Arrivederci amore, ciao

Acquista su Ibs.it   Dvd Arrivederci amore, ciao   Blu-Ray Arrivederci amore, ciao  
Un film di Michele Soavi. Con Alessio Boni, Isabella Ferrari, Michele Placido, Carlo Cecchi, Alina Nedelea.
continua»
Azione, durata 107 min. - Italia 2006. uscita venerdì 24 febbraio 2006. MYMONETRO Arrivederci amore, ciao * * 1/2 - - valutazione media: 2,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

Arrivederci? Meglio addio Valutazione 2 stelle su cinque

di Yawgmoth


Feedback:
domenica 9 luglio 2006

Troppe pretese, troppi ammiccamenti ad altre opere, tutto troppo superficiale. Arrivederci amore, ciao è uno di quei film che ogni tanto escono in Italia, film pieni di pretese, con inquadrature tanto fiche e dinamiche e delle cose che addirittura somigliano a degli effetti speciali, ma la verità è che il risultato nella quasi totalità dei casi è un film che sembra un ricalco mal riuscito di film americani dello stesso genere, in questo caso noir misto a thriller con una spruzzata di azione e un paio di chili di ammiccamenti, citazioni fatte male e scopiazzature da altri film. Il protagonista è un personaggio per nulla definito, nella storia dovrebbe essere un ex-terrorista comunista ma in realtà avrebbero potuto fargli fare la parte del nazista convinto tant'é poco e mal delineato infatti non fosse per la parte iniziale del film (un pretesto per il resto della storia) non avrebbe niente a che fare con ideale comunista. La realtà che Michele Soavi per voler soddisfare tutte le sue pretese ha fatto un film che si attesta poco sopra la mediocrità. Il protagonista non è un eroe, neanche un antieroe ma un sociopatico senza alcun rimorso e alcuna emozione di nessun genere se non l'assurdo autocompiacimento dei propri delitti. Gli attori sono da buttare apparte Michele Placido che come al solito dà il meglio di sé pur in un ruolo stereotipato e risolleva un pò le sorti del film. Assurde le pretese di denuncia sociale del film, per tutto il tempo sfuocate e amalapena accennate che vengono fuori solo nel finale in cui sembra il protagonista sia in fondo "vittima delle circostanze" anche se è arrivato ad ammazzare tutto e tutti (persino chi gli stava accanto) pretese sociali che vorrebbero dire che "bisogna commettere dei crimini per essere accettati nella nostra società" ecc. ecc. Patetico il ritratto che viene fatto dell'Italia, dove sembra che sotto la facciata di perbenismo siano tutti assassini/ladri/stupratori. Ottima la colonna sonora e Placido, da buttare tutto il resto. Un film inutilmente angoscioso, pieno di autocompiaciuta crudeltà e che nella sua conclusione sconfina nella farsa dei generi che vorrebbe incarnare tant'é eccessivo e approssimato.

[+] lascia un commento a yawgmoth »
Sei d'accordo con la recensione di Yawgmoth?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
72%
No
28%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
everyone giovedì 20 luglio 2006
troppa carne......al fuoco
50%
No
50%

sangue efferatezza chi rappresenta questo film? un qualche staterello( senza offesa)del cento america tutto sangue e corruzione?vergogna che la rai ente di servizio pubblico adoperi il denaro appunto pubblico per finanziare certe sconcezze.

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
Arrivederci amore, ciao | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (4)


Articoli & News
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 24 febbraio 2006
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità