|
|
dario carta
|
giovedì 28 maggio 2009
|
segnali d'inquietudine umana
|
|
|
|
Nei tre spezzoni che compongono la struttura portante del film si assiste alle vicende composite di un gruppo di persone che si agita in preda allo spasmodico manifestarsi di episodi di rabbia e pazzia.
Nella prima delle tre frazioni del film,diretta da David Bruckner,un'animosa inquietudine fa da comune denominatore agli eventi narrati ed i preamboli esplodono nella violenza che sorreggerà l'intero corso della pellicola.
Lunghi silenzi,pause nei dialoghi,inquadrature prolungate,intervallano scene di violenta realtà omicida liberata da un segnale elettronico che si interfaccia con la follia umana.
L'antitesi fra la forma espositiva della prima parte del film,che riporta ad una classificazione retrò del cine-distruzione e lo stereotipo di una tecnologia nefasta e dilagante,fa la forza d'impatto di questa prima parte,ove follìa,amore,morte e aggressione si mescolano nell'umano preda di un'incontrollabile destino.
[+]
Nei tre spezzoni che compongono la struttura portante del film si assiste alle vicende composite di un gruppo di persone che si agita in preda allo spasmodico manifestarsi di episodi di rabbia e pazzia.
Nella prima delle tre frazioni del film,diretta da David Bruckner,un'animosa inquietudine fa da comune denominatore agli eventi narrati ed i preamboli esplodono nella violenza che sorreggerà l'intero corso della pellicola.
Lunghi silenzi,pause nei dialoghi,inquadrature prolungate,intervallano scene di violenta realtà omicida liberata da un segnale elettronico che si interfaccia con la follia umana.
L'antitesi fra la forma espositiva della prima parte del film,che riporta ad una classificazione retrò del cine-distruzione e lo stereotipo di una tecnologia nefasta e dilagante,fa la forza d'impatto di questa prima parte,ove follìa,amore,morte e aggressione si mescolano nell'umano preda di un'incontrollabile destino.
Il passaggio al secondo segmento della pellicola,vede il regista Jacob Gentry rovesciare i presupposti del primo capitolo ed ambientare il racconto,anzichè sotto il cielo aperto di una città preda al furore,all'interno di una villetta dei sobborghi e
la narrazione sarà interamente raccolta fra le mura dell'appartamento e non mostrerà mai un minimo indizio di una realtà esterna alla porta di casa.
Ironia,gore,strampalate situazioni colloquiali,si impattano in un mood narrativo che sfiora il sarcasmo al vetriolo di Tarantino ed il racconto dei fatti procede in una grottesca serie di eventi scanditi da bizzarre fantasie.
Situazioni divertenti in vesti quasi teatrali,tessute in una parodia alla Monty Python,susseguirsi di personaggi e fatti,alternarsi di eventi e relativi protagonisti,raccolti dall'episodio precedente,fra i quali l'uomo alla ricerca ossessiva della moglie e vortici di flashback,collimano perfettamente a dare un collage di immagini disorientanti ma di rara efficacia traboccanti di sardonica ironìa.
Dan Bush ha il compito di interpolare i fatti narrati nei due primi episodi e portarli a compimento nel terzo capitolo del film,cercando di mantenersi coerente agli schemi tracciati nei due capitoli precedenti e portare un senso compiuto ad una pellicola non facile da classificare in canoni standard.
Ogni aspetto vagliato nelle pagine introduttive,l'ironia sociale,la splatter-comedy,l'incoerenza visiva di un horror multidirezionale,si soluzionano nell'episodio conclusivo in un'opaca follìa esasperata,nel deterioramento dei rapporti umani,nel disconoscimento dei legami con la ragione,sciolti dal segnale inviato da un evento esterno alla mente dell'uomo,dal quale questo si deve guardare e difendere,pena la sua stessa esistenza.
Il catarsi ipnotico indotto dalle immagini sullo schermo che affronta i protagonisti,sono il segnale che se la trasmissione informatica supera i valori della ragione,consumando le difese dell'individuo vinto e svuotato,non può esistere più nulla che si erga a sua protezione e l'effetto della forza mediatica non è più contenibile.
Ottimo esempio di un horror indipendente,capace di sfruttare canali sgombri dai luoghi comuni per impostare la propria valenza mescolando con arte la carte in gioco e vagliando ingredienti alternativi che consentono di mutare l'abituale prospettiva da cui vedere un genere cui spetta riconoscere a questo titolo un valore di inconsueta novità.Dario Carta
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a dario carta »
[ - ] lascia un commento a dario carta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pablo
|
venerdì 17 aprile 2009
|
una cag...pazzessca!
|
|
|
|
Uno schifo non è nemmeno degno di essere chiamato film e per due motivi
1)-Cerca di essere un film psicologico e contorto invece risulta una trama incomprensibile, nemmeno una spiegazione da dove viene questo segnale
2)-Violenza gratuita a non finire, non si fanno film solo per far vedere sangue in ogni fotogramma!
Voto 1
|
|
|
[+] lascia un commento a pablo »
[ - ] lascia un commento a pablo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
martedì 25 novembre 2008
|
|
da vedere assolutamenteee!!!
|
|
|
|
L'ho visto in lingua originale, è uno dei migliori film che ho visto ed è paragonabile a Memento per quanto riguarda l'originalità e la qualità della sceneggiatura, le musiche sono un'altra chicca. DA NON PERDERE!!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lich
|
venerdì 19 settembre 2008
|
|
musica trailer
|
|
|
|
La canzone che han messo per il trailer mi fa passare la voglia di vederlo. E' drammatico, azione, thriller o che è?
[+] un cult per appassionati di recitazione
(di gus da mosca)
[ - ] un cult per appassionati di recitazione
|
|
|
[+] lascia un commento a lich »
[ - ] lascia un commento a lich »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
lunedì 15 settembre 2008
|
|
esce o non esce?
|
|
|
|
...ma non doveva uscire il 22 di agosto?..mah..
[+] boh
(di distretto)
[ - ] boh
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gus da mosca
|
domenica 15 giugno 2008
|
rosso sangue.
|
|
|
|
Un film rosso sangue: quasi ogni inquadratura di Signal e colorata di sangue. Una produzione indipendente e sperimentale con provocanti scelte stilistiche, che raccolgono e sintetizzano la piu' recente evoluzione del linguaggio visivo e sonoro. Una sinusoide per sole immagini di violenza, che passa per un punto di equilibrio, dove il film sembra sconfinare in una dimensione surreale, instabile, subito riportata di nuovo verso il punto di partenza. Una donna in trappola tra 2 uomini, intrappolati dalla stessa donna e intorno a loro l'apocalisse, senza piu' patti di convivenza civile. A 40 anni esatti dalla "Night of the living dead-1968" di Romero (dopo 40 anni di zombies nel cinema), 3 registi firmano un trittico che riscrive (finalmente e completamente) una pagina di cinema definitivamente chiusa dall'ultimo delirante e disperato diario-testamento di Romero (Diary of the living dead-2007).
[+]
Un film rosso sangue: quasi ogni inquadratura di Signal e colorata di sangue. Una produzione indipendente e sperimentale con provocanti scelte stilistiche, che raccolgono e sintetizzano la piu' recente evoluzione del linguaggio visivo e sonoro. Una sinusoide per sole immagini di violenza, che passa per un punto di equilibrio, dove il film sembra sconfinare in una dimensione surreale, instabile, subito riportata di nuovo verso il punto di partenza. Una donna in trappola tra 2 uomini, intrappolati dalla stessa donna e intorno a loro l'apocalisse, senza piu' patti di convivenza civile. A 40 anni esatti dalla "Night of the living dead-1968" di Romero (dopo 40 anni di zombies nel cinema), 3 registi firmano un trittico che riscrive (finalmente e completamente) una pagina di cinema definitivamente chiusa dall'ultimo delirante e disperato diario-testamento di Romero (Diary of the living dead-2007). 40 anni dopo, i morti non escono piu' dalle tombe aggredendo la societa' civile: sono i vivi che si annientano nel rapporto tra singoli, nel rapporto di coppia, che non e' piu' radice della convivenza civile. Nessuna morale (come per Romero), solo fredda, impotente constatazione, esasperata dallo scenario apocalittico (come in Romero). Recitazione intensa, raccontata con immagini molto tecniche, che amplificano l'azione violenta, senza aggiungere alcun compiacimento sadico. 5 stelle per tecnica d'immagine, recitazione, idea di script, stile, commento sonoro. Sicuramente un nuovo cult per gli appassionati di cinema estremo. (Vivamente sconsigliato ai cultori dell'horror-trash, tratti in inganno dalla trama e dalla classificazione del film)
[-]
[+] ????
(di fluturnenia)
[ - ] ????
[+] e' una recensione...a mano libera.
(di gus da mosca)
[ - ] e' una recensione...a mano libera.
[+] ottimo gus
(di oh dae soo)
[ - ] ottimo gus
[+] ottimo gus
(di oh dae soo)
[ - ] ottimo gus
|
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|