vinny90
|
domenica 17 giugno 2007
|
ottimo
|
|
|
|
Un film molto ben riuscito soprattutto nel far ridere.Ottime le interpretazioni dei due protagonisti e incisive anche le altre.Un film davvero riuscitissimo da rivedere molte volte.
|
|
[+] lascia un commento a vinny90 »
[ - ] lascia un commento a vinny90 »
|
|
d'accordo? |
|
eles
|
sabato 9 giugno 2007
|
gradevole e divertente
|
|
|
|
A me è piaciuto abbastanza, alcune scene sono davvero uno spasso, come quella del concerto dei Metallica, che, se siete dei rockers, non potete perdervi!!!
[+] ciao!!
(di batty)
[ - ] ciao!!
|
|
[+] lascia un commento a eles »
[ - ] lascia un commento a eles »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
venerdì 8 giugno 2007
|
poco incisivo
|
|
|
|
La pellicola prende spunto dal sito internet www.darwinawards.com (andateci se sapete l'inglese) dove sono elencate e catalogate anno per anno le morti più bizzarre. La trama,semplice e poco articolata, è solo un pretesto ed è utilizzata da collante per la narrazione dei vari decessi: Michael Burrows è un emofobo detective della Omicidi, che,per essersi fatto sfuggire un serial killer, viene licenziato e, ingaggiato da una compagnia di assicurazioni, indaga sulle false richieste di risarcimento assieme alla collega Siri Tyler. Ciò che dovrebbe divertire il pubblico, o almeno interessarlo, sono gli assurdi decessi, rappresentati attraverso continue digressioni temporali che partono durante gli incontri tra i due agenti assicuratori e i parenti delle vittime o utilizzati solamente come "sketch" tra una scena e l'altra.
[+]
La pellicola prende spunto dal sito internet www.darwinawards.com (andateci se sapete l'inglese) dove sono elencate e catalogate anno per anno le morti più bizzarre. La trama,semplice e poco articolata, è solo un pretesto ed è utilizzata da collante per la narrazione dei vari decessi: Michael Burrows è un emofobo detective della Omicidi, che,per essersi fatto sfuggire un serial killer, viene licenziato e, ingaggiato da una compagnia di assicurazioni, indaga sulle false richieste di risarcimento assieme alla collega Siri Tyler. Ciò che dovrebbe divertire il pubblico, o almeno interessarlo, sono gli assurdi decessi, rappresentati attraverso continue digressioni temporali che partono durante gli incontri tra i due agenti assicuratori e i parenti delle vittime o utilizzati solamente come "sketch" tra una scena e l'altra. Ridere delle disgrazie altrui non è bene, e Finn Tylor ne è consapevole: tenta dunque di risollevare la reputazione di quei defunti ricordati in maniera così ironica, motivando le azioni che li hanno portati alla morte e in alcuni casi evidenziando fin troppo lo stato di salute in cui si trovavano ( ubriachi, drogati etc.), non sempre riuscendo però nel suo intento. J. Fiennes e W. Ryder sono bravi e teneri. La trama poteva essere svolta in maniera migliore, data l'originalità del soggetto,ci si è invece limitati a creare un film medio, gradevole certo, ma poco incisivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
il mollusco
|
lunedì 4 giugno 2007
|
un'occasione perduta
|
|
|
|
Peccato! Poteva essere un film piacevolissimo,partendo da una idea brillante: Il Darwin arward,infatti, è un premio a chi si dimostra deficiente e che autoeliminandosi (con una morte folle) migliora geneticamente l'umanità.
Purtroppo le situazioni,veramente originali, non vengono sfruttate dal regista che purtroppo le usa per fare un film piuttosto piatto e monotono.
Forse il Darwin Award bisognerebbe darlo a Finn Taylor!
|
|
[+] lascia un commento a il mollusco »
[ - ] lascia un commento a il mollusco »
|
|
d'accordo? |
|
|