sinem
|
giovedì 21 agosto 2008
|
ma quanto siete goffamente ignoranti
|
|
|
|
Ho visto questo film pochi giorni fa... credo che la regia e la produzione non abbiano mai preteso di fare un film capolavoro.. personalmente l'ho trovato molto leggero ma non per questo banale.. e se così fosse sapete che vi dico... ce lo meritiamo.. quello che si desume è che gli americani pensano che siamo... esattamente ciò che siamo..
chi ha commentato nagativamente il film in questione probabilmente non accetta i giudizi altrui.. soprattutto quando sono veri.. l'immagine dell'italia e' ancora questa.. purtroppo o no.. parecchie cose sono scontate .. ma provate a negare che non siano vere... forse chi ha commentato negativamente non ha viaggiato abbastanza... e non sa che l'immagine degli italiani e' sempre quella.
[+]
Ho visto questo film pochi giorni fa... credo che la regia e la produzione non abbiano mai preteso di fare un film capolavoro.. personalmente l'ho trovato molto leggero ma non per questo banale.. e se così fosse sapete che vi dico... ce lo meritiamo.. quello che si desume è che gli americani pensano che siamo... esattamente ciò che siamo..
chi ha commentato nagativamente il film in questione probabilmente non accetta i giudizi altrui.. soprattutto quando sono veri.. l'immagine dell'italia e' ancora questa.. purtroppo o no.. parecchie cose sono scontate .. ma provate a negare che non siano vere... forse chi ha commentato negativamente non ha viaggiato abbastanza... e non sa che l'immagine degli italiani e' sempre quella.. e va peggiorando... tutto sommato non ci trattano proprio male nella pellicola in questione.. come ho detto e' un film leggero, e tal quale deve essere giudicato.. abbassando i parametri di giudizio.. un omaggio all'italia e alle sue bellezze, ai suoi difetti e controsensi.. al modo di vivere.. e di mangiare, di festeggiare.. di prendere, amare e lasciare..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sinem »
[ - ] lascia un commento a sinem »
|
|
d'accordo? |
|
lulusea
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
sappiate cogliere il messaggio!!!!
|
|
|
|
io ho visto questo film a poco tempo dalla fine e mi ha fatto capire tante cose ad esmpio durante il matrimonio lei si accorge che tutti i suoi sogni si sono avverati voleva una famiglia nella sua casa e c'era...voleva un matrimonio nella sua casa e c'e' stato...quante volte abbiamo quello che piu' desideriamo senza accorgercene????
lacsiate stare le interpretazioni e la sceneggiatura e tutto il resto...sappiate cogliere il messaggio!!!
|
|
[+] lascia un commento a lulusea »
[ - ] lascia un commento a lulusea »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
da brivido
|
|
|
|
Io e mia moglie venivamo da tre sere davanti ad alcuni nostri dvd... prima "Ieri Oggi Domani" di V. De Sica, poi "Matrimonio all'italiana" sempre di De Sica, poi "Le notti di Cabiria" di Fellini. Tre grandissimi film italiani che parlano d'Italia. Ieri sera purtroppo ci siamo fatti attrarre da un film americano che parla d'Italia... ragazzi! Che pena! Eravamo imbarazzati per i vari Claudia Gerini, Raoul Bova e Mario Monicelli, lì a prestare il fianco a una caricatura dell'Italia e degli italiani superficiale, stupida e decisamente fuori moda. In più la sceneggiatura è asfaltata: che la tizia stia facendo una gara di rutti o si stia struggendo d'amore o stia affrontando le difficoltà dell'integrazione in un altro paese, è lo stesso.
[+]
Io e mia moglie venivamo da tre sere davanti ad alcuni nostri dvd... prima "Ieri Oggi Domani" di V. De Sica, poi "Matrimonio all'italiana" sempre di De Sica, poi "Le notti di Cabiria" di Fellini. Tre grandissimi film italiani che parlano d'Italia. Ieri sera purtroppo ci siamo fatti attrarre da un film americano che parla d'Italia... ragazzi! Che pena! Eravamo imbarazzati per i vari Claudia Gerini, Raoul Bova e Mario Monicelli, lì a prestare il fianco a una caricatura dell'Italia e degli italiani superficiale, stupida e decisamente fuori moda. In più la sceneggiatura è asfaltata: che la tizia stia facendo una gara di rutti o si stia struggendo d'amore o stia affrontando le difficoltà dell'integrazione in un altro paese, è lo stesso... La stessa atmosfera triviale e scomposta in ogni scena! Fortunatamente alla fine del primo tempo abbiamo spento la tv.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
mini
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
un film molto carino e leggero
|
|
|
|
certo che la recensione di Morandini non corrisponde per niente al film!!!non son per niente d'accordo con dizionari di mymovies..a me è piaciuto e anche al mio ragazzo(nonostante è un fans di action a go-go),è un film che ti trasmette la bontà e ti lascia il segno leggero e piacevole dopo la visione!gli attori molto bravi,soprattutto Diane Lane,la fotografia è stupenda(cosa potevamo mai aspettare?!è Toscana!è impossibile fare delle brutte riprese in efetti:)),non è impegantivo e non ha una trama originalissima,ma lo consiglio per una visione leggera e spensierata a tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in pacesenza impegnarsi troppo davanti allo schermo!buona visione!
p.s.e un consiglio a Morandini che l'ha criticato-la pross volta guardalo prima di lasciare una recensione!
|
|
[+] lascia un commento a mini »
[ - ] lascia un commento a mini »
|
|
d'accordo? |
|
giovagro
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
italiani... una razza inferiore
|
|
|
|
Il film puo' essere definito "un'occasione persa". Da buon toscano ho guardato il film aspettandomi di veder celebrato il "bello" dello stile di vita toscano. E invece nel film viene piu' volte evidenziato lo stereotipo dell'italiano medio (probabilmente cosi' come viene immaginato dall'americano medio), e che e' infinitamente lontano dalla realtà. La comunità degli italiani del film sembra un gruppo di "cavernicoli" attaccati a tradizioni arcaiche, a detti popolari spesso ridicoli, che non rispecchiano nemmeno minimamente la realtà di quei posti. Tra questi anche il "povero" Raoul Bova, bello come il sole ma con una parte a volte veramente indecorosa se non ridicola: insomma come si fa a dipingere Raoul Bova da scugnizzo napoletano ?.
[+]
Il film puo' essere definito "un'occasione persa". Da buon toscano ho guardato il film aspettandomi di veder celebrato il "bello" dello stile di vita toscano. E invece nel film viene piu' volte evidenziato lo stereotipo dell'italiano medio (probabilmente cosi' come viene immaginato dall'americano medio), e che e' infinitamente lontano dalla realtà. La comunità degli italiani del film sembra un gruppo di "cavernicoli" attaccati a tradizioni arcaiche, a detti popolari spesso ridicoli, che non rispecchiano nemmeno minimamente la realtà di quei posti. Tra questi anche il "povero" Raoul Bova, bello come il sole ma con una parte a volte veramente indecorosa se non ridicola: insomma come si fa a dipingere Raoul Bova da scugnizzo napoletano ?.
Comunque il posto dove il film e' stato girato e' la Toscana ed il regista non ha potuto fare a meno di riprendere ed includere nel film, immagini e scorci bellissimi, incantati, a volte quasi surreali; la vera Toscana, appunto. Ma ci fosse mai, da parte della protagonista e delle sue amiche americane un elogio, una frase di apprezzamento, una parola di stupore per quel paradiso in cui la storia del film e' ambientata. Niente assoluto. Anzi, il paesaggio sembra quasi snobbato, ridicolizzato, e comunque sempre messo assolutamente in secondo piano.
E allora mi chiedo: perche' intitolare il film "Sotto il sole della Toscana" ? Forse titolo piu' adatto sarebbe stato: "Un'americana nella Toscana Preistorica".
Peccato. Un'altra occasione persa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovagro »
[ - ] lascia un commento a giovagro »
|
|
d'accordo? |
|
aldo
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
toscana amore e fantasia (pochina pochina,suvvia)
|
|
|
|
Film stracolmo di 'foto passaporto', cioè precise precise, suggestive suggestive, vere vere, come quella appunto di Positano, tra le migliori. Per il resto vogliamo smentire il Poeta secondo il quale " un bel silenzio non fu mai scritto". Dunque non scriviamo altro.
|
|
[+] lascia un commento a aldo »
[ - ] lascia un commento a aldo »
|
|
d'accordo? |
|
enrico
|
martedì 19 agosto 2008
|
un film abominevole
|
|
|
|
[+] se questa è l'italia che vedono gli americani
(di enrico)
[ - ] se questa è l'italia che vedono gli americani
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
dolcearmoniadellavita
|
martedì 19 agosto 2008
|
l'italia turistica
|
|
|
|
IL FILM NON MI E PIACIUTO,UNICA VERA BELLA COSA SONO I POSTI CHE HA FATTO VEDERE,DAVVERO BELLI E SUGGESTIVI.UN FILM CHE,NON CONSIGLIEREI,NON MI E PIAIUTA NEMMENO L'INTERPRETAZIONE DEGLI ATTORI,E RAOUL BOVA HA DATO IL PEGGIO DI SE,MA FORSE QUELLO DOVEVA INTERPRETARE ,MAH!!
|
|
[+] lascia un commento a dolcearmoniadellavita »
[ - ] lascia un commento a dolcearmoniadellavita »
|
|
d'accordo? |
|
enrica
|
domenica 3 agosto 2008
|
commento controcorrente?!
|
|
|
|
...Leggero...poetico...romantico e per fortuna con un bel finale!
Mi ha fatto sognare e riflettere e non importa che sia un contenitore di "luoghi comuni"o sia "fatto per attrarre turisti" ...un film per essere apprezzato deve essere solo pieno di contenuti "pesanti" e impegnativi?
Ben venga l'immagine di un'Italia così(anzi ..magari lo fosse sempre e ancora!..)e nella loro semplicità le pillole di saggezza di Fefè e Diane Lane di cui mi piace,devo dire in ogni film,ogni sua sfumatura e ben venga anche il latin lover Bova e la tenera immagine di Monicelli che accenna a un saluto...e che dire dei casali della campagna Toscana?Insomma ,persolnalmente,uno di quei film che si rivede in quei momenti.
[+]
...Leggero...poetico...romantico e per fortuna con un bel finale!
Mi ha fatto sognare e riflettere e non importa che sia un contenitore di "luoghi comuni"o sia "fatto per attrarre turisti" ...un film per essere apprezzato deve essere solo pieno di contenuti "pesanti" e impegnativi?
Ben venga l'immagine di un'Italia così(anzi ..magari lo fosse sempre e ancora!..)e nella loro semplicità le pillole di saggezza di Fefè e Diane Lane di cui mi piace,devo dire in ogni film,ogni sua sfumatura e ben venga anche il latin lover Bova e la tenera immagine di Monicelli che accenna a un saluto...e che dire dei casali della campagna Toscana?Insomma ,persolnalmente,uno di quei film che si rivede in quei momenti..."un pò così" per tirarsi su il morale.
Un film apprezzato da sognatori e romantici!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enrica »
[ - ] lascia un commento a enrica »
|
|
d'accordo? |
|
|