macaco
|
sabato 5 aprile 2008
|
non brillantissimo
|
|
|
|
film discreto anche se non a livello di mediterraneo o puerto escondido(quest'ultimo tratto dal libro di pino cacucci. non mi è piaciuta la così netta divisione a metà film: quel riavvolgimento rapido mi è sembrato un po' banale. abatantuono per me è un buonissimo attore!
|
|
[+] lascia un commento a macaco »
[ - ] lascia un commento a macaco »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
domenica 3 febbraio 2008
|
perchè quel rewind...!
|
|
|
|
Quel rewind era davvero inutile e di cattivo gusto. La storia, come tutte quelle di Salvatores (tranne Denti) è televisiva. Film da rifuggire.
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
moeren
|
lunedì 3 dicembre 2007
|
una miscellanea
|
|
|
|
solo Rubini e Abatantuono salverei di questa pellicola che non mi ha entusiasmato troppo, mi ha lasciato un leggero gusto amaro in bocca, non so.
Decisamente incomprensibili i dialoghi toscani di Luce (Martina Stella).
|
|
[+] lascia un commento a moeren »
[ - ] lascia un commento a moeren »
|
|
d'accordo? |
|
france
|
venerdì 5 aprile 2002
|
paghi uno, prendi due!
|
|
|
|
sembra definitivamente perduto il Salvatores di Mediterraneo, ma non è detto che ciò che non ci aspettiamo sia necessariamento peggiore di quello che avremmo voluto.
Primo tempo forse banale ma divertente, secondo con un ritmo ed un montaggio degni del miglior Tarantino: magari non è quello che cerchiamo in un film di Salvatores, ma è senz'altro un gran film!
|
|
[+] lascia un commento a france »
[ - ] lascia un commento a france »
|
|
d'accordo? |
|
anguria
|
giovedì 4 aprile 2002
|
divertente e... ben fatto
|
|
|
|
Credevo che dopo Nirvana per Salvatores
fosse iniziata una parabola discendente.
Amnèsia è una pellicola veramente
godibile, l'intreccio della storia è
rappresentato secondo 2 diversi punti di
vista, presentati sequenzialmente.
C'è il finale felice, si ride a qualche
battuta leggerina ma soprattutto c'è
approfondimento psicologico dei personaggi;
che volenti o nolenti, rappresentano molto
la tipologia dell'odierno italiano.
Un film di qualità e anche potenzialmente
di cassetta, non premiato dall'esterofilia
regnante in penisola...
Confrontato ad Amelie è un capolavoro. :-)))
Cheers.
|
|
[+] lascia un commento a anguria »
[ - ] lascia un commento a anguria »
|
|
d'accordo? |
|
claudia
|
domenica 31 marzo 2002
|
non tutti lo possono capire
|
|
|
|
Sono una ravennate prossima ai trentanni.. e vedendo il film di Salvatores posso dire di avere rivissuto i miei 19 anni.. in cui gran parte dei fine settimana giravamo artificialmente nelle discoteche di Rimini vedendo tante pasticche e molto mercato del sesso.. e tanti di noi finivano la vacanza estiva a Ibiza all'insegna della trasgressione che ormai era diventata abituale. Molti "figli di papà".. e molti papà che volevano mantenere l'immagine giovane dei figli scrollandosi le problematiche familiari almeno nel week-end, cambiando completamente la propria immagine e liberando la propria mente.. beh.. credo che questo film abbia reso l'idea di molte cose con un finale troppo positivo.. poi, naturalmente, non tutti lo capiranno e lo interpreteranno come abbiamo fatto noi.
[+]
Sono una ravennate prossima ai trentanni.. e vedendo il film di Salvatores posso dire di avere rivissuto i miei 19 anni.. in cui gran parte dei fine settimana giravamo artificialmente nelle discoteche di Rimini vedendo tante pasticche e molto mercato del sesso.. e tanti di noi finivano la vacanza estiva a Ibiza all'insegna della trasgressione che ormai era diventata abituale. Molti "figli di papà".. e molti papà che volevano mantenere l'immagine giovane dei figli scrollandosi le problematiche familiari almeno nel week-end, cambiando completamente la propria immagine e liberando la propria mente.. beh.. credo che questo film abbia reso l'idea di molte cose con un finale troppo positivo.. poi, naturalmente, non tutti lo capiranno e lo interpreteranno come abbiamo fatto noi...
Grazie
Claudia
[-]
[+] concordo...
(di davide)
[ - ] concordo...
[+] caspita che ragionamento
(di max)
[ - ] caspita che ragionamento
[+] no non ci siamo
(di g. di buglione)
[ - ] no non ci siamo
|
|
[+] lascia un commento a claudia »
[ - ] lascia un commento a claudia »
|
|
d'accordo? |
|
killedbyamnesia
|
martedì 19 marzo 2002
|
una vera amnesia!
|
|
|
|
Una vera amnesia sarebbe utile alla fine del film, perché doversi ricordare qualcosa che inizia ad annoiare dopo soli 20 minuti è un'orribile esperienza!
L'unica recensione possibile per questo film è una semplice frase: NON GUARDATELO!
|
|
[+] lascia un commento a killedbyamnesia »
[ - ] lascia un commento a killedbyamnesia »
|
|
d'accordo? |
|
venierus
|
domenica 17 marzo 2002
|
un pulp senza idee
|
|
|
|
Che tristezza uscire dal cinema assai delusi.....Salvatores ci propone un pasticcio all'italina con vari ingredienti messi insieme senza criteri oggettivi. Un po' di Almodovar, un po' di Tarantino, un po' di cinema americano per fare spettacolo: ne risulta un prodotto finale privo di emozioni e scarso di contenuti con molti temi abbozzati e mai approfonditi.
Bravissimo Rubini che svetta tra i molti attori… Abatantuono fa ormai sempre lo stesso personaggio e non se ne può più… Martina Stella, bella ed impossibile (nel senso delle capacità interpretative....meglio fare la modella). Insomma, un film da perdere.
|
|
[+] lascia un commento a venierus »
[ - ] lascia un commento a venierus »
|
|
d'accordo? |
|
|