daniel
|
venerdì 7 marzo 2008
|
un film coraggioso
|
|
|
|
Finalmente un film che si stacca dalla massa inutile dei film italiani
|
|
[+] lascia un commento a daniel »
[ - ] lascia un commento a daniel »
|
|
d'accordo? |
|
michele
|
venerdì 7 marzo 2008
|
la rabbia??
|
|
|
|
La rabbia c'è,ma è presente solo nel cuore dei poveri spettatori,indispettiti dall'aver speso in questa maniera i soldi del biglietto,sarebbe stato molto meglio investirli in una pizza...
Il film è decisamente mediocre e la qualità di ripresa è bassa.
Decisamente i 104 minuti più lunghi della mia vita,DA EVITARE!
|
|
[+] lascia un commento a michele »
[ - ] lascia un commento a michele »
|
|
d'accordo? |
|
tutto
|
giovedì 6 marzo 2008
|
va a rapinare!
|
|
|
|
due parole sul film: avesse rapinato una banca per girare questo film avrei creduto nel suo lavoro, sebbene di un pessimo regista, ma avrei apprezzato lo sforzo e la coerenza, ma il film è falso fino alle fondamenta!!!! nulla di peggio! Forse farebbe bene a rapinare le banche per farci sentire veramente quanta crisi esiste nel cinema!
|
|
[+] lascia un commento a tutto »
[ - ] lascia un commento a tutto »
|
|
d'accordo? |
|
pp
|
giovedì 6 marzo 2008
|
e questa sarebbe una denuncia?
|
|
|
|
credo che il film sia improponibile come manifesto di denuncia. Tutto si sente meno che l'amore per il cinema. Attaccare l'industria del cinema non significa maltrattare il cinema! Non ho trovato ne talento ne una promessa in questo regista ma solo vanità. Mi dispiace, speravo che uno che aveva avuto la possibilità di parlare della grave situazione del cinema non sprecasse questa possibilità, invece il suo privilegio è andato perso.
|
|
[+] lascia un commento a pp »
[ - ] lascia un commento a pp »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni spada
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
un nuovo louis pasteur
|
|
|
|
Ci sarebbe bisogno di un'apologia di fronte al trionfo di un grande narratore dell'inconscio. Nero è il nuovo Pasteur. La rabbia non racconta nulla: né una storia, né un'emozione. Sembra un editoriale di Eugenio Scalfari. Non detta un ritmo, ma è il diario di una città malata bisognosa di un vaccino chiamato Tinto.
[+] virus
(di amedeo)
[ - ] virus
|
|
[+] lascia un commento a giovanni spada »
[ - ] lascia un commento a giovanni spada »
|
|
d'accordo? |
|
mario
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
vai a zappare nero!
|
|
|
|
Buffo, qualche tempo fa la rabbia aveva voti bassissimi invece la cricca di Nero è corsa subito ai ripari. Io spero che intervenga il pubblico vero, quelli che purtroppo hanno visto il film e che hanno pagato, che possano impedirlgi di "lavorare in pace".
Sono indignato!
[+] pubblico vero?!?
(di cedric)
[ - ] pubblico vero?!?
[+] pubblico assolutamente reale!
(di debord)
[ - ] pubblico assolutamente reale!
|
|
[+] lascia un commento a mario »
[ - ] lascia un commento a mario »
|
|
d'accordo? |
|
basta
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
vedo nero
|
|
|
|
la rabbia...una cagata pazzesca!
|
|
[+] lascia un commento a basta »
[ - ] lascia un commento a basta »
|
|
d'accordo? |
|
bianca smith
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
noioso-spocchioso
|
|
|
|
Mah! Nero si lamenta che in Italia è impossibile girare un film decente. Gli danno un bel cast, un bel po' di quattrini (dei lavoratori essendoci di mezzo il Film Commission del Piemonte e chissà quante altre somme di denaro pubblico) e tira fuori una masturbazione mentale che trasmette praticamente 0 virgola 0 allo spettatore. Intanto, con la rabbia non si crea, si distrugge. E' con l'amore che si crea veramente. E intanto, è una follia prendersela con i generi più commerciali e i produttori che vogliono riempire le sale. Non nasciamo con il diritto di avere un finanziamento per le nostre opere. Si potrebbe fare un film molto più interessante su come certe boiate inguardabili vengono comunque finanziati con soldi pubblici.
[+]
Mah! Nero si lamenta che in Italia è impossibile girare un film decente. Gli danno un bel cast, un bel po' di quattrini (dei lavoratori essendoci di mezzo il Film Commission del Piemonte e chissà quante altre somme di denaro pubblico) e tira fuori una masturbazione mentale che trasmette praticamente 0 virgola 0 allo spettatore. Intanto, con la rabbia non si crea, si distrugge. E' con l'amore che si crea veramente. E intanto, è una follia prendersela con i generi più commerciali e i produttori che vogliono riempire le sale. Non nasciamo con il diritto di avere un finanziamento per le nostre opere. Si potrebbe fare un film molto più interessante su come certe boiate inguardabili vengono comunque finanziati con soldi pubblici. Da notare anche che si lamenta dei produttori e poi riempie il suo film di nomi che "tirano"... Faye Dunaway, Albertazzi, Franco Nero, etc.
Louis Nero potrebbe essere, anzi E' un bravo artigiano: fotografia bella, scenografie belle, tutto sommato, ma dovrebbe scendere dal suo cavallo bianco di "Pure Art" e fare un bel bagno di umanità e umiltà. Dovrebbe almeno VOLER riempire le sale come un qualsiasi pizzetaro o barista vorrebbe avere successo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bianca smith »
[ - ] lascia un commento a bianca smith »
|
|
d'accordo? |
|
grace
|
martedì 4 marzo 2008
|
senza rabbia
|
|
|
|
Ho visto ieri questo film, incuriosita dal trailer e dalle varie critiche, nonchè dalla presenza del regista (per me sconosciuto) in sala. Sono rimasta perplessa. Un film sulla rabbia, senza rabbia. E' un lungo, lento e noioso camminare cieco verso il nulla. E' un continuo citare altro.Esperimenti di metacinema inutili. Per non parlare del dialogo tra il mentore e la foto di Fellini...Un film incoerente che non colpisce il suo obiettivo.A che serve tentare di mostrare un processo creativo? Se hai tutta questa rabbia trasformala davvero in qualcosa di bello, fanne una forza nuova per produrre qualcosa di diverso e non un'insalata di nomi, pittori, filosofi, registi..C'era Magritte , Rembrandt, Brecht, Fellini, Lynch.
[+]
Ho visto ieri questo film, incuriosita dal trailer e dalle varie critiche, nonchè dalla presenza del regista (per me sconosciuto) in sala. Sono rimasta perplessa. Un film sulla rabbia, senza rabbia. E' un lungo, lento e noioso camminare cieco verso il nulla. E' un continuo citare altro.Esperimenti di metacinema inutili. Per non parlare del dialogo tra il mentore e la foto di Fellini...Un film incoerente che non colpisce il suo obiettivo.A che serve tentare di mostrare un processo creativo? Se hai tutta questa rabbia trasformala davvero in qualcosa di bello, fanne una forza nuova per produrre qualcosa di diverso e non un'insalata di nomi, pittori, filosofi, registi..C'era Magritte , Rembrandt, Brecht, Fellini, Lynch..e Nero? E'riuscito ad esprimersi solo attraverso giochi di bravura accademici. La rabbia c'è stata si, ma non nel film, tra le poltrone della sala, tra la gente che si aspetta qualcosa di diverso e rivede queste cupe atmosfere farcite di frasi già sentite.
Bah..fatemi sapere se sono l'unica a pensarla così..e perdonate il mio sfogo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grace »
[ - ] lascia un commento a grace »
|
|
d'accordo? |
|
pablo
|
martedì 4 marzo 2008
|
lasciatelo lavorare
|
|
|
|
Adesso incomincia la serie di improperi contro Louis Nero, tutti si accaldano per scovare scopiazzature ed errori,come al solito tutti criticano ma nessuno si rimbocca le maniche. La rabbia è di quelli che stanno a gurdare e sulla poltrona del cinema gridano al patibolo.
Nero non piace, bene, non andate a vedere i suoi lavori,
ma se invece dietro le tinte oscure e qualche ingenuità trovate del talento, non chiedetegli niente e lasciatelo lavorare. Il film è notevole e persino autoironico , cosa che chi guarda conastio non può vedere.
[+] ...
(di ...)
[ - ] ...
|
|
[+] lascia un commento a pablo »
[ - ] lascia un commento a pablo »
|
|
d'accordo? |
|
|