alan
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
la rabbia degli altri
|
|
|
|
Leggendo il forum mi sono accorto che questo film è molto interessante perchè, al contrario delle boiate commerciali almeno fa generare una discussione tra li spettatori. Per me il film ha molti lati positivi.
[+] l'unica rabbia possibile caro alan
(di anonimo527796)
[ - ] l'unica rabbia possibile caro alan
|
|
[+] lascia un commento a alan »
[ - ] lascia un commento a alan »
|
|
d'accordo? |
|
taxidriver
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
che vai raccontando?
|
|
|
|
Il fatto che siamo qui a parlare di questa porcheria ci rende già una minoranza perchè non credo proprio che "la rabbia" possa divenire (o concorrere con) un blockbuster. Quindi cosa ci racconti? La minoranza si è espressa a sfavore. Il giudizio è sindacabile ma certo pare strano che sia nato un vero linciaggio verso l'autore nell'unico sito dove ci è permesso denunciaere le brutture che ha prodotto e i soldi che noi (idioti) gli abbiamo dato nelle sale. Io sono cresciuto con il cinema d'autore; lo amo, lo studio, lo conosco e lo conosco tanto da poter asserire che dietro i film di Nero non c'è un regista e neppure un artigiano. L'unica estetica presente nei suoi lavori è quella del ridicolo!
[+] urka
(di ilprof)
[ - ] urka
[+] truffa legale
(di taxidriver)
[ - ] truffa legale
[+] hansia
(di clerks)
[ - ] hansia
|
|
[+] lascia un commento a taxidriver »
[ - ] lascia un commento a taxidriver »
|
|
d'accordo? |
|
la rabbia vera
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
forma o sostanza
|
|
|
|
Non credo che dietro quest'opera d'arte ci siano finanziamenti misteriosi come qualcuno allude, il signor Nero è in possesso semplicemente di una gran faccia tosta,che lo aiuta a ricevere denari e lavoro gratis da parte di persone che certamente non sono dei seri professionisti.Insomma ha buone speranze di diventare un imprenditore non un regista! La rabbia vera è questa vedere tale scempio, un'arte superiore come il cinema flagellata nelle mani di una persona che ha sbagliato mestiere.
|
|
[+] lascia un commento a la rabbia vera »
[ - ] lascia un commento a la rabbia vera »
|
|
d'accordo? |
|
cedric
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
grazie louis nero
|
|
|
|
Sento parlare di amore per il cinema, di sensazioni avute solo da Tinto Brass, discorsi sul lato commerciale del cinema,... Prima le industrie facevano film commerciali e mettevano soldi da parte per fare dei film d'autore. Oggi non è più così. Ormai senza tette, violenza o altre sensazioni basilari fatte per muovere i nostri istinti primari, non si fa più niente. Non prendiamo il tempo per riflettere, siamo in una generazione che vuole la pappa pronta o che si limita a discutere sui vari luoghi comuni. Questo film è politicamente scorretto, fuori dai sliti contesti (ha una logica) e in quanto tale non può essere capito dalla massa. Io sono uscito dal cinema e mi sono messo a discutere sul film con la mia ragazza.
[+]
Sento parlare di amore per il cinema, di sensazioni avute solo da Tinto Brass, discorsi sul lato commerciale del cinema,... Prima le industrie facevano film commerciali e mettevano soldi da parte per fare dei film d'autore. Oggi non è più così. Ormai senza tette, violenza o altre sensazioni basilari fatte per muovere i nostri istinti primari, non si fa più niente. Non prendiamo il tempo per riflettere, siamo in una generazione che vuole la pappa pronta o che si limita a discutere sui vari luoghi comuni. Questo film è politicamente scorretto, fuori dai sliti contesti (ha una logica) e in quanto tale non può essere capito dalla massa. Io sono uscito dal cinema e mi sono messo a discutere sul film con la mia ragazza. Sono uscite molte teorie, è vero (questo film non dà risposte), ma era da tanto che non uscivo dal film con questa sensazione ed entusiasmo. Mi è tornata la voglia di riprendere i libri sul linguaggio cinematografico. Guardate i film di Truffaut per esempio. C'è una poesia che non si trova nei film di oggi. Ho rivisto qualcosa del genere in questo film. Erano altri tempi, è vero. Ma c'era un'anima che andava oltre gli effetti speciali che ci bombardano oggi. Il film sarà anche cinico (il mondo cinematografico lo è), ma ho visto della passione in tutto ciò. La sua rabbia è quella di molti altri registi che si devono piegare alle leggi di mercato per avere una chance di poter fare quello che vogliono sul serio. Lois non vuole piegarsi a questo sistema. Punto. Ha scelto una via difficile, discutibile, e che non piacerà sicuramente alla massa. Infatti difficilmente venderà molto (anche se secondo me se cambia paese avrà diverse persone che lo stimeranno per questo film). Il film non è perfetto certo, ma ci ho visto un sacco di umanità dentro. Ed è quella che manca oggi. Grazie Louis per quest'opera cinematografica.
[-]
[+] la rabbia è una preghiera
(di giovanni spada)
[ - ] la rabbia è una preghiera
|
|
[+] lascia un commento a cedric »
[ - ] lascia un commento a cedric »
|
|
d'accordo? |
|
maniscalco
|
martedì 11 marzo 2008
|
raggirati
|
|
|
|
Tecniche cinematografiche? Mi viene da sorridere. Padroneggiarle significa confezionare un prodotto completo. La rabbia fa invece acqua da tutte le parti. Non basta infilare nomi celebri. Il tutto suona come una volgare "presa per il culo".
[+] persone vere
(di i.to)
[ - ] persone vere
|
|
[+] lascia un commento a maniscalco »
[ - ] lascia un commento a maniscalco »
|
|
d'accordo? |
|
geno79
|
martedì 11 marzo 2008
|
e' giusto arrivare alla gente?
|
|
|
|
Premetto che non sono un critico cinematografico, però mi piace andare al cinema è guardare i film con bassi budget di produzione penso che (a volte) abbiano delle idee interessanti.
Mi chiedo come sia possibile criticare il cinema raccontando questa storia (che a differenza di ciò che dice nero io ho trovato sensata) come se fossimo nell'inferno di Dante. Io l'avrei raccontata in modo ironico, forse il pubblico avrebbe recepito il messaggio e soprattutto l'avrei raccontata con personaggi che vengono dal mondo del cinema non a caso l'unico che mi ha lasciato un segno è stato TINTO BRASS. Le mie scelte sono commerciali? Il pubblico deve capire o deve capire solo qualche cinefilo cervelloide?
|
|
[+] lascia un commento a geno79 »
[ - ] lascia un commento a geno79 »
|
|
d'accordo? |
|
i.to
|
martedì 11 marzo 2008
|
un film audace non il solito cliché
|
|
|
|
Finalmemte si parla di realtà,di sensazioni vere,di quello smarrimento che si prova quando si cerca di portare avanti i propri progetti.Un film che afferma che in ITalia non ci possono essere i soliti film 'alla muccino' ma che è necessario spingersi oltre,anche se ormai questa omologazione si è spinta troppo oltre.Perfetti i colori,la lentezza nelle scene che riflette la disillusione del regista;torino è magica di notte ed è un set ideale;i dialoghi sono fondamentali e se si perde una battuta si rischia di non apprezzare il film.Mi chiedo perchè quando si affrontano certi temi, i film che li esprimono vengono subito criticati negativamente..La scena nel cinema coi magritte e il regista mi ha spiazzata,in senso positivo!
Louis è un grande perchè sa usare le diverse tecniche cinematografiche in modo davvero astuto,il chè contribuisce a non appiattire il film ma ad apprezzarne non solo la trama ma anche tutto il resto;non trovo inoltre che la colonna sonora,come dett sopra,sia estraniante ma,al contrario,accompagna le scene in modo incalzante(mi riferisco soprattutto alle inquadrature sulla bambina dall'aspetto inquietante,oltre alla scena in cui la sua donna se ne va).
[+]
Finalmemte si parla di realtà,di sensazioni vere,di quello smarrimento che si prova quando si cerca di portare avanti i propri progetti.Un film che afferma che in ITalia non ci possono essere i soliti film 'alla muccino' ma che è necessario spingersi oltre,anche se ormai questa omologazione si è spinta troppo oltre.Perfetti i colori,la lentezza nelle scene che riflette la disillusione del regista;torino è magica di notte ed è un set ideale;i dialoghi sono fondamentali e se si perde una battuta si rischia di non apprezzare il film.Mi chiedo perchè quando si affrontano certi temi, i film che li esprimono vengono subito criticati negativamente..La scena nel cinema coi magritte e il regista mi ha spiazzata,in senso positivo!
Louis è un grande perchè sa usare le diverse tecniche cinematografiche in modo davvero astuto,il chè contribuisce a non appiattire il film ma ad apprezzarne non solo la trama ma anche tutto il resto;non trovo inoltre che la colonna sonora,come dett sopra,sia estraniante ma,al contrario,accompagna le scene in modo incalzante(mi riferisco soprattutto alle inquadrature sulla bambina dall'aspetto inquietante,oltre alla scena in cui la sua donna se ne va).Ottimo film!
[-]
[+] boh!
(di maniscalco)
[ - ] boh!
|
|
[+] lascia un commento a i.to »
[ - ] lascia un commento a i.to »
|
|
d'accordo? |
|
claudio
|
martedì 11 marzo 2008
|
metacrisi
|
|
|
|
Un opera che diventa "emblema" del momento di crisi del cinema italiano incarnandone perfettamente tutti gli aspetti. Da evitare con cura...
|
|
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|
|
d'accordo? |
|
gdd
|
lunedì 10 marzo 2008
|
alla ricerca del tempo perduto
|
|
|
|
Una vera sozzura! Quanto tempo si perde nella vita? Nero mi devi due ore!
|
|
[+] lascia un commento a gdd »
[ - ] lascia un commento a gdd »
|
|
d'accordo? |
|
boxoffice
|
lunedì 10 marzo 2008
|
non fatelo lavorare
|
|
|
|
Ma chi produce i film di Louis Nero? Perchè se li produce lui con i suoi soldi, allora per me può continuare a farne quanti ne vuole. Se invece sono prodotti con soldi pubblici, per favore non fatelo più lavorare. Il cinema è arte, certo, ma è anche industria che come tale deve generare profitti. Perchè avercela con il cinema commerciale? Louis Nero forse, dovrebbe fare un bagno di umiltà e usare tutti i "ganci" che ha (e mi sembra che ne abbia molti per potersi permettere di coinvolgere tutte quelle star in una porcata come La Rabbia)per generare denaro! Così si aiuta il cinema italiano!
[+] certe critiche si commentano da sole però....
(di crudelia de mon)
[ - ] certe critiche si commentano da sole però....
|
|
[+] lascia un commento a boxoffice »
[ - ] lascia un commento a boxoffice »
|
|
d'accordo? |
|
|