max
|
venerdì 20 febbraio 2009
|
ma l'avete visto il film?
|
|
|
|
il film è eccezionale, fa venire tensione ed è girato molto bene. Con una storia semplicissima è riuscito a catturare la mia attenzione.
|
|
[+] lascia un commento a max »
[ - ] lascia un commento a max »
|
|
d'accordo? |
|
io
|
martedì 17 febbraio 2009
|
trappola mortale
|
|
|
|
è stato un film ke univa ironia a trensione e pugni nello stomaco!!!
|
|
[+] lascia un commento a io »
[ - ] lascia un commento a io »
|
|
d'accordo? |
|
contrassurdo
|
martedì 17 febbraio 2009
|
la vita è una trappola mortale
|
|
|
|
Sono ormai vecchia, per quanto molte persone più vecchie di me si trasformino in mostri da incubo nel tentativo di permettere allo star sistem, per esempio, di continuare a far finta che siano miracolosamente giovani e bellissime.
A me il film è piaciuto molto, quasi come UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA, che ha però un finale meno dolciastro e ammiccante,
meno americanata.
Evidentemente sono una diversa, una dei tantissimi diversi che non hanno o non hanno avuto mai una voce, che vede le situazioni da un'angolatura e sotto una luce diversa.
Ogni cosa può trasformarsi in una trappola mortale:
gli innumerevoli edifici a chissà quanti piani con ancor più chissà quante finestre dietro le quali può nascondersi chissà quale pericolo.
[+]
Sono ormai vecchia, per quanto molte persone più vecchie di me si trasformino in mostri da incubo nel tentativo di permettere allo star sistem, per esempio, di continuare a far finta che siano miracolosamente giovani e bellissime.
A me il film è piaciuto molto, quasi come UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA, che ha però un finale meno dolciastro e ammiccante,
meno americanata.
Evidentemente sono una diversa, una dei tantissimi diversi che non hanno o non hanno avuto mai una voce, che vede le situazioni da un'angolatura e sotto una luce diversa.
Ogni cosa può trasformarsi in una trappola mortale:
gli innumerevoli edifici a chissà quanti piani con ancor più chissà quante finestre dietro le quali può nascondersi chissà quale pericolo..... le prostitute, i buttafuori, i passanti, i giustizieri....l'enorme, assurdo dispiegamento delle cosiddette forze dell'ordine che non hanno un ordine nemmeno fra di loro.
Il caos e il disperato bisogno di certezze e sicurezze hanno legittimato la ricerca di tecnologie sempre più sofisticate, paradossali e assurde che aumentano in progressione algebrica le nostre angosce ancestrali quanto le nostre sensazioni di alienazione.
Questo film, secondo me, rappresenta abbastanza efficacemente le pulsioni e le paure dell'umanità postmoderna globalizzata e sempre più confusa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a contrassurdo »
[ - ] lascia un commento a contrassurdo »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
martedì 17 febbraio 2009
|
da vedere. che tensione!
|
|
|
|
Il bello di questo film non è certo il finale, troppo affrettato e con incongruenze. La sua forza è la tensione che trasmette. è a tratti claustrofobico, mi ha ricordato la tensione di Misery non deve morire!
E' un grande film con ottimi attori. Da vedere. Lasciamo perdere la morale che vuole trasmettere perchè è scontata.
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
samuel d.
|
lunedì 16 febbraio 2009
|
all'attenzione del sig. verrazzani
|
|
|
|
Premetto che il film non è stato di mio gradimento tanto quanto non lo è stato per chi ha scritto, ma questa non è una recensione, è una critica, e se chi l'ha scritta non conosce la differenza tra le due forse farebbe meglio a dedicarsi ad altro. Peraltro la forma e la sintassi in cui la stessa è stata stesa rivelano parecchie lacune sulla lingua italiana da parte dell'autore.
Consiglio all'improvvisato critico Verrazzani di limitarsi a recensire una trama qualora gli venisse richiesto; commenti personali e critiche assortite sono fuori luogo e inopportune.
|
|
[+] lascia un commento a samuel d. »
[ - ] lascia un commento a samuel d. »
|
|
d'accordo? |
|
nick distefano
|
sabato 16 agosto 2008
|
mal riuscito!
|
|
|
|
Ci sono tante cose che non tornano, pensateci bene invece di mettervi a insultare e giudicare i critici. Prendendo per buono che il killer sia il fattorino è tutto okay, ma prendendo per buono che il killer sia un altro(ed è così!), perchè il fattorino sarebbe dovuto salire fino alla stanza del vero assassino? Come ha fatto il vero killer a scendere dal grattacielo prima che la polizia facesse irruzzione nella stanza, e a tagliare la gola al fattorino appena prima che loro entrassero nella stanza, in modo che avesse ancora degli spasmi quando loro lo avrebbero visto? Un fucile telecomandato? Ma il film non da spazio a niente di simile, Il fattorino era un complice? non si sà, come fa il vero killer ad avere la valigetta del fucile in mano, quando parla a Stuart, se il fucile è rimasto nella stanza? Ammesso che il killer fosse in un altro posto con un altro fucile, e il fattorino fosse già stato ucciso, come fa sempre il fattorino ad avere ancora spasmi nervosi? Se anche fosse così il tutto potrebbe essere rivelato da un autopsia, confrontando poi l'ora in cui è morto il fattorino e guardando se nello stesso momento Stuart era ancora sotto tiro.
[+]
Ci sono tante cose che non tornano, pensateci bene invece di mettervi a insultare e giudicare i critici. Prendendo per buono che il killer sia il fattorino è tutto okay, ma prendendo per buono che il killer sia un altro(ed è così!), perchè il fattorino sarebbe dovuto salire fino alla stanza del vero assassino? Come ha fatto il vero killer a scendere dal grattacielo prima che la polizia facesse irruzzione nella stanza, e a tagliare la gola al fattorino appena prima che loro entrassero nella stanza, in modo che avesse ancora degli spasmi quando loro lo avrebbero visto? Un fucile telecomandato? Ma il film non da spazio a niente di simile, Il fattorino era un complice? non si sà, come fa il vero killer ad avere la valigetta del fucile in mano, quando parla a Stuart, se il fucile è rimasto nella stanza? Ammesso che il killer fosse in un altro posto con un altro fucile, e il fattorino fosse già stato ucciso, come fa sempre il fattorino ad avere ancora spasmi nervosi? Se anche fosse così il tutto potrebbe essere rivelato da un autopsia, confrontando poi l'ora in cui è morto il fattorino e guardando se nello stesso momento Stuart era ancora sotto tiro. Dai ragazzi, è poco approfondito(infatti dura soltanto 75 minuti non contando titoli di testa e coda) e poi fa acqua da non da tutte ma da molte parti. Avanti, se vi è piaciuto è un conto è rispetto la vostra soggettività, ma abbiate oggettività, come fate a dire che Forest Whitaker recita bene, fa la stessa faccia dall'inizio alla fine, poi nel film, il commissario Ramey non si chiede neanche come Stuart faccia a sapere che aveva avuto problemi con la moglie. Diretto bene, tutto quello che volete, ma Larry Cohen questa volta è al suo peggio, ammetto che ci sia tensione per tutto il film, ma è una tensione che sfocia nel nulla, il tutto si conlude troppo presto e con troppa banalità, perchè a Stuart una seconda occasione e agli altri no? E anche se il killer ne spiega il motivo, questo mistero non viene comunque svelato nella sua integrità.
[-]
[+] mah... sempre a pensare
(di ciscus)
[ - ] mah... sempre a pensare
[+] ti sei perso in un bicchier d'acqua
(di luke490sky)
[ - ] ti sei perso in un bicchier d'acqua
[+] troppe pippe...
(di claudiokarate)
[ - ] troppe pippe...
|
|
[+] lascia un commento a nick distefano »
[ - ] lascia un commento a nick distefano »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo
|
martedì 12 agosto 2008
|
molto carino
|
|
|
|
Un thriller poco impegnativo ma molto carino... disapprovo le idee del recensore mymovies, gli attori mi sono sembrati molto bravi, e Colin non ha deluso affatto... la tensione poi è sempre tenuta alta, quindi non capisco cosa abbia visto il recensore...
un film molto consigliato se si vuole vedere un thriller poco impegnativo ma che tiene comunque lo spettatore incollato allo schermo, tutto è abbastanza credibile, ed il finale, anche se un pò scontato, risulta bem inserito
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo »
[ - ] lascia un commento a lorenzo »
|
|
d'accordo? |
|
ilconte
|
mercoledì 2 luglio 2008
|
uno dei film più geniali e coraggiosi
|
|
|
|
hai ragione ,un film geniale,audace,capace di trattenere lo spettatore con un attore e un sola location, la cabina telefonica appunto.
|
|
[+] lascia un commento a ilconte »
[ - ] lascia un commento a ilconte »
|
|
d'accordo? |
|
sketch'92
|
mercoledì 9 aprile 2008
|
film originale
|
|
|
|
ho appena finito di vedere questo film e non capisco davvero la recensione di molte persone... come si fa a dire ke qsto film è una delusione totale o ke non coinvolge... io ho trovato molto originale il fatto ke sia stato girato tutto in un unico ambiente ed è specialmente originale la trovata della cabina... un film del tutto rispettabile
|
|
[+] lascia un commento a sketch'92 »
[ - ] lascia un commento a sketch'92 »
|
|
d'accordo? |
|
hightime
|
martedì 25 marzo 2008
|
una cabina del telefono di new york
|
|
|
|
Non sono un critico, il film mi ha "coinvolto" dal 1° momento, la protagonista è la cabina telefonica, gli attori girano intorno alla stessa e i dialoghi e le azioni sono credibili e mi è piaciuto, quello che non trovo giusto è l'uso del terrore e della forza per redimere un' uomo..
|
|
[+] lascia un commento a hightime »
[ - ] lascia un commento a hightime »
|
|
d'accordo? |
|
|