meritevoli entrambi. Penso che sceglierò il film con Rourke...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca domenica 15 marzo 2009
sì, andrea
0%
No
0%

Ritengo sia la scelta migliore: tra i due "The Wrestler" mi ha dato qualcosa di più.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
andrea lunedì 16 marzo 2009
ho visto "the wrestler"
100%
No
0%

Gran bel film, vero e viscerale, e terribilmente triste, con un finale che lascia l'amaro in bocca. Richiederebbe una seconda visione. Non so se lo recensirò, comunque merita assolutamente di essere visto, anche per la prova di Rourke, sincera e sentita, e per una regia volutamente rude e realistica.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca martedì 17 marzo 2009
andrea: springsteen
0%
No
0%

Cosa ne pensi della canzone di Springsteen? Secondo me cosa migliore non poteva essere realizzata per enfatizzare il finale.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
reiver martedì 17 marzo 2009
carmen,un pò di rispetto
0%
No
0%

Stiamo parlando del Duke,non di Gabriel Garko.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea martedì 17 marzo 2009
per francesca
0%
No
0%

Della canzone di Springsteen mi piace molto l'intro, anche se strofa e ritornello non le ho trovate incredibili, né musicalmente né per il testo. Sanno di country malinconico già sentito, almeno secondo me. Durante il film si sentono pezzi più belli. Il finale, in ogni caso, è di grandissimo effetto: ci ho ripensato moltissimo per molto tempo dopo essere uscito dalla sala e anche in questi due giorni. Ecco quando un film ti resta dentro e svolge il suo compito.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesca martedì 17 marzo 2009
the boss
0%
No
0%

Certo,l'intro è ad effetto ed è vero che si tratta di un country springsteeniano già sentito, soprattutto nei suoi ultimi album; comunque, per me, riesce a sottolineare il bel finale e il testo così minimale a me non dispiace. L' album l' ho scarrellato: non male, molte ballads e un bel pezzo rock di cui, però, non ricordo il nome. Sicuramente "War" è lontano. In merito al film, io ho provato le tue stesse sensazioni, "Gran Torino" non ha sortito lo stesso effetto, pur essendo una buona pellicola. "The Wrestler" lo acquisterò sicuramente quando sarà disponibile.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
carmen martedì 17 marzo 2009
ma che rispetto...
0%
No
0%

A proposito, dopo lo slang giovanilistico non è che sei tu ad aver inaugurato la serie delle recensioni "anomale"? Ci sono certi fiori...

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
reiver martedì 17 marzo 2009
x carmen
0%
No
0%

Recensioni anomale?Fiori?non ho capito...E comunque porta rispetto!

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
carmen mercoledì 18 marzo 2009
veramente mi riferivo a francesca,
0%
No
0%

regina dello slang. Pensavo che lo capissi! Vabbe' che hai difettato anche sull'applicazione della parola rispetto...

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
reiver mercoledì 18 marzo 2009
che ci vuoi fare
0%
No
0%

sono pieno di difetti.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
carmen mercoledì 18 marzo 2009
non ne dubito...
0%
No
0%

....

[+] lascia un commento a carmen »
d'accordo?
reiver sabato 21 marzo 2009
ho recensito "rapina a mano armata"
100%
No
0%

...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
audreyh sabato 21 marzo 2009
andrea...
100%
No
0%

...t devo dr 1 paio d cose ke nn t piaceranno. Ah già, ma tnt niente d qll ke t dc t piace, giusto? ma tu ki è ke vuoi veramente insultare, lei o me? brami vendetta nei confronti d ki? e guardati, adesso sei anke diventato paranoico! ed è kiaro ke se sei diffidente c'è 1 motivo...e se tu sl me ne dessi l'opportunità, potrei e vorrei tnt aiutarti, ma tnt tu penseresti ke voglio sl prenderti in giro...io nn l'ho mai visto qst film...e nn sn carmen...river, preparati ke t vengo a trovare, e pretendo da te un'intervista completa (tu a me, nn io a te, eh)!

[+] lascia un commento a audreyh »
d'accordo?
andrea sabato 21 marzo 2009
considerata l'abitudine...
0%
No
0%

...di una certa persona a cambiare identità con una certa facilità, e considerato che tu stessa lo hai fatto, ho fatto due più due e ho dedotto una soluzione.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
audreyh lunedì 23 marzo 2009
due più due...
100%
No
0%

...se lo voglio IO fa anke 13, guarda! te la posso dr 1 cosa? andrè, tu 'si scemo! senza offesa, ma cm cavolo pensi ke faccia ad avere 200 nick? ma se sn 1 mezza rincoionita?! io sn stata emmaw, ma nn imitavo nessuno, t ricordi la faccenda dl gelosa? 1 tizio sl forum d harry potter ha dtt ke amava emma e io gli ho isposto per le rima cn qst nick...poi 1 volta ho preso il tuo (ed è stata anke l'ultima, giuro!) e me li sn portati dietro cm la cretina quale ero per ore! se è per qst, anke tu potresti essere mio nonno, mio cugino, mio zio, mio nipote (devo ammettere, aihmè, ke c avev proprio azzeccato: in realtà mio kiamo audrelyohoho e ho novant'anni!), i bisnipoti etcetera etcetera etutto qll ke t pare, ok? dtt qst, IO ho kiuso!Ps: ma ke avrà ftt poi 'sta carmen d male!:)

[+] lascia un commento a audreyh »
d'accordo?
liuk? venerdì 5 giugno 2009
?
100%
No
0%

Sentite ma come si chiama il vostro pusher che lo chiamo?

[+] lascia un commento a liuk? »
d'accordo?
Yes Man | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | giuseppe contarino
  2° | giorgio
  3° | azzere
  4° | pietro berti
  5° | story_teller
  6° | andrea
  7° | elgatoloco
  8° | reiver
  9° | lucido71
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità