Dorothy Mills |
||||||||||||
Un film di Agnès Merlet.
Con Carice van Houten, Jenn Murray, David Wilmot, Ger Ryan, David Ganly.
continua»
Thriller,
- Irlanda, Francia 2008.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Storia di una piccola schizofrenica
di Gus da MoscaFeedback: 60 | altri commenti e recensioni di Gus da Mosca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 23 maggio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dorothy sembra affetta da gravissime turbe psichiche, lo constata anche una psichiatra che scoprira' il vero male dell'intera comunita' che circonda la piccola schizofrenica. Il film ambienta una storia amara e molto drammatica, con sfumature esoteriche, in una comunita' chiusa, geograficamente e culturalmente. E' proprio la particolarissima ambientazione del film che rende originale il soggetto, evitando di trasformarlo in un prevedibile thriller di genere. La storia psichiatrica e le sue evoluzioni irrazionali passano cosi' sullo sfondo, mettendo in primo piano la "malattia culturale" di una comunita' isolata. Jenn Murray e' la giovane Dorothy: la sua caratterizzazione ha un ruolo chiave nel far emergere il film (purtroppo il doppiaggio suo e di altri attori potrebbe compromettere parte della genuina espressivita' dell'accento irlandese). Un film inglese del 1973, mai arrivato in Italia, The Wicher Man (L'uomo di Giunco), affrontava un storia simile in una simile ambientazione, virando pero' sul difficile terreno del paganesimo (Il suo discutibile rifacimento del 2006 con Cage non ha nulla a che vedere con l'originale). Nel 2001, Il sofisticato "Mistero dell'Acqua" tornava a far respirare l'aria ovattata di una cultura immobile ed autoctona. Privo di qualsiasi effetto da baraccone, sia visivamente che musicalmente, Dorothy Mills e' un film molto equilibrato, consigliato a quanti hanno apprezzato Primal Fear e The Gift. Potrebbe addirittura avere tutte le carte per replicare il successo del Sesto Senso, finalmente con un soggetto nuovo. Purtroppo il pubblico e' oggi assuefatto al cinema tutto-effetti, di immagine e di suono: il tendenziale rifiuto di opere piu' equilibrate, orientate alla recitazione, ha fatto prudentemente dirottare la distribuzione di questo film direttamente verso il DVD (cosi' in USA e di seguito in EU). Peccato, perche' il cinema migliore lo si vede sempre meno, al cinema.
[+] lascia un commento a gus da mosca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gus da Mosca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||