tirzanboy
|
domenica 19 ottobre 2008
|
vagolare
|
|
|
|
I percorsi che l'occhio e la mente compiono durante e dopo la proiezione di sympathy for mr. vengeance e old boy sono inversi tra loro. Se infatti ad una prima visione sympathy for mr. vengeance risulta difficile da digerire - per la crudezza delle scene, per gli ambienti angosciosi, per la colonna sonora scarna e disturbante e per la contrapposizione di stili di ripresa molto diversi tra loro-, riguardandolo si riesce a meglio apprezzare la ricchezza espressiva con la quale i codici linguistici sono utilizzati per condurre un discorso articolato seppur semplice. Old boy è invece più vicino al comune gusto estetico: la fotografia e la composizione dell'immagine sono più curate, la colonna sonora è più accattivante e dialoga bene con un montaggio dal ritmo coinvolgente, i toni sono alleggeriti da un sapiente uso dell'ironia in funzione sdrammatizzante.
[+]
I percorsi che l'occhio e la mente compiono durante e dopo la proiezione di sympathy for mr. vengeance e old boy sono inversi tra loro. Se infatti ad una prima visione sympathy for mr. vengeance risulta difficile da digerire - per la crudezza delle scene, per gli ambienti angosciosi, per la colonna sonora scarna e disturbante e per la contrapposizione di stili di ripresa molto diversi tra loro-, riguardandolo si riesce a meglio apprezzare la ricchezza espressiva con la quale i codici linguistici sono utilizzati per condurre un discorso articolato seppur semplice. Old boy è invece più vicino al comune gusto estetico: la fotografia e la composizione dell'immagine sono più curate, la colonna sonora è più accattivante e dialoga bene con un montaggio dal ritmo coinvolgente, i toni sono alleggeriti da un sapiente uso dell'ironia in funzione sdrammatizzante. Tutti questi fattori rendono grandemente godibile un film che però, ad una seconda visione, ci lascia un pò delusi, perché il gioco è ormai scoperto e rimane sulla superficie delle emozioni, senza riuscire a far vibrare in modo deciso le corde dell'anima. Credo che ciò sia dovuto ad un trattamento eccessivamente estetizzante del materiale visivo e sonoro e alla scelta di non utilizzare i dialoghi e i volti degli attori quali veicoli dei moti della psiche dei loro personaggi, come avveniva abilmente in sympathy for mr. vengeance.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tirzanboy »
[ - ] lascia un commento a tirzanboy »
|
|
d'accordo? |
|
tirzanboy
|
domenica 19 ottobre 2008
|
vendetta: dall'immanente al trascendente
|
|
|
|
"La vendetta è un piatto che si gusta freddo" dicevano i vichinghi. In "old boy" è addirittura ghiacciato. Se in "sympathy for mr. vengeance" la vendetta è un meccanismo di compensazione sociale, in questo secondo film della trilogia si tratta di pura e semplice sopravvivenza al proprio vissuto. il protagonista Mi-do e il suo carnefice sono tenuti in vita unicamente dall'ossessione della vendetta. La loro esistenza priva di gioia è dominata da una pulsione di morte che li obbliga a cercare la riparazione di un irreparabile torto subìto. In "sympathy for mr. vengeance" la tensione alla vendetta deriva da una costruzione sociale sovrumana e disumanizzante, o meglio: desocializzante; con codesto film l'autore corregge il tiro e amplia la riflessione arrivando ad affermare che l'impulso di vendetta non origina da fattori esterni all'individuo (la società) ma dall'intimo del suo stesso essere umano, dalla sua anima.
[+]
"La vendetta è un piatto che si gusta freddo" dicevano i vichinghi. In "old boy" è addirittura ghiacciato. Se in "sympathy for mr. vengeance" la vendetta è un meccanismo di compensazione sociale, in questo secondo film della trilogia si tratta di pura e semplice sopravvivenza al proprio vissuto. il protagonista Mi-do e il suo carnefice sono tenuti in vita unicamente dall'ossessione della vendetta. La loro esistenza priva di gioia è dominata da una pulsione di morte che li obbliga a cercare la riparazione di un irreparabile torto subìto. In "sympathy for mr. vengeance" la tensione alla vendetta deriva da una costruzione sociale sovrumana e disumanizzante, o meglio: desocializzante; con codesto film l'autore corregge il tiro e amplia la riflessione arrivando ad affermare che l'impulso di vendetta non origina da fattori esterni all'individuo (la società) ma dall'intimo del suo stesso essere umano, dalla sua anima."Old boy" affronta il tema della vendetta con un afflato che va oltre l'immanente e si fa universale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tirzanboy »
[ - ] lascia un commento a tirzanboy »
|
|
d'accordo? |
|
tae-su
|
martedì 23 settembre 2008
|
il film più bello degli ultimi 5 anni
|
|
|
|
La scena di Tae-su col martello in mano nel corridoio è già storia...non ho mai visto un film in cui la musica fosse connubio perfetto alle immagini come in old boy
|
|
[+] lascia un commento a tae-su »
[ - ] lascia un commento a tae-su »
|
|
d'accordo? |
|
sinkro
|
mercoledì 27 agosto 2008
|
sapore amaro.
|
|
|
|
Vale la pena di una visione.
Crudissimo, una storia difficilmente digiribile per la crudeltà del "cattivone".
Interessante anche la fotografia, le inquadrature e i personaggi che fanno scorrere il film senza tempi morti.
Forse perde un qualcosina nel finale.
|
|
[+] lascia un commento a sinkro »
[ - ] lascia un commento a sinkro »
|
|
d'accordo? |
|
simona cardinali
|
sabato 14 giugno 2008
|
corea 2003
|
|
|
|
tarantino ha detto d questo film"il film che avrei voluto fare".è stato vincitore del gran premio della giuria al festival d cannes e vincitore del festival d sitges del fantastico e dell'orrore.carino e interessante per qualche ora.una storia assurda e soprattutto perversa.capisco perchè piace a tarantino!
|
|
[+] lascia un commento a simona cardinali »
[ - ] lascia un commento a simona cardinali »
|
|
d'accordo? |
|
mallory
|
venerdì 25 aprile 2008
|
v for vendetta....
|
|
|
|
ipnotico...
quella frase sorridi e il mondo sorridera' con te.piangi e piangerai da solo....la tengo sempre a mente.Perchè più volte mi sono sentita così.
Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a mallory »
[ - ] lascia un commento a mallory »
|
|
d'accordo? |
|
angela cinicolo
|
venerdì 18 aprile 2008
|
un mostro di nome taesu
|
|
|
|
Connubio empatico tra l'action tutta americana, registrata con dinamismo e temperata in flashback e digressioni temporali, e il recente e coraggioso cinema coreano, Old boy è un pugno allo stomaco che non dimentica mai di sfoggiare una (prevedibile) delicatezza tipicamente orientale, quella di Kim Ki Duk per intenderci. E' la storia tolstojana della metamorfosi cronembergeriana di un omuncolo mediocre la cui vita verrà demolita con la lentezza di una tortura cinese. La terribile dimostrazione di quanto può costarci un errore commesso impudentemente. Spietatamente violento, non si può fare a meno di ricordare Arancia meccanica o Pulp fiction, trainato da misteriosi personaggi lynchani e da un attore protagonista che dimostra un talento pari solo al vicino Beat Takeshi, questa piccola macchina di guerra sa alternare alla crudezza e alla crudeltà di fotogrammi intrisi di thrilling pauroso momenti di grande lirismo, anche erotico, aggraziati dalla capacità di assorbimento della musica classica in stile Kubrick- perfetta imitazione.
[+]
Connubio empatico tra l'action tutta americana, registrata con dinamismo e temperata in flashback e digressioni temporali, e il recente e coraggioso cinema coreano, Old boy è un pugno allo stomaco che non dimentica mai di sfoggiare una (prevedibile) delicatezza tipicamente orientale, quella di Kim Ki Duk per intenderci. E' la storia tolstojana della metamorfosi cronembergeriana di un omuncolo mediocre la cui vita verrà demolita con la lentezza di una tortura cinese. La terribile dimostrazione di quanto può costarci un errore commesso impudentemente. Spietatamente violento, non si può fare a meno di ricordare Arancia meccanica o Pulp fiction, trainato da misteriosi personaggi lynchani e da un attore protagonista che dimostra un talento pari solo al vicino Beat Takeshi, questa piccola macchina di guerra sa alternare alla crudezza e alla crudeltà di fotogrammi intrisi di thrilling pauroso momenti di grande lirismo, anche erotico, aggraziati dalla capacità di assorbimento della musica classica in stile Kubrick- perfetta imitazione.
Disarmante perfino i cinephile. Fastidioso ai più.
Perfetta descrizione di una tragedia sofocliana impregnata di violenza, sfregi e sangue incredibilmente aberranti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angela cinicolo »
[ - ] lascia un commento a angela cinicolo »
|
|
d'accordo? |
|
deckard
|
domenica 16 marzo 2008
|
una meraviglia per gli occhi...e per le orecchie!
|
|
|
|
Quando vidi questo film, capii di trovarmi di fronte ad un capolavoro. E non esagero!
La storia è geniale, la recitazione è perfetta, gli attori sono bravissimi, la fotografia è qualcosa di meraviglioso. Le immagini sembrano dipinte su del vetro colorato.
Ma, tra le cose che mi hanno colpito maggiormente, è l'uso della colonna sonora. E' qualcosa di unico! Non è mai fine a se stessa, non eccede, e accompagna perfettamente lo svolgersi della storia. Si può dire che molte inquadrature sono costruite sulla musica.
Ad essere sincero non so perchè abbiano detto che questo film "non ha nè un soggetto nè uno stile originali più di tanto".
Comunque sia, è un film assolutamente da vedere. E' una dimostrazione che i coreani (del sud) ci sanno fare con il cinema.
[+]
Quando vidi questo film, capii di trovarmi di fronte ad un capolavoro. E non esagero!
La storia è geniale, la recitazione è perfetta, gli attori sono bravissimi, la fotografia è qualcosa di meraviglioso. Le immagini sembrano dipinte su del vetro colorato.
Ma, tra le cose che mi hanno colpito maggiormente, è l'uso della colonna sonora. E' qualcosa di unico! Non è mai fine a se stessa, non eccede, e accompagna perfettamente lo svolgersi della storia. Si può dire che molte inquadrature sono costruite sulla musica.
Ad essere sincero non so perchè abbiano detto che questo film "non ha nè un soggetto nè uno stile originali più di tanto".
Comunque sia, è un film assolutamente da vedere. E' una dimostrazione che i coreani (del sud) ci sanno fare con il cinema.
Peccato non averlo visto al cinema :(
[-]
|
|
[+] lascia un commento a deckard »
[ - ] lascia un commento a deckard »
|
|
d'accordo? |
|
andrea87
|
martedì 26 febbraio 2008
|
fantastico!!!
|
|
|
|
Davvero un gran capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a andrea87 »
[ - ] lascia un commento a andrea87 »
|
|
d'accordo? |
|
byo
|
domenica 24 febbraio 2008
|
semplicemente
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a byo »
[ - ] lascia un commento a byo »
|
|
d'accordo? |
|
|