vittorio
|
martedì 11 marzo 2008
|
torna il grande west!!!
|
|
|
|
Bel film, girato splendidamente, con uno scenario mozzafiato e le grandi interpretazioni di Christian Bale e soprattutto del mitico, spietato e simpatico Russell Crowe.
Non amo molto il genere western ma questo film ti tiene incollato sulla sedia dall'inizio alla fine.....
Da non perdere!!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
soldino
|
venerdì 7 marzo 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
bel western, quasi perfetto. Non riesco a trovare difetti. Ottima sceneggiatura, montaggio, luci, suono. Buona cura dei particolari. La giacca di C. Bale, per esempio, è di fattura adeguata. Gli attori sono assolutamente più che adeguati. Non mi ricordo l'originale, ammesso che questo volesse davvero essere un remake. Mi è piaciuto molto il lasciare qualche dubbio(non trovo il film troppo didascalico, come invece dice Farinotti). Intanto si può intuire che R. Crowe tenterà la fuga. Che forse gli occhi verdi che tanto cerca erano quelli di Ben Foster(Prince o come dice il personaggio di P.Fonda "princess"), al quale letteralmente spezza il cuore sparandogli un ultimo colpo ravvicinato. E poi C.
[+]
bel western, quasi perfetto. Non riesco a trovare difetti. Ottima sceneggiatura, montaggio, luci, suono. Buona cura dei particolari. La giacca di C. Bale, per esempio, è di fattura adeguata. Gli attori sono assolutamente più che adeguati. Non mi ricordo l'originale, ammesso che questo volesse davvero essere un remake. Mi è piaciuto molto il lasciare qualche dubbio(non trovo il film troppo didascalico, come invece dice Farinotti). Intanto si può intuire che R. Crowe tenterà la fuga. Che forse gli occhi verdi che tanto cerca erano quelli di Ben Foster(Prince o come dice il personaggio di P.Fonda "princess"), al quale letteralmente spezza il cuore sparandogli un ultimo colpo ravvicinato. E poi C. Bale che non viene fatto morire, ma che nella probabile catarsi scopre finalmente la vicinanza tanto cercata con il figlio(e la famiglia). Era dai tempi di Sergio Leone che gli yankee attendevano un western così.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a soldino »
[ - ] lascia un commento a soldino »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
martedì 26 febbraio 2008
|
ottimo western
|
|
|
|
Gran bel film western, ottimo finale sentimentale. Consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
giovy91
|
sabato 23 febbraio 2008
|
quel treno per yuma
|
|
|
|
Molto bello........anche se non ho capito le intenzioni del Sig.Wade nel finale......c'è qualcuno che mi sa spiegare???
[+] facile da capire
(di angel)
[ - ] facile da capire
|
|
[+] lascia un commento a giovy91 »
[ - ] lascia un commento a giovy91 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
giovedì 21 febbraio 2008
|
gran film
|
|
|
|
Decisione coraggiosa quella di un genere che negli ultimi tempi non è tra i piu gettonati.remake spregiudicato ma di ottimo livello sia per regia,per fotografia montaggio e suono.Grande come al solito Russel Crowe che non disdegna mai ruoli diversi con risultati sempre eccellenti.Il film si fa seguire in tutto il suo svolgimento senza mai annoiare e con pochi momenti di stasi.Le sparatorie,essenziali nei western,sono incalzanti e mai banali.In conclusione il film è molto bello,da vedere assolutamente soprattutto per gli amanti del genere western.Paolo Ricci
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
leo
|
giovedì 21 febbraio 2008
|
bel film!grande rus crowe!!
|
|
|
|
bel film con un bel finale e un grande Russel Crowe!!
|
|
[+] lascia un commento a leo »
[ - ] lascia un commento a leo »
|
|
d'accordo? |
|
schatzi
|
mercoledì 13 febbraio 2008
|
eterno dualismo
|
|
|
|
l' eterno dualismo tra l' eroe buono e l'antieroe, tanto sfruttato con successo nei generi triller trasposto nel western ,ha nel film duplice successo, sia per la collocazione che per il valore "morale"dei due protagonisti. indubbio il trasformarsi e il rinnovarsi del genere, pur mantenendo sceneggiature e ritmi ai quali ogni amante del genere non rinuncerebbe... originalità senza stravolgimento in una narrazione che lascia uguale spazio all' azione e ai risvolti psicologici dei due personaggi mi sembrano il merito maggiore del film.un film che ha tra i suoi meriti anche quello di interessare coloro che non amano particolarmente il western . inutile ogni commento sul fascino sornione di russel crowe che sorprende sempre per l' estrema poliedricità e credibilità con la quale interpreta i ruoli più disparati.
[+]
l' eterno dualismo tra l' eroe buono e l'antieroe, tanto sfruttato con successo nei generi triller trasposto nel western ,ha nel film duplice successo, sia per la collocazione che per il valore "morale"dei due protagonisti. indubbio il trasformarsi e il rinnovarsi del genere, pur mantenendo sceneggiature e ritmi ai quali ogni amante del genere non rinuncerebbe... originalità senza stravolgimento in una narrazione che lascia uguale spazio all' azione e ai risvolti psicologici dei due personaggi mi sembrano il merito maggiore del film.un film che ha tra i suoi meriti anche quello di interessare coloro che non amano particolarmente il western . inutile ogni commento sul fascino sornione di russel crowe che sorprende sempre per l' estrema poliedricità e credibilità con la quale interpreta i ruoli più disparati. sicuramente da non perdere... Sì0%
[-]
|
|
[+] lascia un commento a schatzi »
[ - ] lascia un commento a schatzi »
|
|
d'accordo? |
|
piernelweb
|
domenica 10 febbraio 2008
|
il western è salvo
|
|
|
|
Rilettura abbastanza libera del celebre western "Quel treno per Yuma" di Delmer Daves del 1957. Mangold si dimostra un regista capace nonostante un film dai molti difetti (che gli sfugge più volte di mano) per causa di una sceneggiatura con troppe forzature ed un personaggio, il bandito Ben Wade, troppo sopra le righe per essere credibile. Lo spettaccolo del western classico è in ogni caso garantito grazie all'epica del confronto fra i due antagonisti e ad una regia che trova tempi da road-movie maledetto. Interessante la figura del contadino zoppo Dan Evans, perdente in cerca di riscatto, che troverà il coraggio e le motivazioni di proseguire la sua folle missione. La tecnica di Mangold nasconde le debolezza dell'epilogo dove le regole del western vengono disattese per dar spazio alla inattesa conversione di Wade.
[+]
Rilettura abbastanza libera del celebre western "Quel treno per Yuma" di Delmer Daves del 1957. Mangold si dimostra un regista capace nonostante un film dai molti difetti (che gli sfugge più volte di mano) per causa di una sceneggiatura con troppe forzature ed un personaggio, il bandito Ben Wade, troppo sopra le righe per essere credibile. Lo spettaccolo del western classico è in ogni caso garantito grazie all'epica del confronto fra i due antagonisti e ad una regia che trova tempi da road-movie maledetto. Interessante la figura del contadino zoppo Dan Evans, perdente in cerca di riscatto, che troverà il coraggio e le motivazioni di proseguire la sua folle missione. La tecnica di Mangold nasconde le debolezza dell'epilogo dove le regole del western vengono disattese per dar spazio alla inattesa conversione di Wade. Crowe, quasi per pardosso, si conferma un grande attore pur interpretando un personaggio troppo sicuro di sè per essere vero. Nonostante tutto, la narrazione cattura e tiene incollati al video fino all'atteso conflitto finale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a piernelweb »
[ - ] lascia un commento a piernelweb »
|
|
d'accordo? |
|
wesees
|
giovedì 13 dicembre 2007
|
non ci siamo
|
|
|
|
Si il film è ben girato le scenografie buone, scorrevole, ma la trama è banale e poco coinvolgente. Senza tralasciare l'impossibile, sotto tutti i punti di vista fuga nel finale. Peccato, due grandi attori usati per un film che alla fin fine risulta veramente sempliciotto.
|
|
[+] lascia un commento a wesees »
[ - ] lascia un commento a wesees »
|
|
d'accordo? |
|
angels lume '93
|
mercoledì 5 dicembre 2007
|
un western che non si dimentica
|
|
|
|
Film basato sul vecchio west, con un paesaggio che fa quasi da protagonista modernizzato con immagini più nitide e non troppo violento, che narra la storia di un povero contadino,sommerso dai debiti e con una famiglia da mantenere, che cerca di fare fortuna scortando il famigerato fuorilegge della contea Wade alla stazione per prendere il treno che lo porterà al carcere di Yuma, insieme ad un gruppo di uomini onesti, decimato dalle continue imboscate degli uomini di Wade.All'inizio i due si odiano,poi si aiutarenno a vicenda, finendo quasi per diventare "amici" ed infine stabiliranno per fino un patto. Il contadino muore e il malvivente va in carcere e la sua banda viene uccisa da lui stesso.
[+]
Film basato sul vecchio west, con un paesaggio che fa quasi da protagonista modernizzato con immagini più nitide e non troppo violento, che narra la storia di un povero contadino,sommerso dai debiti e con una famiglia da mantenere, che cerca di fare fortuna scortando il famigerato fuorilegge della contea Wade alla stazione per prendere il treno che lo porterà al carcere di Yuma, insieme ad un gruppo di uomini onesti, decimato dalle continue imboscate degli uomini di Wade.All'inizio i due si odiano,poi si aiutarenno a vicenda, finendo quasi per diventare "amici" ed infine stabiliranno per fino un patto. Il contadino muore e il malvivente va in carcere e la sua banda viene uccisa da lui stesso. I debiti del contadino sono saldati e suo figlio di circa 15 anni diviene l' erede della fattoria. magnifica interpretazione di Russel Crowe.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angels lume '93 »
[ - ] lascia un commento a angels lume '93 »
|
|
d'accordo? |
|
|