brando fioravanti
|
mercoledì 11 aprile 2012
|
ridicolo
|
|
|
|
La tv americana sta prendendo una brutta piega e viene continuamente a mancare il rispetto della vita umana. Non per questo si può accettare qualsiasi critica. Basandosi solo sulla curiosità umana difronte a scene di morte non si può costruire una storia così assurda. Non cè neanche un grande stile e una grande fantasia. Solo grandi registi come Spielberg e Burton hanno messo in piedi le più sfrenate fantasie. L'intero mondo sarebbe stato contrario e l'unica risposta è il diritto di mettersi in discussione. Ridicolo
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
modi
|
domenica 22 marzo 2009
|
la televisione sotto un velo di esagerazione
|
|
|
|
Live è lo show del momento, quel programma che con la sua marcia in più,può portare seriamente la sua ideatrice Katy Courbert, al tanto desiderato 40% di ascolti in tutta l'America. Ha solo un difetto: La roulette russa con cui si gestisce l'entrata e l'uscita dal gioco dei concorrenti.Katy, insieme alla sua troupe cercherà e di rompere i muri di cristallo posti dal " buonsenso" dettato dalla tv americana, e quando si accorgerà che tutto è possibile, la cosa per lei si farà sempre più eccitante.Tutto il film è basato su delle riprese amatoriali di uno dei personaggi,intento a girare il suo film. Live cerca di raccontare il mondo di oggi attraverso la televisione e i media, andando ad esplorare sopratutto quella parte di tv che sta nell'organizzazione dietro le quinte e quindi non visibile al pubblico.
[+]
Live è lo show del momento, quel programma che con la sua marcia in più,può portare seriamente la sua ideatrice Katy Courbert, al tanto desiderato 40% di ascolti in tutta l'America. Ha solo un difetto: La roulette russa con cui si gestisce l'entrata e l'uscita dal gioco dei concorrenti.Katy, insieme alla sua troupe cercherà e di rompere i muri di cristallo posti dal " buonsenso" dettato dalla tv americana, e quando si accorgerà che tutto è possibile, la cosa per lei si farà sempre più eccitante.Tutto il film è basato su delle riprese amatoriali di uno dei personaggi,intento a girare il suo film. Live cerca di raccontare il mondo di oggi attraverso la televisione e i media, andando ad esplorare sopratutto quella parte di tv che sta nell'organizzazione dietro le quinte e quindi non visibile al pubblico.Affronta temi abbastanza espliciti, che riguardano il grado di intrattenimento che un programma deve avere per fare interessare, al giorno d'oggi, un buona parte di pubblico a casa, e lo fa riprendendo quelle che erano tipiche forme di entertaiment dei nostri antenati, come le esucuzioni pubbliche o i combattimenti gladiatorii. Tutto quello che viene percorso nel film è interpretato in maniera discreta per l'ambito che il film affronta, ma con un tono di esagerazione data l'improbabilità del tipo di reality messo in scena. Tirando le conclusione. Live è un film da vedere per capire meglio dove veramente stiamo andando a finire, ma va in egual modo osservato alla debita distanza poichè racconta di un mondo si, simile al nostro, ma ancora molto lontano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a modi »
[ - ] lascia un commento a modi »
|
|
d'accordo? |
|
lorelink
|
lunedì 16 marzo 2009
|
fa pensare...
|
|
|
|
Visto ieri sera e non dispiaciuto...
Mi sono chiesto alla fine, quanto questo film possa essere lontano dalla realtà o quanto tempo dobbiamo aspettare prima di vedere un reality come quello prospettato.
Non è certo un capolavoro, ma si lascia guardare ed alla fine è davvero, secondo me, da cardiopalma. Certo si tratta di un film un pò ruffiano, che gioca sulla stessa emotività che ci lascia incollati allo schermo quando viene trasmesso qualcosa di sgradevole. Quindi da quel punto di vista lo trovo poco corretto.
Però la Mendes è prorpio brava!
|
|
[+] lascia un commento a lorelink »
[ - ] lascia un commento a lorelink »
|
|
d'accordo? |
|
greg2
|
martedì 24 marzo 2009
|
bel film
|
|
|
|
Bel film, forse un po lentino nella prima parte (probabilmente per aumentare la tensione prima dell'inizio del reality) ma nel complesso davvero fatto bene. E'strutturato principalmente come un documentario che ci mette al corrente di quale livello sia ormai la telvisione e soprattutto a cosa sarebbero disposte a fare svariate persone pur di apparire in tv.
Emblema della società moderna, questo film è davvero significativo: lo share e i soldi, per più di qualcuno, valgono il sacrificio di una vita umana.
E' comunque senza dubbio un film di condanna a tutta la sporcizia che ci viene quotidianamente propinata in televisione; altissima l'adrenalina durante la roulette russa e finale davvero originale.
[+]
Bel film, forse un po lentino nella prima parte (probabilmente per aumentare la tensione prima dell'inizio del reality) ma nel complesso davvero fatto bene. E'strutturato principalmente come un documentario che ci mette al corrente di quale livello sia ormai la telvisione e soprattutto a cosa sarebbero disposte a fare svariate persone pur di apparire in tv.
Emblema della società moderna, questo film è davvero significativo: lo share e i soldi, per più di qualcuno, valgono il sacrificio di una vita umana.
E' comunque senza dubbio un film di condanna a tutta la sporcizia che ci viene quotidianamente propinata in televisione; altissima l'adrenalina durante la roulette russa e finale davvero originale.
Buona anche la regia con riprese stile amatoriale molto coinvolgenti. Ottima (e bona)la Mendez.
Da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
warningsign
|
venerdì 19 marzo 2010
|
solo per veri intenditori...
|
|
|
|
Scioccante, irriverente, brutale, macabro, ma soprattutto profondamente provocatorio. Live! è un film coraggioso, frutto della mente visionaria di Bill Guttentag, apprezzatissimo regista e scrittore statunitense, già creatore di prodotti discussi e candidati più volte nei maggiori Award del mondo. L'idea di base è quella di mettere in ridicolo "l'era del reality show", esasperandolo sino all'inverosimile, sino a farti sussultare dalla poltrona.
Il film vede come protagonista principale Katy Courbet (Eva Mendes), dirigente di una rete televisiva americana allo sbando, la quale per rialzare le sorti della sua carriera decide di creare uno show tanto sconsiderato da arrivare a battere tutti i record d'ascolto della storia della tv americana.
[+]
Scioccante, irriverente, brutale, macabro, ma soprattutto profondamente provocatorio. Live! è un film coraggioso, frutto della mente visionaria di Bill Guttentag, apprezzatissimo regista e scrittore statunitense, già creatore di prodotti discussi e candidati più volte nei maggiori Award del mondo. L'idea di base è quella di mettere in ridicolo "l'era del reality show", esasperandolo sino all'inverosimile, sino a farti sussultare dalla poltrona.
Il film vede come protagonista principale Katy Courbet (Eva Mendes), dirigente di una rete televisiva americana allo sbando, la quale per rialzare le sorti della sua carriera decide di creare uno show tanto sconsiderato da arrivare a battere tutti i record d'ascolto della storia della tv americana. Sei concorrenti, una pistola caricata con un proiettile e solo 5 assegni da 5.000.000 di dollari, chi perde...muore. La più semplice delle Roulette russe, ma in diretta televisiva e davanti a milioni di telespettatori. Un'idea già vista in altre pellicole, come "Rollerball", ma chiaramente ispirata dalla preoccupante tendenza dei network televisivi a prediligere, da un pò di tempo a questa parte, il format del reality show.
Il messaggio di fondo è che tutto ha un prezzo, persino la vita. In un mondo schiavizzato dal mezzo televisivo, nel quale la dignità stessa è costantemente alla mercè di chiunque (...e in Italia ne abbiamo svariati esempi), il film di Guttentag è la più sprezzante condanna alla cosidetta "tv spazzatura", nella quale vengono messe in ridicolo tutte le emozioni e il pudore di una persona, strumentalizzandole.
Chiaramente una pellicola di così forte impatto morale, non poteva che suscitare grandissime contraddizioni nella critica. Ma proprio il più accanito oppositore di questo film è la prova vivente dell'enorme qualità dell'idea in sè, tanto ben espressa da non essere carpita immediatamente come quello che in realtà è...un'enorme provocazione, oltre che una denuncia. La riprova di ciò è l'enorme ipocrisia del personaggio interpretato dalla Mendes, che solo alla fine, una volta consumata la tragedia, capirà il gravissimo errore che ha commesso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a warningsign »
[ - ] lascia un commento a warningsign »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
mercoledì 11 marzo 2009
|
scontato
|
|
|
|
Non costruisce né personaggi né situazioni problematiche. Solo un apologo biecamente moralista e dimostrativo. Non accetto questo tipo di film che mendica la complicità di spettatori che già in partenza sono già d'accordo col regista... E' la solita storia del cinema indipendente Usa, che si crede più furbo e intelligente, mentre è solo chiuso in un orizzonte asfittico e sterile. Per di più girato nel solito stile indie finto-documentarista e finto-provocatorio che da anni è sempre lo stesso, brutto e stupido. Purtroppo vedo che questo tipo di film che ci fa la morale su cose che sappiamo benissimo è spesso gradito proprio da quel pubblico che si crede più sofisticato e colto... Al contrario, ad esempio, Frost/Nixon è un film che mette in scena personaggi autentici, senza conclusioni preconfezionate, senza ammiccamenti, senza complicità sterili con lo spettatore.
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
sabato 7 marzo 2009
|
ciò che è giusto è giusto!!!
|
|
|
|
Secondo me questo film è un capolavoro perchè rispecchia il degrado in cui la nostra società è caduta.
Le persone guarderebbero di tutto in televisione è il mezzo più comune per evidenziare la violenza e per dare poca istruzione.
Io sono un vero appasionato di film e ne guardo davvero molti.
Ma questo.Questo secondo me è il più bello che abbia visto fino ad ora.
Davvero un gran coraggio da parte di chi l'ha prodotto spero arrivi al successo che meriti e che le persone riflettano sull'etica morale del film.
Di Eva Mendes che dire...L'ho reputata sempre una delle migliori attrici che esistano al mondo e con questo capolavoro ha dato l'ennesima conferma.
Una donna di gran classe e gran stile.
[+]
Secondo me questo film è un capolavoro perchè rispecchia il degrado in cui la nostra società è caduta.
Le persone guarderebbero di tutto in televisione è il mezzo più comune per evidenziare la violenza e per dare poca istruzione.
Io sono un vero appasionato di film e ne guardo davvero molti.
Ma questo.Questo secondo me è il più bello che abbia visto fino ad ora.
Davvero un gran coraggio da parte di chi l'ha prodotto spero arrivi al successo che meriti e che le persone riflettano sull'etica morale del film.
Di Eva Mendes che dire...L'ho reputata sempre una delle migliori attrici che esistano al mondo e con questo capolavoro ha dato l'ennesima conferma.
Una donna di gran classe e gran stile.
Guardatelo:)
[-]
[+] tieni a freno gli ormoni.
(di brunella)
[ - ] tieni a freno gli ormoni.
[+] senza parole
(di cescovip87)
[ - ] senza parole
[+] ma che film hai visto?
(di carlo)
[ - ] ma che film hai visto?
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo
|
domenica 8 marzo 2009
|
grandissimo film
|
|
|
|
une Eva Mendes in stato di grazia, un regista incredibile, una storia mozzafiato, suspence da paura, riprese incredibili ed una sceneggiatura di ferro... sono gli ingredienti di questo ottimo film. E' un capolavoro spesso sottovalutato, basti pensare che i dizionari gli danno 3 stelle e 1/2, mentre il forum 1 e 1/2. Io continuo a suggerire questo film alle masse.
Meglio di The Wrestler
Meglio del Millionaire
Meglio di Milk
Meglio di una valanga di altri film
|
|
[+] lascia un commento a jacopo »
[ - ] lascia un commento a jacopo »
|
|
d'accordo? |
|
|