più più
|
giovedì 10 maggio 2007
|
coraggio, goro ce la puoi fare!
|
|
|
|
Sebbene ci sia sempre da augurarsi che si possa fare di più, concedetemi di apporre 5 stelle come uno sprone per questo rampollo dello Studio Ghibli e per onorare la continuità nella discontinuità con il padre Hayao. La grafica dei personaggi e degli scenari mantiene la qualità ineguagliata di sempre...
|
|
[+] lascia un commento a più più »
[ - ] lascia un commento a più più »
|
|
d'accordo? |
|
cecily
|
giovedì 10 maggio 2007
|
aspettiamo il prossimo
|
|
|
|
Sarà che amo da impazzire i film di Miyazaki padre, sarà che rimango incantata dai suoi personaggi, sarà che mi aspettavo la magia alla quale mi ero così ben abituata, ma questo film mi ha lasciato l'amaro in bocca, e per la prima volta mi sono ritrovata a desiderare che finisse in fretta... aspetto con ansia il prossimo film di Miyazaki jr. per potermi ricredere!
[+] grande delusione
(di kaipi)
[ - ] grande delusione
|
|
[+] lascia un commento a cecily »
[ - ] lascia un commento a cecily »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
lunedì 30 aprile 2007
|
memoires
|
|
|
|
Sarà che io l'ho visto in Francia... e mi è sembrato uno spettacolo anche solo vedere i poster con i protagonisti appesi per le strade di Parigi!
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
domenico maccarrone
|
lunedì 30 aprile 2007
|
lo spettacolo del realismo
|
|
|
|
Anch'io non sono un esperto, ma condivido che Goro Miyazaki con il supporto dello STUDIO GHIBLI mostra di saper raccogliere la sfida e tuttosommato reggerla al suo esordio, comunicando linearmente con un elegante uso del colore ed atmosfere mediterraneo orientali.
|
|
[+] lascia un commento a domenico maccarrone »
[ - ] lascia un commento a domenico maccarrone »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppina pronzato
|
lunedì 30 aprile 2007
|
l'opinione di un'inesperta
|
|
|
|
Mi sono solo recentemente avvicinata all'animazione dello STUDIO GHIBLI, grazie alla passione che traspare nella stusura della tesi di mia figlia... con il mio voto mi sembra di incoraggiare Goro Miyazaki, questo giovane regista di un padre tanto illustre.
|
|
[+] lascia un commento a giuseppina pronzato »
[ - ] lascia un commento a giuseppina pronzato »
|
|
d'accordo? |
|
eles
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
noioso
|
|
|
|
Non mi è piaciuto sotto nessun punto di vista.
|
|
[+] lascia un commento a eles »
[ - ] lascia un commento a eles »
|
|
d'accordo? |
|
krima
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
goro miyazaki non sarà il padre, ma...
|
|
|
|
Goro Miyazaki non è (e non potrà mai essere) il padre Hayao per ovvi motivi anche solo anagrafici e formativi... però le premesse non sono così negative come era sembrato dalle prime riserve dei critici e da certe recensioni.
Tenendo conto che è alla sua prima opera, il film risulta essere molto più che discreto: forse non ottimo, ma sicuramente BUONO.
E comunque, anche fosse l'opera più umile di tutta la storia dello STUDIO GHIBLI (e precedenti...) rimane sempre al di SOPRA della qualità MEDIA dell'animazione storica e contemporanea per i PROFONDI e CONCRETI VALORI veicolati ad un pubblico sempre eterogeo, rispettato nelle proprie capacità di elaborazione di concetti FILOSOFICI trascendenti le consuetudini politiche e/o religiose fondanti le società umane.
[+]
Goro Miyazaki non è (e non potrà mai essere) il padre Hayao per ovvi motivi anche solo anagrafici e formativi... però le premesse non sono così negative come era sembrato dalle prime riserve dei critici e da certe recensioni.
Tenendo conto che è alla sua prima opera, il film risulta essere molto più che discreto: forse non ottimo, ma sicuramente BUONO.
E comunque, anche fosse l'opera più umile di tutta la storia dello STUDIO GHIBLI (e precedenti...) rimane sempre al di SOPRA della qualità MEDIA dell'animazione storica e contemporanea per i PROFONDI e CONCRETI VALORI veicolati ad un pubblico sempre eterogeo, rispettato nelle proprie capacità di elaborazione di concetti FILOSOFICI trascendenti le consuetudini politiche e/o religiose fondanti le società umane.
I personaggi dello STUDIO GHIBLI sono esseri umani come noi: non pupazzetti su cui proiettare le nostre tentazioni di buonismo e risate edulcorate... e basterebbero le immense COLONNE SONORE, i FONDALI disegnati magistralmente A MANO(Yoji Takeshige), nonché la semplicità evocativa dei tratti somatici e la plasticità dei contorni digitali mai piatti sullo schermo per SEGNARE un solco ANCORA inviolato da qualsiasi "capolavoro" esterno di altra fattura (salvo brevi e rare eccezioni).
[-]
[+] ..la maledizione di cotal padre..
(di eternauta64)
[ - ] ..la maledizione di cotal padre..
[+] leviamoci i prosciutti,non il cappello
(di martina bada)
[ - ] leviamoci i prosciutti,non il cappello
[+] nell'ombra del padre
(di mrs.e)
[ - ] nell'ombra del padre
|
|
[+] lascia un commento a krima »
[ - ] lascia un commento a krima »
|
|
d'accordo? |
|
ranokkio
|
domenica 22 aprile 2007
|
da vedere in ogni caso
|
|
|
|
Sono perfettamente d'accordo, il film è molto evocativo ma molte cose non sono spiegate o sono molto frettolose. Chi è la donna con il gatto in braccio ? da come è stata presentata pareva dovesse giocare un ruolo importante nel dipanare la trama, ed invece sparisce...esattamente come era comparsa. Allo stesso modo la fattucchiera che vende i tessuti al bazar.
Peccato perché la storia è davvero molto bella ed in parte è stata trasposta correttamente, anche se mi ha lasciato un leggero retrogusto, un che di non finito, comunque da vedere. Complimenti alla luky red, sempre avanti !
|
|
[+] lascia un commento a ranokkio »
[ - ] lascia un commento a ranokkio »
|
|
d'accordo? |
|
|