tiamaster
|
martedì 24 aprile 2012
|
capolavoro (non solo) coreano
|
|
|
|
Feroce e dolce.Ecco i due aggettivi che caratterizano "oldboy"un capolavoro,di una bellezza e di una ferocia incommensurabile.Dolce nei momenti d'amore del film,che rimangono impressi,che disturbano e che non scorderai mai,non scorderai mai come la violenza feroce che permea la pellicola:torture,ricatti,odio ma sopratutto VENDETTA.Oldboy è un film che è impossibile non amare e che impossibile che finisca nel proprio dimenticatoio,in quanto, oltre a i pregi cinematografiche (regia,sceneggiatura,montaggio,RECITAZIONE),ti colpisce come un pugno allo stomaco.un pugno molto forte.Un film che disturba e ti si imprime nella memoria.Scene impossibili da sopportare (alcune sono violentissime) non ne mancheranno,ma,nonostante tutto,e anche un film dolce.
[+]
Feroce e dolce.Ecco i due aggettivi che caratterizano "oldboy"un capolavoro,di una bellezza e di una ferocia incommensurabile.Dolce nei momenti d'amore del film,che rimangono impressi,che disturbano e che non scorderai mai,non scorderai mai come la violenza feroce che permea la pellicola:torture,ricatti,odio ma sopratutto VENDETTA.Oldboy è un film che è impossibile non amare e che impossibile che finisca nel proprio dimenticatoio,in quanto, oltre a i pregi cinematografiche (regia,sceneggiatura,montaggio,RECITAZIONE),ti colpisce come un pugno allo stomaco.un pugno molto forte.Un film che disturba e ti si imprime nella memoria.Scene impossibili da sopportare (alcune sono violentissime) non ne mancheranno,ma,nonostante tutto,e anche un film dolce.Il finale fà venire la pelle d'oca.Una perla.
VOTO:10+
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
oldpulp
|
sabato 10 marzo 2012
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Incredibile la forza espressa da questo film di Park-Chan-Work(il secondo della sua trilogia della vendetta), tutto è all'ennesima potenza, dalle prove attoriali(memorabile il protagonista Oh-Dae-Su) alla regia, che è accompagnata da una sceneggiatura ai massimi livelli che scandisce una perfetta trama ad orologeria che sfocia in un finale tragico e scioccante.
La vicenda tratta di un uomo che è stato rinchiuso per 15 anni in una stanza d'albergo, ma che appena riesce a fuggire vuole vendicarsi;
Il tema principale del film è proprio la vendetta,una vendetta dolorosa e feroce,sono molte infatti le scene terrificanti e brutali(vedi il taglio della lingua,i denti asportati) o disgustose(la bizzarra scena del polipo),insomma non un film adatto ai più piccoli e sensibili.
[+]
Incredibile la forza espressa da questo film di Park-Chan-Work(il secondo della sua trilogia della vendetta), tutto è all'ennesima potenza, dalle prove attoriali(memorabile il protagonista Oh-Dae-Su) alla regia, che è accompagnata da una sceneggiatura ai massimi livelli che scandisce una perfetta trama ad orologeria che sfocia in un finale tragico e scioccante.
La vicenda tratta di un uomo che è stato rinchiuso per 15 anni in una stanza d'albergo, ma che appena riesce a fuggire vuole vendicarsi;
Il tema principale del film è proprio la vendetta,una vendetta dolorosa e feroce,sono molte infatti le scene terrificanti e brutali(vedi il taglio della lingua,i denti asportati) o disgustose(la bizzarra scena del polipo),insomma non un film adatto ai più piccoli e sensibili.
Ma questo thriller coreano non è solo violenza,è poesia,è arte, basti solo guardare la scena in treno della formica o il coreografico e sofferto combattimento contro venti uomini o ripensare alla meravigliosa colonna sonora.
Tutta la vicenda si conclude come anticipato con un colpo di scena da antologia che arriva come un pugno dello stomaco e con il quale non riusciamo a distinguere il bene dal male, nel quale si scioglie la vicenda e capiamo tutto.
Quindi un capolavoro assoluto, da vedere e rivedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oldpulp »
[ - ] lascia un commento a oldpulp »
|
|
d'accordo? |
|
masterfede
|
domenica 4 marzo 2012
|
15 anni di inferno
|
|
|
|
Capolavoro assoluto, sicuramente uno dei film più belli e emozionanti della storia del cinema. Riesce a commuovere, emozionare, spaventare davanti alla maestosità della perfezione di ogni singolo fotogramma, facendoci tremare e sorprendere davanti all'incredibile finale. Perfetto, adrenalinico e molto violento. Obbligatorio vederlo.
|
|
[+] lascia un commento a masterfede »
[ - ] lascia un commento a masterfede »
|
|
d'accordo? |
|
andrea levorato
|
lunedì 28 novembre 2011
|
dalla corea: un capolavoro del thriller moderno
|
|
|
|
Old Boy ****1/2
Produzione: Corea 2003
Genere: Grottesco, Thriller, Action, Drammatico
Attori principali: Choi Min-sik, Yu Ji-tae, Kang Hye-jeong
Regia: Park Chan-wook Choi Min-sik, Yu Ji-tae, Kang Hye-jeong
Trama:
Oh Dae-su si ubriaca e viene rapito e rinchiuso in una cella per 15 anni. Intanto sua moglie è stata assassinata e la sua figlioletta è scomparsa. È stato incastrato ed è ritenuto colpevole del delitto.
Viene rilasciato senza motivazioni e, mentre attua la sua vendetta, qualcuno lo pedina.
Mini recensione:
Non è un semplice thriller d’azione violenta.
[+]
Old Boy ****1/2
Produzione: Corea 2003
Genere: Grottesco, Thriller, Action, Drammatico
Attori principali: Choi Min-sik, Yu Ji-tae, Kang Hye-jeong
Regia: Park Chan-wook Choi Min-sik, Yu Ji-tae, Kang Hye-jeong
Trama:
Oh Dae-su si ubriaca e viene rapito e rinchiuso in una cella per 15 anni. Intanto sua moglie è stata assassinata e la sua figlioletta è scomparsa. È stato incastrato ed è ritenuto colpevole del delitto.
Viene rilasciato senza motivazioni e, mentre attua la sua vendetta, qualcuno lo pedina.
Mini recensione:
Non è un semplice thriller d’azione violenta. È una straordinaria opera di un paese che non ha nulla da invidiare a tanti altri in quanto a filmografia. È perfetto per tecnica, effetti speciali e interpretazioni. Un capolavoro che lascia un segno nello spettatore tra ingiustizie, mani mozzate, denti che saltano, decessi ed incesti vari.
Il modello è quello della tragedia edipica, riletto in chiave moderna e dotato di sapore orientale.
Arriva allo spettatore angosciandolo con un incedere violento e spietato senza vie d’uscita.
Choi Min-sik è un protagonista perfetto e memorabile. Bravi gli altri.
Lo strambo finale è una vera ciliegina sulla torta.
Interpretazioni:
Choi Min-sik *****
Yu Ji-tae ***
Kang Hye-jeong ***
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea levorato »
[ - ] lascia un commento a andrea levorato »
|
|
d'accordo? |
|
tommaso82
|
lunedì 21 febbraio 2011
|
il migliore della trilogia
|
|
|
|
beh che dire........ i registi italiani ma anche gli "illustri maestri" del cinema americano devono solo prendere esempio e lezioni di cinema dai maestri asiatici
Questo film è a dir poco meraviglioso ,sceneggiatura, attori, tutto calza a pennello e chiunque la pensi diversamente vada prure a vedere Zalone, i film di Natale di De sica, oppure panettoni hollywoodiani come il gladiatore e Avatar.....
voto 10 e lode + plaus odella commissione e bacio accademico
|
|
[+] lascia un commento a tommaso82 »
[ - ] lascia un commento a tommaso82 »
|
|
d'accordo? |
|
semiramide
|
sabato 25 dicembre 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
Non sono ancora riuscita a trovare un difetto.
E più lo guardo più mi piace.
|
|
[+] lascia un commento a semiramide »
[ - ] lascia un commento a semiramide »
|
|
d'accordo? |
|
tony montana
|
sabato 27 novembre 2010
|
un film perfetto e feroce al 100%
|
|
|
|
Oh Dae-su, un uomo sposato e con una figlia, viene improvvisamente rapito e rinchiuso in una specie di piccola camera d’albergo. Non ha idea di chi l’abbia rapito, né del perché. Viene liberato dopo 15 anni di prigionia, all’improvviso come tutto è iniziato, e appena libero prova a capire cosa sia davvero successo…
Tratto con molte libertà dall’omonimo fumetto giapponese di Tsuchiya Garon e Nobuaki Minegishi, Old Boy è una storia alla Franz Kafka condita da una cospicua dose di sadismo. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2004, il film ha portato a casa il Gran Premio della Giuria e non ci sarebbe stato nulla da dire se avesse vinto la Palma d’Oro.
[+]
Oh Dae-su, un uomo sposato e con una figlia, viene improvvisamente rapito e rinchiuso in una specie di piccola camera d’albergo. Non ha idea di chi l’abbia rapito, né del perché. Viene liberato dopo 15 anni di prigionia, all’improvviso come tutto è iniziato, e appena libero prova a capire cosa sia davvero successo…
Tratto con molte libertà dall’omonimo fumetto giapponese di Tsuchiya Garon e Nobuaki Minegishi, Old Boy è una storia alla Franz Kafka condita da una cospicua dose di sadismo. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2004, il film ha portato a casa il Gran Premio della Giuria e non ci sarebbe stato nulla da dire se avesse vinto la Palma d’Oro. E’ senz’altro un film violento, certo non adatto a tutti, ma non è gratuito; è un film sconvolgente ma non rivoltante; è un film complesso ma non sconclusionato. E’ il film che conferma in pieno il talento visionario e innovativo – anche se molto “occidentale” – del regista dell’apprezzato Sympathy for Mr. Vengeance.
Old Boyè un perfetto esempio di quale sia il nuovo cinema dell’estremo oriente, violento e cattivo – a volte piuttosto malato – ma ricco di ironia e arricchito da un’analisi sociale che i nostri autori si sognano e il nostro pubblico magari non è in grado di cogliere. Park Chan-wook padroneggia ottimamente il materiale a sua disposizione e il mezzo filmico che utilizza, creando numerose ottime sequenze e utilizzando saggiamente la voce narrante (e l’Inverno di Vivaldi).
Indagando nuovamente il tema della vendetta, il regista di Seul ci presenta alcune scene realmente agghiaccianti ma sa trasmettere brividi anche quando decide di mostrare poco, e riesce a creare un’atmosfera generale davvero inquietante. Il modo, poi, in cui risolve l’intreccio – spiegando il mistero senza diventare pedante – è una dimostrazione di gran regia. A far da corollario al suo lavoro ci sono anche le splendide musiche di Jo Yeong-wook e le belle interpretazioni di Choi Min-sik e Yoo Ji-tae, per un film che apparirà davvero straordinario al pubblico ben disposto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tony montana »
[ - ] lascia un commento a tony montana »
|
|
d'accordo? |
|
aksel07
|
giovedì 14 ottobre 2010
|
geniale
|
|
|
|
Senz'altro il migliore della trilogia e uno dei capolavori del genere thriller. Storia incredibile! Colpo di scena finale che ti lascia a bocca aperta!!
|
|
[+] lascia un commento a aksel07 »
[ - ] lascia un commento a aksel07 »
|
|
d'accordo? |
|
inertiatic
|
venerdì 2 aprile 2010
|
un continuo susseguirsi di sentimenti
|
|
|
|
Un lavoro incredibile. Dae-su viene imprigionato in una stanza per 15 anni, senza sapere minimamente il perché. Un giorno viene liberato, ma non è una liberazione vera e definitiva, qualcuno gioca con lui. Dae-su deve compiere una sorta di missione, una ricerca dell'uomo che l'ha imprigionato e del perché, durante la quale avviene un continuo incontro di sentimenti: ci sono l'amore e la dolcezza, l'ira e la voglia di vendetta, la tensione e la sicurezza e la paura. Park ci trasporta in un viaggio fatto di presente e di fondamentale passato e anche se verso la fine si inizia già ad intuire quale possa essere la reale situazione, questa non manca di lasciarci di sasso e assolutamente meravigliati.
[+]
Un lavoro incredibile. Dae-su viene imprigionato in una stanza per 15 anni, senza sapere minimamente il perché. Un giorno viene liberato, ma non è una liberazione vera e definitiva, qualcuno gioca con lui. Dae-su deve compiere una sorta di missione, una ricerca dell'uomo che l'ha imprigionato e del perché, durante la quale avviene un continuo incontro di sentimenti: ci sono l'amore e la dolcezza, l'ira e la voglia di vendetta, la tensione e la sicurezza e la paura. Park ci trasporta in un viaggio fatto di presente e di fondamentale passato e anche se verso la fine si inizia già ad intuire quale possa essere la reale situazione, questa non manca di lasciarci di sasso e assolutamente meravigliati. Un genere in cui gli asiatici continuano ad essere i veri maestri.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a inertiatic »
[ - ] lascia un commento a inertiatic »
|
|
d'accordo? |
|
filippology
|
venerdì 20 novembre 2009
|
.
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a filippology »
[ - ] lascia un commento a filippology »
|
|
d'accordo? |
|
|