eva
|
mercoledì 8 marzo 2006
|
arrivederci hitchcock ciao
|
|
|
|
Arrivederci hitchcock davvero, perchè l'angoscioso finale fatto di latti avvelenati ammicca falsamente a quelle atmosfere di di un cinema coinvolgente senza essere essere inutilmente crudele. Ma al di là di un'agonia troppo lunga, che a ben vedere inizia quasi a un quarto dalla fine del film, delude la superficialità con la quale si descrive la banalità della violenza, ma anche il compiacimento pretenzioso di molte inquadrature che da sole non fanno cinema, figurarsi quello di qualità. per quanto alessio boni abbia indubbiamente il physique du role, per quanto placido sia un divertente anche in un ruolo non particolarmente originale, nel film c'è poco da salvare. troppi episodi si accumulano, troppo rimane di non spiegato, e non basta lo straniante effetto prodotto dalla bellissima colonna sonora a far uscire soddisfatti dalla sala: si esce semmai con un inutile senso di angoscia.
[+]
Arrivederci hitchcock davvero, perchè l'angoscioso finale fatto di latti avvelenati ammicca falsamente a quelle atmosfere di di un cinema coinvolgente senza essere essere inutilmente crudele. Ma al di là di un'agonia troppo lunga, che a ben vedere inizia quasi a un quarto dalla fine del film, delude la superficialità con la quale si descrive la banalità della violenza, ma anche il compiacimento pretenzioso di molte inquadrature che da sole non fanno cinema, figurarsi quello di qualità. per quanto alessio boni abbia indubbiamente il physique du role, per quanto placido sia un divertente anche in un ruolo non particolarmente originale, nel film c'è poco da salvare. troppi episodi si accumulano, troppo rimane di non spiegato, e non basta lo straniante effetto prodotto dalla bellissima colonna sonora a far uscire soddisfatti dalla sala: si esce semmai con un inutile senso di angoscia.
[-]
[+] hitchcook non scherziamo
(di kaisersose)
[ - ] hitchcook non scherziamo
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
enoc
|
domenica 5 marzo 2006
|
pessimo adattamento
|
|
|
|
Tanto incalzante e splendidamente amorale il libro di Carlotto quanto cincischiato e sciattamente baroccheggiante il film di Soavi. Troppe mani alla sceneggiatura e troppa poca freddezza nello sguardo. La sobrietà è ciò che manca a Soavi per allacciarsi al nuovo noir italiano (Garrone, Patierno, Sorrentino, Puglielli e addirittura Infascelli). La realtà contemporanea richiede una lettura raggelata, disertata dall'etica, "orizzontale": un mondo privo di sensi di colpa, basato soltanto su automatismi cinici e logiche di prevaricazione. Soltanto noir implosi e privi di profondità cronologico-psicologica sono suscettibili di rappresentare adeguatamente l'universo morale contemporaneo. Pessimo adattamento.
[+] c'è qualcosa che non quadra
(di helterskelter65)
[ - ] c'è qualcosa che non quadra
[+] ohibò!
(di enoc)
[ - ] ohibò!
|
|
[+] lascia un commento a enoc »
[ - ] lascia un commento a enoc »
|
|
d'accordo? |
|
etrea
|
domenica 5 marzo 2006
|
da vedere
|
|
|
|
il film mi è piaciuto molto e da diversi punti di vista. mi è piaciuto il modo in cui sono state girate alcune scene (vedi le riprese in tribunale), la sceneggiatura e i dialoghi che hanno reso il film credibile, la "ricostruzione" di una realtà allucinante come quella di alcuni locali notturni dove le donne continuano ad essere sfruttate e schiavizzate (alla faccia della parità e dei diritti umani anche se non era questo l'intento del regista), il richiamo ad un'apparente normalità che nasconde orrori e mostruousità. in merito ai personaggi, quello del protagonista mi è sembrato plausibile, mentre gli altri un po' stereotipati come quello del commissario corrotto o della brava ragazza, cattolica, romantica e un pò ingenua la cui capacità di intendere la realtà che la circonda sembra ottenebrata dalle favolette in cui è cresciuta (senza nulla togliere all'interpretazione dell'attrice).
[+]
il film mi è piaciuto molto e da diversi punti di vista. mi è piaciuto il modo in cui sono state girate alcune scene (vedi le riprese in tribunale), la sceneggiatura e i dialoghi che hanno reso il film credibile, la "ricostruzione" di una realtà allucinante come quella di alcuni locali notturni dove le donne continuano ad essere sfruttate e schiavizzate (alla faccia della parità e dei diritti umani anche se non era questo l'intento del regista), il richiamo ad un'apparente normalità che nasconde orrori e mostruousità. in merito ai personaggi, quello del protagonista mi è sembrato plausibile, mentre gli altri un po' stereotipati come quello del commissario corrotto o della brava ragazza, cattolica, romantica e un pò ingenua la cui capacità di intendere la realtà che la circonda sembra ottenebrata dalle favolette in cui è cresciuta (senza nulla togliere all'interpretazione dell'attrice).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a etrea »
[ - ] lascia un commento a etrea »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
giovedì 2 marzo 2006
|
pessimo film: ritmo assente, farraginoso
|
|
|
|
Se l'intento era di creare un anti eroe nel senso più pieno del termine, un personaggio in cui non ci si potesse immedesimare e dotato solo di connotazioni negative .... beh il tentativo è fallito. Il personaggio è ridicolo privo di senso e pessimamente tratteggiato dall'attore Boni. La storia non ha ne capo ne coda. Dare tanta enfasi a un personaggio negativo è irrispettoso per gli analoghi del passato ( vedi Harvey Keitel in "IL CATTIVO TENENTE" di Abel Ferrara).
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
giovedì 2 marzo 2006
|
trama e dialoghi inconsistenti
|
|
|
|
IL FILM SARA' PURE GIRATO BENE, LO SI NOTA NELLA CURA DI VARIE INQUADRATURE E NELLA FOTOGRAFIA, MA SE VENGONO A MANCARE LE ALTRE PARTI CHE LO COMPLETANO, INEVITABILMENTE VIENE MENO LA STRUTTURA STESSA DI UN FILM DEGNO DI QUESTO NOME. SOPRAVVALUTATO!!!
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
somnia582
|
lunedì 27 febbraio 2006
|
grande soavi
|
|
|
|
COME HA GIA DETTO QUALCUNO IN ALTRI CONTESI:" UN NOME UNA GARANZIA"....E QUANDO SI PARLA DI SOAVI,LA RIUSCITA è ASSICURATA.SE POI ALLA SUA REGIA ASSOCIAMO ANCHE UN CAST DEL TUTTO ECCELLENTE(COME SI è RIVELATO ESSER) ALLORA IL FILM SI AVVICINA ALL'ESSER UN CAPOLAVORO.UNA STORIA INTERESSANTE,BEN STRUTTURATA E MAI MONOTONA.....COMPLIMENTI AL GRANDE SOAVI PER L'ENNESIMO "BEL FILM" (IN U PERIODO IN CUI GLI ORRORI LA FANNO DA PADRONA) E COMPLIMENTI AGLI ATTORI CHE HANNO ENORMEMENTE ESALTATO UNA STORIA CHE ERITAVA DAVVERO MOLTO! OTTIMO
[+] buonanotte
(di )
[ - ] buonanotte
|
|
[+] lascia un commento a somnia582 »
[ - ] lascia un commento a somnia582 »
|
|
d'accordo? |
|
nostalgica del bel cinema
|
sabato 25 febbraio 2006
|
diverte il kriminal terrorista?
|
|
|
|
difficile trovare un film piu' sgradevole, brutta l'idea del personaggio, cosi' irrimediabilmente tarato (ma chi l ha detto che saranno proprio cosi' gli ex terroristi?), che annienta con sua ottusa determinazione anche l'aspettativa di un qulunque colpo di scena,( delitti e cattiverie risultano annunciate), troppo spinti i personaggi, talmente caricati da risultare inverosimili. Cosi' resta da sperare che il libro sia qualcosa di meglio, anche se l idea di fondo che traspare getta fango su una realta' disperata della nostra storia, ma non necessariamente cosi' moralmente vergognosa. La cosa piu' triste e' che certe idee vengano ritenute tanto 'culturalmente valide' da indurre la Rai a produrne un film.
[+]
difficile trovare un film piu' sgradevole, brutta l'idea del personaggio, cosi' irrimediabilmente tarato (ma chi l ha detto che saranno proprio cosi' gli ex terroristi?), che annienta con sua ottusa determinazione anche l'aspettativa di un qulunque colpo di scena,( delitti e cattiverie risultano annunciate), troppo spinti i personaggi, talmente caricati da risultare inverosimili. Cosi' resta da sperare che il libro sia qualcosa di meglio, anche se l idea di fondo che traspare getta fango su una realta' disperata della nostra storia, ma non necessariamente cosi' moralmente vergognosa. La cosa piu' triste e' che certe idee vengano ritenute tanto 'culturalmente valide' da indurre la Rai a produrne un film...Mi vergogno per tutti i giovani sceneggiatori, registi, di talento, che non godono di tali favori. Usiamo il cinema come arte, non la violenza come 'fonte di incassi'!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nostalgica del bel cinema »
[ - ] lascia un commento a nostalgica del bel cinema »
|
|
d'accordo? |
|
rendall
|
venerdì 24 febbraio 2006
|
chissà che bel film....
|
|
|
|
La mia più che una recensione è una lettera di protesta.
Dunque...Vi sembra logico che io attendo da un anno e mezzo questo film di Soavi ed il giorno in cui esce per andare a vederlo, l'unico e ripeto L'UNICO cinema che possieda tale pellicola è quello nella zona peggiore della città dove la sera, per andare con la fidanzata a vedere un film (che conoscendo il grande Soavi) reputo serio. A Torino ci sono 6 cineplex con 6/7 sale ciascuno, al Lingotto si arriva anche a 10, ed io non posso andare a vedere questo film. Bene, molto bene. Nei cineplex fanno film triti e ritriti che in due cinema a distanza di 500 mt l'uno dall'altro si possono trovare tranquillamente, mentre qui bisogna assistere ad un sacrilegio bello e buono nei confronti di una pellicola che soltanto per il cast, per il regia e per il direttore della fotografia (il grande Gianni Mammolotti) merita di essere visto.
[+]
La mia più che una recensione è una lettera di protesta.
Dunque...Vi sembra logico che io attendo da un anno e mezzo questo film di Soavi ed il giorno in cui esce per andare a vederlo, l'unico e ripeto L'UNICO cinema che possieda tale pellicola è quello nella zona peggiore della città dove la sera, per andare con la fidanzata a vedere un film (che conoscendo il grande Soavi) reputo serio. A Torino ci sono 6 cineplex con 6/7 sale ciascuno, al Lingotto si arriva anche a 10, ed io non posso andare a vedere questo film. Bene, molto bene. Nei cineplex fanno film triti e ritriti che in due cinema a distanza di 500 mt l'uno dall'altro si possono trovare tranquillamente, mentre qui bisogna assistere ad un sacrilegio bello e buono nei confronti di una pellicola che soltanto per il cast, per il regia e per il direttore della fotografia (il grande Gianni Mammolotti) merita di essere visto. Bah...Sono molto perplesso
[-]
[+] confermo.
(di oppi)
[ - ] confermo.
|
|
[+] lascia un commento a rendall »
[ - ] lascia un commento a rendall »
|
|
d'accordo? |
|
|