Titolo originale | The Darwin Awards |
Anno | 2006 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Regia di | Finn Taylor |
Attori | Joseph Fiennes, Winona Ryder, David Arquette, Chris Penn, Max Perlich, Brad Hunt Tim Blake Nelson, Richmond Arquette, Julianna Margulies, Tom Hollander, Juliette Lewis, Nora Dumm, Lukas Haas, Ty Burrell, Judah Friedlander, Wilmer Valderrama, Alessandro Nivola, Josh Charles, Kevin Dunn, Nora Dunn. |
Uscita | venerdì 1 giugno 2007 |
MYmonetro | 2,44 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 30 novembre 2017
L'ex poliziotto Michael Burrows trasforma la sua ossessione per gli Awards in hobby: stilerà un profilo psicologico dei vincitori dei Darwin Awards. In Italia al Box Office The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute ha incassato 108 mila euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Michael Burrows (Joseph Fiennes) è un detective della Omicidi che analizza i casi più complessi ma sviene alla vista del sangue. Quando per un suo errore un serial killer riesce a fuggire, viene licenziato. Decide così di offrire i suoi servizi a una compagnia di assicurazioni per indagare sulle false richieste di indennizzo. Partirà così per un viaggio insieme all'agente assicurativo Siri Tyler (Wynona Ryder) alla ricerca degli incidenti mortali più assurdi.
Partendo dal presupposto dei "Darwin Awards", premi postumi assegnati alle persone che si sono uccise accidentalmente nei modi più stupidi (esiste un sito internet di riferimento www.darwinawards.com), questo film indipendente, con la partecipazione di numerosi attori, come il compianto Chris Penn e David Arquette, è un insieme di quadri singoli, che rappresentano le varie morti, tenuti insieme dalla storia principale. Se infatti i vari incidenti non generano sempre ilarità (sarebbero state scene da far interpretare a Buster Keaton), la discontinuità del film è percepibile. Anche Joseph Fiennes, nella parte del maldestro intelligente (Eugene potremmo chiamarlo) non convince, mentre risulta più incisiva l'interpretazione di Wynona Ryder.
Jackass nella sua sequenza di eventi tanto reali quanto folli aveva sicuramente più senso, ed era estremamente più divertente. L'operazione di Finn Taylor, che parte da un'idea interessante, non riesce a coinvolgere e soprattutto a far ridere, sebbene le situazioni rappresentate siano assurde, confermando come un concept originale possa trasformarsi in un film non necessario.
THE DARWIN AWARDS - SUICIDI ACCIDENTALI PER MENTI POCO EVOLUTE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€6,99 | – | ||
€6,99 | – |
Film discreto e insolito che senz'altro non ha niente a che fare con il cinema classico. E' un po' una denuncia della società americana dove se uno non fa qualche cosa di particolare nel bene o nel male viene considerato una nullità. (Vedi il caso di Lee Oswald che, a detta di coloro che lo considerano l'unico colpevole della morte del presidente Kennedy, avrebbe compiuto quel gesto per avere notorietà [...] Vai alla recensione »
Film commedia interpretato in modo gradevole da attori gia' noti.La trama e' simpatica come il film che nel complesso coinvolge il pubblico poiche' e' simpatico.Voto 7
Ecco, ancora una volta non vi smentite, non sapete neanche voi cosa è bello e cosa no per parlare in questo modo di un film obbiettivamente ben curato e privo di difetti, che ti prende senza affossarsi in una spirale di temi profondi o lenti. Come al solito le critiche sono talmente distorte che raggiungono nuovi limiti per la parola patetico.
Non sono d'accordo con la recensione. Ok, non si tratta di un capolavoro cinematografico, però il paragone con Jackass (uno dei "film" più idioti che abbia mai visto) mi sembra esagerato. The Darwin Awards è un film carino sotto molti punti di vista, è divertente, fa anche riflettere. Insomma, non è un grave danno vederselo. ;)
Il simpatico Joseph Fiennes è un ex poliziotto esperto di profili caratteriali che viene assunto da un'assicurazione per smascherare truffatori. Con i suoi quadratissimi ma stranissimi metodi di indagine avrà sempre ragione luio. Personaggio caratterizzato all'estremo, metodico ma mai noioso, al limite dell'assurdo. I casi analizzati sono fantastici, su tutti quello del camper e dei due fattoni al [...] Vai alla recensione »
.... divertente, tratta di cose che accadono veramente, ma nulla di eccezionale.... i Metallica sono stati messi tanto per, sprecati per un simile cameo....
Grazie Darwin Awards. Per due motivi: era una vita che non vedevamo Winona Ryder divertirsi a recitare dopo i tanti problemi avuti. Secondo: l'assurdo e molto divertente film di Finn Taylor ci permette di rivedere l'enorme Chris Penn a un anno e mezzo dalla sua morte. Negli Usa esiste un premio per le morti più idiote. Esempio: un manager prova in prima persona il vetro infrangibile del suo ufficio [...] Vai alla recensione »
I Darwin Awards sono premi postumi, da una ventina d'anni assegnati agli esponenti dei genere umano capaci di porre fine ai propri giorni in maniera sciocca, sbalorditiva, rocambolesca, insomma da veri idioti. Citiamo: il genio che illuminò con un accendino il serbatoio della benzina, l'uomo che si schiantò a 6oo km/h dopo aver applicato un reattore aereo alla propria auto o i terroristi palestinesi [...] Vai alla recensione »
I premi Darwin agli albori di Internet, erano quelli che si conferivano, generalmente postumi, a quanti finivano coinvolti in incidenti, anche mortali, provocati da stupidissime disattenzioni. Da questo spunto, e in parallelo con l'enunciazione di una serie di questi incidenti, il regista e lo sceneggiatore Finn Taylor, non molto apprezzato per un suo mediocre esordio ("Un sogno in fondo al mare"), [...] Vai alla recensione »
Il Darwin Awards è il premio virtuale conferito ai protagonisti dei più sciocchi incidenti mortali, naturalmente negli Usa. La curiosa pellicola, girata in digitale da Finn Taylor, è un racconto strampalato che rimanda a Paperissima, Scherzi a parte e Helzapoppin'. Una volta accettata la regola ci si può anche divertire alle vicende di Michael (Joseph Fiennes), criminologo affetto da ematofobia, che [...] Vai alla recensione »
In un mondo dove si fanno reality su malati terminali e pazienti in attesa di un rene, non stupisce che ci siano i Darwin Awards (www,darwinawards.com). Premi assegnati a chi esce di scena accidentalmente, sì, ma in modo bizzarro, per esempio vittima di un incidente stradale stupidamente provocato. Su quella che parrebbe una leggenda metropolitana indaga l'ex detective Joseph Fiennes, che vorrebbe [...] Vai alla recensione »
C'è un motivo per cui si fanno sempre meno commedie sofisticate. E cioè che è molto difficile farle bene. The Darwin awards di Finn Taylor rappresenta un tentativo di modernizzare il genere grazie a una patina di depressione che finisce per essere controproducente. La bizzarra premessa, ispirata dal sito internet (www.darwinawards.com) e dai tre libri di Wendy North-cutt, coinvolge persone che migliorano [...] Vai alla recensione »
Né carne né pesce, un "vorrei ma non posso" con una trama squinternata che a tratti ammicca alle pirotecniche casualità dell'inizio di Magnolia. Ecco il terzo film del regista creativo stile pubblicità Finn Taylor. Una storia di banali ossessioni piena di ironia posticcia, tagliata sul volto monoespressivo di Joseph Fiennes. Da questa galleria di leggende urbane sugli incidenti più sciocchi dell'anno [...] Vai alla recensione »
Recita il sottotitolo: «Suicidi accidentali per menti poco evolute». l Darwin Awards vengono assegnati postumi alle persone che muoiono nei modi più stupidi e prevenibili, con la motivazione che fanno avanzare l'umanità rimuovendo i loro geni dal patrimonio comune. Le Menzioni Speciali vanno a chi si distingue per un'azione cretina e ovviamente rischiosa, ma che per sua fortuna non l'ha mandato sottoterra. [...] Vai alla recensione »