Il dubbio

Acquista su Ibs.it   Dvd Il dubbio   Blu-Ray Il dubbio  
Un film di John Patrick Shanley. Con Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Viola Davis, Lloyd Clay Brown.
continua»
Titolo originale Doubt. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 104 min. - USA 2008. - Walt Disney uscita venerdì 30 gennaio 2009. MYMONETRO Il dubbio * * * - - valutazione media: 3,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pompiere domenica 22 febbraio 2009
il dubbio è necessario Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Sono l'Ipocrisia, l'Intolleranza, la Superbia le vere cause del disfacimento morale delle società moderne e la Chiesa, una delle istituzioni (se non l'Istituzione per "Eccellenza"), invece di perseguirne le fonti, ne è una delle principali cagioni. John Patrick Shanley, già meritevole autore del testo teatrale dal quale il film è stato tratto, getta un macigno nel quieto lago del conformismo, dell'antiquata tradizione di certi rigidi principi che contraddistinguono il cattolicesimo. E, azzardando ed estremizzando i contenuti della sua messa in scena fino ai limiti dell'equivoco, costruisce un necessario "canto di lode" al progressismo mentale, al coraggio di cambiare, all'urgenza di recuperare lo spirito di compassione, la gentilezza, l'umanità, l'Amore per il prossimo (tutti elementi inesistenti nella Chiesa di oggi e, per questo, molto attuali oltrechè scottanti). [+]

[+] lascia un commento a pompiere »
d'accordo?
alessio altieri martedì 9 giugno 2009
il dubbio come lite-motive Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Film che fa del proprio titolo il suo lite-motive. Nel vedere il film si ha infatti il dubbio che Sorella Aloysius (Meryl Streep) non sia effettivamente la tiranna che sembra, che Padre Flynn sia, poi non sia, poi ancora sia quello di cui è accusato. In mezzo a tutti questi dubbi però si possono trovare alcune certezze granitiche, come per esempio Meryl Streep, ancora una volta straordinaria, capace di dar vita ad un personaggio talvolta perfido nella sua rettitudine ma spesso genialmente ironico. Bravo anche Philip Seymour Hoffman, capace anch’egli di dar vita ad un personaggio dalle molte sfaccettature che proprio per la bravura dell’attore non diventa mai troppo antipatico e soprattutto mantiene quell’alone fondamentale di dubbio. [+]

[+] lascia un commento a alessio altieri »
d'accordo?
ciccio capozzi venerdì 6 febbraio 2009
un conflitto che va oltre le persone Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

“IL DUBBIO” di JOHN PATRICK SHANLEY; USA, 08. Brooklyn 1964, nella scuola parrocchiale la Direttrice, una Suora ipertradizionalista, pur all’indomani del Concilio, sospetta che il Parroco abbia atteggiamenti ambigui rispetto ad uno studente di colore, da lui protetto. E’ la puntuale messa in film del dramma teatrale omonimo, diretto dallo stesso autore, anche da noi rappresentato in questi giorni con la regia di S.Castellitto e con S.Accorsi, ritenuto al top della bravura, nella parte del prete. Nel film è Ph. Seymour Hoffman, candidato all’Oscar; mentre la suora è M. Streep, che dallo scatenato musical “Mamma mia!” passa con estrema scioltezza ad una così cupa caratterizzazione, anch’essa candidata all’Oscar. [+]

[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
d'accordo?
hal 9000 domenica 13 settembre 2009
il dubbiio Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Tratto da una piece teatrale dello stesso regista "Il Dubbio" mette in scena non solo lo scontro tra una Chiesa che ha voglia di cambiare (rappresentata da Philip Seymour Hoffman) e una ancora conservatrice (Meryl Streeo), ma riesce anche a mettere in scena una problematica che ci segue nella vita di ogni giorno: il dubbio, appunto. E infatti regia e sceneggiatura sono straordinarie nel "non far capire" il film, nel non farci sapere più di quello che i personaggi stessi sanno, facendoci vivere la vicenda a volte da un lato a volte dall'altro così da far crescere il dubbio nello spettaore stesso, e alla fine ci si rende conto di come spesso le nostre convinzioni non si basino su veri fatti, ma su sospetti e indizi interpretati in modo tale da accordarsi alle nostre idee. [+]

[+] lascia un commento a hal 9000 »
d'accordo?
giacomo vezzani mercoledì 11 febbraio 2009
il ritorno del cinema anni 60! Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

Chi non ricorda "Chi ha paura di Virginia wolf?" con la coppia Burton/Taylor. Più difficile, ma ugualmente indimenticabile: Chi non rocorda "Quelle due" con la coppia Shirlie Maclaine e Audrey Hepburn? Insomma chi non ricorda quella bellissima stagione degli anni sessanta, quando a Hollywood, mentre prerompevano i grandi colossal in cinemascope, arrivarono dei piccoli, grandi, drammi teatrali, fotografati in bianco e nero, come a far sentire una voce da camera più intima, ma non per questo meno efficace del cinema d'autore italiano o francese(era l'epoca della Nouvelle vogue nascente). L'opera prima di Shanley regista cinematografico (ormai acclamato drammaturgo e regista teatrale) affonda la sua identità in quel bellissimo repertorio, sorretto da un cast stellare, dove i caratteri del terzetto dei protagonisti( direi sublimi) è spalleggiato dallo straordinario cameo di Viola Davis, anch'essa candidata a un premio oscar. [+]

[+] lascia un commento a giacomo vezzani »
d'accordo?
olgadicom venerdì 6 febbraio 2009
un film per meditare Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

E’ possibile non agire se si hanno dubbi nel perseguire un crimine odioso o il non far nulla, nel dubbio, è comunque peggio del fare? Da questa domanda centrale si dipana la tela che il regista John Patrick Shanley tesse servendosi di dialoghi serrati e in crescendo, tali da smuovere la nostra coscienza ad una riflessione che dal conflitto tra due religiosi si può allargare a tanti campi della nostra vita. A questo interrogativo altri se ne affiancano: dove deve fermarsi il pettegolezzo per non essere rovinoso? Può una religiosa che voglia esser testimone di amore cristiano ergersi a giudice di chi forse ha sbagliato? La salvezza dell’integrità fisica e morale di un bambino giustifica sempre e comunque la scomunica morale di chi l’abbia magari solo pensato? E che dire della madre di un figlio oggetto di attenzioni (se non altro ambigue), che preferisce la premura e l’interesse di un eventuale pedofilo alla crudeltà e all’incomprensione del padre del ragazzo, perché almeno lì ci sarebbe amore, anche se stravolto? Da queste domande penso ciascuno ricavi la profondità dei problemi che fanno da sfondo allo “scontro” tra due personaggi-attori veramente formidabili: Meryl Streep nelle vesti della diabolica suor Aloysius e P. [+]

[+] lascia un commento a olgadicom »
d'accordo?
claudus martedì 2 giugno 2009
pensare come scegliere un dubbio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho appena finito di vedere il film,il quale non lascia la sensazione di trovarsi davanti a un capolavoro,ma forse di lasciarselo alle spalle. Muore nel dubbio. Ma che sciocchezza e originalità dovrebbe esserci in questo finale? Chi esce da una sala o ,più precisamente chi attraversa le opere d'arte necessariamente attraversa un conflitto,pertanto i dubbi non sono che pensieri combattenti. E i pensieri sono sempre in lotta. Questa pellicola è un palese avvicinamento,ed anzi,è questa la sua virtù...Avvicina al dubbio analizzandolo,è un thriller dialettico,un'indagine psicanalitica di una paranoica e straordinaria Meryl Streep che vuole a tutti i costi inchiodare sul suo lettino il paziente Hoffmann,il quale vorrebbe confessare ,ma "non può pentirsi". [+]

[+] lascia un commento a claudus »
d'accordo?
blueberry88 martedì 18 febbraio 2014
che fate quando vi sentite insicuri? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


In una scuola cattolica del Bronx, l’anno successivo all’omicidio di Kenndy, Don Flynn (Seymour Hoffman) recita un sermone sul dubbio. Il dubbio insito nella fede, non soltanto religiosa.  Il sermone  fa da preambolo a tutta la vicenda, che ruota attorno a due opposti: da un lato il singolare parroco Don Flynn, che fuma, prende tre zollette di zucchero nel caffè, tiene le unghie lunghe e non si trattiene dal dispensare affetto ed incoraggiamento a tutti. Dall’altro lato, sorella Aloysius (Maryl Streep), rigida e bisbetica preside della scuola.
E’ proprio in lei che si instillerà il dubbio che Don Flynn dia “troppe attenzioni” ad un ragazzino di colore, bistrattato dagli altri studenti, non accettato da nessuno, neppure da suo padre. [+]

[+] lascia un commento a blueberry88 »
d'accordo?
luigi chierico giovedì 17 aprile 2014
avevo un dubbio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Dietro la macchina da presa c’è John Patrick Shanley, molto bravo nel riprendere quasi interamente le scene in primo piano.Non vi è espressione,sguardo,stupore che il regista non scopra sui volti dei grandissimi attori,come in quelli dei meno famosi:Meryl Streep,Philip Seymour Hoffman,Viola Davis ed Amy Adams. Oltre i volti non c’è altro da mostrare se non tonache nere di preti e suore,tra chiesa e scuola di religiosi,bisogna entrare nell’animo, nel cuore e nella testa dei maggiori protagonisti di questa tremenda vicenda:suor Aloysius Beauvier,Padre Flynn, della signora Muller e della giovane insegnante suor James. Non assisteremo ad un dramma o tragedia reale ma surreale ed altrettanto devastante. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
cela mercoledì 4 febbraio 2009
non c'è dubbio sugli attori Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

Brooklyn 1964, a un anno dalla morte di JFK e Giovanni XXIII, in pieno Concilio Vaticano II: la chiesa è sconquassata da tendenze riformatrici e conservatrici ed in una piccola scuola cattolica questo scontro è rappresentato da Suor Aloysius, dura, severa e tradizionalista custode delle regole, Suor James, pura e timida innovatrice, e Padre Flynn, suadente e moderno predicatore amato dai fedeli. Un sospetto abuso di quest'ultimo, ai danni dello scolaro nero Donald Miller, è la bomba silenziosa che deflagra tra le mura di Dio e fa esplodere il dubbio del titolo. Un film d'attori, grandissimi attori, dove nel duello tra Hoffman e la Streep,"vince" la Adams che, come detto prima, ha il dono della purezza, e di conseguenza non vuol nemmeno credere alle accuse della Suora Superiora, e timida anzi intimorita dalla stessa Streep che la rimprovera d'ingenuità. [+]

[+] lascia un commento a cela »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Il dubbio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | vic
  2° | chiarialessandro
  3° | bomber89
  4° | lky rock
  5° | eugenio
  6° | martino76
  7° | lorenzo della ventura
  8° | andrea b
  9° | carlo
10° | gabriella
11° | pompiere
12° | alessio altieri
13° | ciccio capozzi
14° | hal 9000
15° | giacomo vezzani
16° | olgadicom
17° | blueberry88
18° | claudus
19° | luigi chierico
20° | merilois
21° | cela
22° | naoto
23° | filippo catani
24° | maurizio
25° | jack the rabbit
26° | paolo manara
27° | marko morciano
28° | giorgio
Rassegna stampa
Carlo Bizio
SAG Awards (6)
Premio Oscar (5)
Golden Globes (1)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (7)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 gennaio 2009
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità