Un ponte per Terabithia |
||||||||||||||
Un film di Gabor Csupo.
Con Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Deschanel, Bailee Madison.
continua»
Titolo originale Bridge to Terabithia.
Fantastico,
Ratings: Kids,
durata 95 min.
- USA 2007.
- Moviemax
uscita venerdì 30 marzo 2007.
MYMONETRO
Un ponte per Terabithia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Drammatico e fantasy in un'accoppiata vincente
di Irene P.Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 25 aprile 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una tenera amicizia ai confini di Terabithia - Tratto dall’omonimo romanzo di Katherine Paterson, “Un ponte per Terabithia” si è rivelato la sorpresa di quest’inizio d’anno. L'autrice del libro, Katherine Paterson, rivela che il mondo di Terabithia nasce in seguito alla morte di una cara amica di suo figlio David, ed aveva lo scopo di aiutare il bambino a superare il lutto subito ad una così giovane età. Tutti ci aspettavamo di vedere un film fantasy, sulla scia di "Le cronache di Narnia", ricco di creature fantastiche e poteri magici. I creatori sono gli stessi, ma i due film solo completamente diversi. Seppur codificato come genere fantasy, “Un ponte per Terabithia” è una storia drammatica, naturale, commovente. I personaggi dell'immaginazione, come i troll e gli scoiattoli cattivi, appaiono solo raramente durante il film. Il regista non vuole farci credere che quelle cose esistono davvero, ma farci vedere il mondo con gli occhi dei due protagonisti, con la "mente aperta" come quella dei bambini. E' Jess Aarons il protagonista del film, interpretato da Josh Hutcherson, il bambino che ricorderete nel film fantasy "Zathura: Un'avventura Spaziale" ma ancora di più in "Polar Express" accanto a Tom Hanks. Jess non è soddisfatto della sua vita. E' povero, deriso in continuazione dai suoi compagni di scuola e per di più costretto a fare tutte le faccende domestiche che le sorelle maggiori non fanno. La madre pensa solo alle difficoltà economiche, il padre sembra dare molte più attenzioni alle figlie femmine. L'unico modo in cui Jess riesce a sfogarsi è disegnando creature fantastiche sul suo quaderno. La sua vita cambierà quando a scuola arriverà una nuova bambina, Leslie, interpretata da Annasophia Robb (l'abbiamo vista in "La fabbrica del cioccolato" e "Il mio amico a 4 zampe"). Leslie, è piena di immaginazione e porterà Jess in un mondo tutto nuovo. I due ragazzi corrono sempre, spensierati, liberi. Una corsa che è metafora di una vita che scorre veloce senza voltarsi mai indietro. Superando con una corda un ruscello nel bosco vicino casa, Jess e Leslie approdano in un angolo di terra tutto per loro. Una casetta sull'albero diventa una sorta di castello da difendere, dove loro sono il re e la regina. Le pigne diventano granate, le chiavi delle campane, gli insetti i guerrieri di Terabithia che difendono il regno. Con la fantasia riusciranno ad essere più forti nella realtà, costruendo una tenera amicizia, più potente anche dei bulli della scuola. Ma la corda tra i due mondi è fragile e la corsa della vita è veloce. Il legame tra Jess e Leslie non sarà sufficiente ad impedire i tristi fatti che stanno per accadere.... Gabor Csupo, regista del film, rivela che il suo unico scopo era quello di creare un film meraviglioso e visivamente stupefacente. Meraviglioso, lo è senz'altro. Finito il film, veniva la voglia di uscire dalla sala e immaginare dei castelli al posto dei palazzi, o degli elfi al posto dei lampioni. Non si tratta del solito film fantasy fatto solo di effetti speciali e nessun contenuto moralistico, è una storia incentrata sull'amicizia, dove ognuno di noi può rispecchiarsi in Jess o Leslie. Oserei paragonare il film a una sorta di Peter Pan, dove soltanto sognando si può volare, e soltanto volando si può raggiungere l'isola che non c'è. "Un ponte per Terabithia" è insolitamente triste e commovente per essere diretto ad un pubblico di adolescenti, ma è proprio questo a renderlo "diverso", a trasformarlo in un film per tutte le età.
[+] lascia un commento a irene p. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rainwalker-nico 2° | leo perutz 3° | silv3r 4° | eleonora 5° | anna lacritica 6° | antonello villani 7° | riccardo 8° | fierror 9° | keep your mind wide open 10° | fred 11° | levo95 12° | capitan barbossa 13° | dandy 14° | lucido71 |
Critics Choice Award (1) Articoli & News |
|