|
domenica 17 dicembre 2023
|
bellissimo film 5 stelle !
|
|
|
|
Non sono assolutamente d'accordo con Marco Cavallari questo film è molto bello e fatto anche molto bene con scene intense è grande intensità emotiva un film che secondo me insegna molto assolutamente da vedere
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
rinaldo
|
giovedì 25 ottobre 2007
|
ne ho le palle piene di critici da strapazzo....
|
|
|
|
Seabiscuit è una storia vera ed è una storia meravigliosa. Non perchè sia americana, anzi, ma perchè è la storia di tutti noi che, vagando nella normalità più assordante, sappiamo di meritare il paradiso degli eroi incompiuti. Il film è bello e commovente. Gli attori sono bravi quanto basta e la ricostruzione storica è fedele e coinvolgente. Se i critici bocciano il film è perchè, come sempre, vorrebbero farci credere che avrebbero saputo far di meglio. E' il loro limite perenne...Ormai non ci faccio più caso, semplicemente non li leggo neanche più.
|
|
[+] lascia un commento a rinaldo »
[ - ] lascia un commento a rinaldo »
|
|
d'accordo? |
|
elisa
|
martedì 23 ottobre 2007
|
seabiscuit
|
|
|
|
Credo che sia in assoluto il film più bello che abbia mai visto. Ci sono i valori, quelli veri, dell'amore dell'amicizia e del rispetto. E'divertente ed è commovente. Penso di averlo guardato più di 5 volte, ma sempre con la stessa passione nel cuore. Ogni tanto mi viene in mente la frase di uno dei protagonisti (già citata molte volte...)"non prendi una vita e la butti via in blocco solo perchè ha qualche difettuccio"...se solo le persone riuscissero a fare proprio il concetto di queste parole...
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
devin
|
martedì 15 maggio 2007
|
emozioni in corsa!
|
|
|
|
molto bello. Il flm è molto bello, scorrevole, mai noioso o scontato e contiene anche una serie di valori come l'amicizia e l'impegno nell'affrontare le difficoltà
|
|
[+] lascia un commento a devin »
[ - ] lascia un commento a devin »
|
|
d'accordo? |
|
paolo ciarpaglini
|
sabato 21 aprile 2007
|
un titolo alternativo: 'fly white the wind'!
|
|
|
|
La stroia di Seabiscuit, è anche l'immagine riflessa di un'America messa in ginocchio ed appena risollevatasi, dalla 'Grande Depressione'. Come accade per ogni popolo che vede tutto andare alla deriva, il bisogno essenziale, ultimo che resta è l'aggrapparsi disperatamente a qualcosa che ridia speranza. Ed il protagonista di tutto ciò stavolta non è un 'bipede', ma un fenomenale, bistrattato cavallo che grazie anche all'amore di tre uomini, seppe riscattare i sogni di una generazione. Seabiscuit, è l'emblema della abietta moralità umana, ed insieme, la dimostrazione che fra tanta gente c'è chì sa distinguere e chiamare per nome, i sentimenti. Tanto di cappello al regista Gary Ross, che ha cercato riuscendovi, di ricostruire il più minuziosamente possibile gli accadimenti e l'aria che si respiravano allora.
[+]
La stroia di Seabiscuit, è anche l'immagine riflessa di un'America messa in ginocchio ed appena risollevatasi, dalla 'Grande Depressione'. Come accade per ogni popolo che vede tutto andare alla deriva, il bisogno essenziale, ultimo che resta è l'aggrapparsi disperatamente a qualcosa che ridia speranza. Ed il protagonista di tutto ciò stavolta non è un 'bipede', ma un fenomenale, bistrattato cavallo che grazie anche all'amore di tre uomini, seppe riscattare i sogni di una generazione. Seabiscuit, è l'emblema della abietta moralità umana, ed insieme, la dimostrazione che fra tanta gente c'è chì sa distinguere e chiamare per nome, i sentimenti. Tanto di cappello al regista Gary Ross, che ha cercato riuscendovi, di ricostruire il più minuziosamente possibile gli accadimenti e l'aria che si respiravano allora. Mi appare quindi del tutto fuori luogo criticarne l'operato. 'Signori critici', si tratta pur sempre di un film, e non possiamo pretendere, impedire che brilli di una luce che a volte può discostarsi, dalla pura realtà. Se vogliamo disquisire su lievi sfumature o patinature hollywoodiane, 'spigoli' volutamente smussati, allora, andatevi a guardare soltanto documentari. Al cinema si deve concedere 'qualcosa' che per forza di cose può differire, amplificare, o sminuire l'accaduto, in modo particolare quando si tratta di biografie!. Il film in questione è bellissimo, per ricostruzione dell'epoca, interpretazioni, e per tutto ciò che fa di un film, un buon film. Ma il discorso è ancor più delicato, poichè Seabiscuit, non è frutto dalla fantasia di qualche fortunato romanziere, ma della storia, di un momento particolarmente emblematico, drammatico, in cui confluiscono tutto il meglio ed il peggio del secolo andato. E non mi stanco nel ripetere, quanto mi renda felice il fatto che quì, non è l'eroe umano di turno in azione, ma la gloria è tutta per un piccolo, 'sfortunato' cavallo che rovescerà, demolirà lentamente, a suon di giri di pista, quelle che sovente sono solo le stupide e demenziali ragioni umane spacciate per verità. D'altro canto, noi uomini siamo bravi in ciò. Dall'alba dei tempi ci dibattiamo e affoghiamo entro il nostro egocentrismo, e ci appropriamo categoricamente di cose che, non vogliamo comprendere appartenere a tutti gli esseri viventi. Parlo della dignità, del diritto alla vita e di mille altri fattori, che troppa pena suscitano per essere elencati esplicitamente. Ma torniamo al film; la migliore interpretazione ad oggi di Jeff Bridges!, bravo ed appurato campione d'incassi Maguire, poi..sì perchè c'è anche il poi: 'un'attore che non sembra 'recitare' tanta, è la sua bravura, Chris Cooper. I drammi esistenziali di due uomini ed un'adolescente, confluiscono all'unisono, ciò sarà determinante affinchè 'biscotto' si salvi da un futuro infausto. Cooper nel ruolo dell'allenatore, va ben oltre, egli probabilmente appartiene a quella ristrettissima cerchia, dei cosiddetti 'uomini che parlano ai cavalli'. Una leggenda americana tramandatasi nel tempo, ma che a mio avviso ha riscontri veritieri. Nessuna 'magia', solo l'amore sconfinato per la natura. Rari sono gli uomini saggi, ed è ciò che si dimostra il magnate Bridges, rari i 'ragazzi', che dopo una adolescenza siffatta riescono a risorgere, conservando e moltiplicando nell'animo ancor più il senso di una giustizia fuggita troppo giovane. Infine rarissimi, gli uomini che non fanno distinzione fra animo umano e non, quell'erronea sensazione di una 'superiorità' inesistente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
lam12
|
sabato 22 luglio 2006
|
i critici cambino mestiere
|
|
|
|
Un film che racconta la dura vita dell'America post-depressione concentrando gli sforzi su una storia vera che commuove e supera la fantasia non merita due stelle. Questo film è un capolavoro. E sfido chiunque a non riconoscersi in uno dei 4 protagonisti della storia che rappresentano l'umanità intera. Toccante
[+] i critici....
(di paolo ciarpaglini)
[ - ] i critici....
|
|
[+] lascia un commento a lam12 »
[ - ] lascia un commento a lam12 »
|
|
d'accordo? |
|
|