Arrivederci amore, ciao

Acquista su Ibs.it   Dvd Arrivederci amore, ciao   Blu-Ray Arrivederci amore, ciao  
Un film di Michele Soavi. Con Alessio Boni, Isabella Ferrari, Michele Placido, Carlo Cecchi, Alina Nedelea.
continua»
Azione, durata 107 min. - Italia 2006. uscita venerdì 24 febbraio 2006. MYMONETRO Arrivederci amore, ciao * * 1/2 - - valutazione media: 2,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
maurizio martedì 6 febbraio 2007
glaciale...eppur si muove! Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

E' un film rigido, nero, cinico e spietato, come il suo protagonista, interpretato con la sua solita bravura da Alessio Boni. Indiscutibilmente nel film emergono delle sbavature e forse c'è un eccesso di compiacimento in alcune scene come in quella finale, dopo la quale ci si domanda come sia stato possibile per Giorgio uscirne pulito. Però la fascinosa atmosfera resta, come resta l'immagine inquietante e seducente della bella Ferrari, anch'essa divorata dalla psicopatia del protagonista. Interessante rimane anche la caratterizzazione del protagonista che offre un quadro preciso di una personalità anaffettiva e schizoide, presa solamente dal suo ego narcisistico, incapace di empatia e affettività. [+]

[+] lascia un commento a maurizio »
d'accordo?
dj sabato 4 novembre 2006
troppa fiction e poco cinema Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Giorgio Pellegrini, è un terrorista di sinistra condannato all'ergastolo e rifugiato in un avamposto guerrigliero nel Centro America. Nel 1989, col crollo del muro di Berlino e successive smobilitazioni, decide di rientrare in Italia per tornare ad essere un uomo normale. Consegnatosi alla polizia italiana, come da copione e su suggerimento di un vice questore della Digos, l'ex-terrorista rivela i nomi dei suoi vecchi compagni. Scontata una pena minima in carcere, il Codice Penale prevede cinque anni di buona condotta per ottenere la riabilitazione e Giorgio la vuole ad ogni costo e con ogni mezzo. Nella strada verso la reintegrazione sociale abbatterà vite colpevoli e innocenti. Dall’omonimo romanzo di Massimo Carlotto. [+]

[+] lascia un commento a dj »
d'accordo?
kaisersose1 lunedì 31 luglio 2006
alla prossima Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

è solo un film brutto.

[+] lascia un commento a kaisersose1 »
d'accordo?
marta mercoledì 26 luglio 2006
politicizzare o moralizzare una traduzione? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Mi spiace che certi pareri siano così contrariati e contrari a questo film che infondo è una traduzione da un linguaggio ad un altro e dunque in parte ne diventa riscrittura...per lo più di "genere". Certo anche a me ha dato l'impressione di una certa superficialità rispetto la vicenda politica e sociale...ma proprio per questo l'ho letto come un pre-testo,come uno sfondo ad un lavoro d'immagine soprattutto...poi sì, può darsi che mi dispiaccia che la falsariga per lo più rimanga di stampo americano...

[+] lascia un commento a marta »
d'accordo?
everyone giovedì 20 luglio 2006
trash all'italiana ci mancava proprio!!! Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Lasciando volutamente da parte posizioni ideologiche che possono travisare la cruda realtà degli anni di piombo e che hanno influenzato altri flm ispirati a quegli anni bui qui proprio non ci siamo né da un punto di vista della semplice credibilità che da quello della realizzazione cinematografica frmmentaria confusa faticosa da seguire nella sua ripetitività di avvenimenti ad alto impatto emotivo-criminale.Un film che mette a disagio lo spettatore che mediti sulla pochezza del cinema italiano attuale più o meno "giovane" che sia.Si sentono anche gli achi di un certo genere tv al confronto decisamente superiore rispoetto alle continue forzature di questo raffazzonato fumettone.5 euro deicsamente mal spesi!!!Anche la RAI dovrebbe riflettere di più e rifiutarsi di coprodurre questo trash!!!

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
yawgmoth domenica 9 luglio 2006
arrivederci? meglio addio Valutazione 2 stelle su cinque
72%
No
28%

Troppe pretese, troppi ammiccamenti ad altre opere, tutto troppo superficiale. Arrivederci amore, ciao è uno di quei film che ogni tanto escono in Italia, film pieni di pretese, con inquadrature tanto fiche e dinamiche e delle cose che addirittura somigliano a degli effetti speciali, ma la verità è che il risultato nella quasi totalità dei casi è un film che sembra un ricalco mal riuscito di film americani dello stesso genere, in questo caso noir misto a thriller con una spruzzata di azione e un paio di chili di ammiccamenti, citazioni fatte male e scopiazzature da altri film. Il protagonista è un personaggio per nulla definito, nella storia dovrebbe essere un ex-terrorista comunista ma in realtà avrebbero potuto fargli fare la parte del nazista convinto tant'é poco e mal delineato infatti non fosse per la parte iniziale del film (un pretesto per il resto della storia) non avrebbe niente a che fare con ideale comunista. [+]

[+] troppa carne......al fuoco (di everyone)
[+] lascia un commento a yawgmoth »
d'accordo?
carlo martedì 9 maggio 2006
finale amaro Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

Ennesima intrerpretazione magistrale di Michele Placido che dimostra sempre più di essere tra i primi cinque migliori attori italiani(parla bene anche con la cadenza sarda!). Gli altri non mi sono sembrati tanto alla sua portata. Per quanto riguarda il film, bella colonna sonora, belle inquadrature e bel montaggio. Qualche ritocchino l'avrei apportato ai dialoghi tra l'ex terrorista e la fidanzata.

[+] lascia un commento a carlo »
d'accordo?
laura domenica 23 aprile 2006
cruda realtà... Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

A quanto pare si tratta pure di una storia vera, di un personaggio realmente esistito e che ancora esiste...pazzesco!Consiglio a tutti di andare a vederlo perchè è un gran bel film, non sembra nenanche italiano nel montaggio veloce delle scene che lascia sempre lo spettatore in ansia di sapere come andrà a finire...e il finale senza dubbio, lascia senza parole!

[+] lascia un commento a laura »
d'accordo?
nuccio sabato 11 marzo 2006
tutti contro tutti Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

è un grande noir stupendamente intrepretato da tutti i protagonisti, Michele placido immenso con quell'accento sardo. Gli inserimenti della colonna sonora (canzone della Caselli) sono di grande effetto (bello anche l'inserimento della canzone di Adamo). Da vedere assolutamente

[+] un film imperdibile davvero (di everyone)
[+] mi sa che (di hulk1)
[+] lascia un commento a nuccio »
d'accordo?
giovedì 9 marzo 2006
finalemnte un buo film italiano Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Ottimo film, che fa un po' ricredere sulla cinematografia italiana, ormai decisamente in ribasso. La regia si muove agevolmente, creando tensione, senza cadere, salvo pochi momenti, nel grand guignol. E' proprio nella creazione di tensione, che raramente sfocia in una violenza palese, che, secondo me si distingue il regista. Aprrezzabilissima la scelta di girare tutte le scene al chiuso o in esterni serali e notturni. Piccoli camei le riprese di passi dei protagonisti, che avvengono su terreni zuppi di acqua. Un film che ti fa uscire con una tristezza interiore che non ti abbandona per giorni. Lucio Caracausi

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Arrivederci amore, ciao | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (4)


Articoli & News
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 24 febbraio 2006
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità