Yes Man |
|||||||||||||
Un film di Peyton Reed.
Con Jim Carrey, Zooey Deschanel, Bradley Cooper, John Michael Higgins, Rhys Darby.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 102 min.
- USA 2008.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 9 gennaio 2009.
MYMONETRO
Yes Man ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
chiuso tra cose mortali, perché bramo dio?di andreaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 13 marzo 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Così diceva Ungaretti... La religione diventa parte integrante della nostra educazione alla vita sin da piccoli. Di conseguenza, mentre andiamo a scuola, nel frattempo ci INSEGNANO A CREDERE, il che diventa naturale come imparare l'alfabeto. Ritorniamo, allora, al discorso dell'uomo vissuto in un ambiente dove non sente mai parlare di religione: crederà in Dio? Ne sentirà il bisogno? Probabilmente sì, ma di certo non istituzionalizzerà questo bisogno diventando cattolico, o buddista, o testimone di geova. C'è una gran bella differenza tra il credere nell'intelligenza dell'universo e in una possibile entità che la governa (il monolito di "2001" di Kubrick), e il credere invece in uno degli dei delle religioni istituzionali terrene, che se ci pensate sono tutti, chissà perché, a immagine e somiglianza dell'uomo. Ogni religione ha le sue regole, il suo testo sacro, la sua proposta di soluzione alla morte. E mentre veniamo catechizzati, incominciamo a dare tutte queste cose per scontate.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giuseppe contarino 2° | giorgio 3° | azzere 4° | pietro berti 5° | story_teller 6° | andrea 7° | elgatoloco 8° | reiver 9° | lucido71 |
|
Link esterni
Sito ufficiale |