Requiem for a Dream

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Requiem for a Dream   Dvd Requiem for a Dream   Blu-Ray Requiem for a Dream  
Un film di Darren Aronofsky. Con Ellen Burstyn, Christopher McDonald, Jennifer Connelly, Louise Lasser, Keith David.
continua»
Drammatico, durata 100 min. - USA 2000. MYMONETRO Requiem for a Dream * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
luke_90 sabato 22 settembre 2012
un pugno nello stomaco Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Tutto sommato un film da vedere, ben strutturato e sicuramente di carattere, come del resto quasi tutti i film di Aronofsky. La sceneggiatura è semplice ma non lascia nulla in sospeso. Non sono necessari milioni di colpi di scena, per fare un buon film bastano pochi avvenimenti intensi, che si stampino in modo indelebile nella mente dello spettatore. Da apprezzare la decisione di dividere le vicende in tre parti. Geniale il paragone con le stagioni e la mancanza della primavera, intesa come speranza e rinascita. Per il resto la storia ha un andamento centrifugo. Inizialmente i personaggi sono convergenti verso un unico punto, più avanti divergono e si separano, per finire tutti in reltà diverse (ma in modo simile). [+]

[+] ok ok... ma (di elia andreotti)
[+] lascia un commento a luke_90 »
d'accordo?
boboskij mercoledì 8 agosto 2012
...adesso sono importante..... Valutazione 5 stelle su cinque
78%
No
22%

Girare un'opera cinematografica che abbia come argomento la dipendenza dalla droga e trasformarla in un piccolo capolavoro artistico non è cosa da poco.Non è semplice per due precisi motivi: il primo è che sono innnumerevoli i film che hanno già trattatato e ritrattato questa tematica; alcuni lo hanno fatto in maniera a dir poco imbarazzante, altri invece sono stati capaci di fotografare il mondo delle sostanze e degli individui che gravitano intorno ad esse, con incredibile maestria artististica ed efficacia comunicativa, vedi Drugstore cowboy di Gus Van Sant o il più celebre Trainspotting di Danny Boyle.Il secondo motivo  è che con un argomento del genere si corre sovente il rischio di cadere nello scontato, di inscenare uno squallido teatrino delle banalità, atto ad affliggere lo spettatore con  triti e ritriti espedienti ricattatatori, intrisi di un marciscente pietismo. [+]

[+] lascia un commento a boboskij »
d'accordo?
aratos domenica 1 aprile 2012
un capolavoro indipendente di aronofsky Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Un gran film. Aronofsky da oggi è diventato uno dei miei registi preferiti.. Il suo modo di raccontare la realtà che si cela "oltre gli schemi", è assolutamente inedito e strabiliante.. Immagini pazzesche trasmettono una valanga di emozioni allo spettatore.. (il resto lo metto in scuro perchè parlo del contenuto del film)
 
Fanno pensare e riflettere talmente tanto che quasi a volte servirebbe stoppare la pellicola per pensarci su. [+]

[+] lascia un commento a aratos »
d'accordo?
enniob martedì 28 febbraio 2012
ti si stampa nel cervello Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un racconto spietato di come l'abuso di droghe distrugga la vita delle persone, un film crudele in cui non c'è spazio per il lieto fine.Oserei dire anche un film didattico, che lancia un segnale forte a chi di certi argomenti a solo sentito vagamente parlare o a chi, magari per gioco, ha voluto provare certe "senzazioni", il messaggio è chiaro, in quel tunnel megio non entrarci!. Talmente "cattivo" e frenetico nel suo svolgimento che ti resta impresso nella mente nolente o volente. Bellissima la colonna sonora di Clint Mansell e da oscar l'interpretazione di Ellen Burstyn (quell'anno però bisogna dire che la concorrenza era molto agguerrita).

[+] lascia un commento a enniob »
d'accordo?
armstrong mercoledì 7 dicembre 2011
cosa vale davvero la pena inseguire, nella vita? Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è purtroppo banalmente etichettato come riflessione sul triste mondo della tossicodipendenza, ma non è questo il suo scopo. La chiave di lettura è racchiusa nello spettacolo televisivo dal quale la povera Sara è assuefatta: è la scena d'apertura, ci perseguita per tutta la durata della pellicola, per poi chiudere il film, eppure non ha nessuna coerenza logica. Nessuna. Christopher McDonald ci promette Felicità, con la effe maiuscola, in soli trenta giorni. Una felicità semplice, veloce, eccitante e facilmente fruibile. Come può essere quella promessa dal sesso, del quale "Little John" è dipendente. Come può essere la volontà di aprire un nuovo negozio e vivere felici, idea che permane e "droga" la mente di Harry. [+]

[+] lascia un commento a armstrong »
d'accordo?
armstrong sabato 5 novembre 2011
capolavoro incompreso sulle dipendenze della vita Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è tristemente e banalmente etichettato come riflessione sul triste mondo della tossicodipendenza, ma non è questo il suo scopo. La chiave di lettura è racchiusa nello spettacolo televisivo dal quale la povera Sara è assuefatta: è la scena d'apertura, ci perseguita per tutta la durata della pellicola, per poi chiudere il film, eppure non ha nessuna coerenza logica. Nessuna. Christopher McDonald ci promette Felicità, con la effe maiuscola, in soli trenta giorni. Una felicità semplice, veloce, eccitante e facilmente fruibile. Come può essere quella promessa dal sesso, del quale "Little John" è dipendente. Come può essere la volontà di aprire un nuovo negozio e vivere felici, idea che permane e "droga" la mente di Harry. [+]

[+] lascia un commento a armstrong »
d'accordo?
giu/da(g) mercoledì 2 novembre 2011
ma cos'è poi la droga? Valutazione 2 stelle su cinque
35%
No
65%

Polittico americano scandito dall'estate, l'autunno e l'inverno: ascesa e morte di un sogno. Harry  Goldfarb e l'amico Tyrone sognano di potersi mantenere spacciando e consumando droga, i soldi serviranno a finanziare il negozio di moda di Marion, fidanzata di Harry, mentre parallelamente Sara Goldfarb sogna una vita felice per il figlio e di poter essere ospite nel suo show preferito, dove potrà finalmente sfoggiare il suo splendido abito rosso.  In quanto film sulla droga e i giocani Requiem for a dream non aggiunge molto a quanto è già stato narrato in altre pellicole, cerca semmai di infarcire il tutto con dei sistemi cool per descrivere le sensazioni -  un po' troppo manieristi? - e mantenere una sorta di macabro cinismo verso i protagonisti, quasi beandosi nella descrizione minuziosa della loro caduta. [+]

[+] lascia un commento a giu/da(g) »
d'accordo?
andrea levorato giovedì 13 ottobre 2011
la tragica e stonata sinfonia dell'autodistruzione Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Requiem for a dream ****
Produzione: USA 2000
Genere: Drammatico
Attori principali: Jared Leto, Ellen Burstyn, Jennifer Connely, Marlon Waynas
Regia: Darren Aronofsky
Trama:
Mini recensione:
Nella concezione di Aronofsky l’arte è violenza. “Requiem for a dream” è un film decisamente difficile. È angosciante, allucinante, ipercinetico e tragico. Ma è arte. È tecnicamente ottimo: interpretazioni e regia sopra la media. Le musiche sono sinfonie struggenti, ricercatamente ripetitive e stonate.
A volte è osannato come un capolavoro, a volte è demolito come spazzatura, ma siamo ben lontani dal compiacimento di Abel Ferrara (che dei buoni risultati li ha comunque raggiunti pure lui). [+]

[+] fail (di andrea levorato)
[+] lascia un commento a andrea levorato »
d'accordo?
oblivion7is martedì 30 agosto 2011
disturba in una maniera innovativa. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Vidi questo film in un'afosa giornata d'agosto. Ultima scena: avevo freddo.
Esistenzialismo potente più di qualsiasi altro droga movie, specie "Trainspotting" (che in realtà a tratti non mi convinse troppo), con un'ultima scena che m'ha fatto mettere le mani a pugno davanti alla bocca. Beh, è la tipica reazione ad un film di Aronofski (mi è successa la stessa cosa con l'altrettanto se non più bello "Il Cigno Nero", nella scena in cui la Ryder si trapana le guance con la lima per le unghie), penso. Quindi, partiamo dai meriti tecnici, anzi, ancora prima dagli attori: Leto, cantante che non sopporto, è in realtà un bravo attore, se si impegna; la Burstyn mi ha fatto venire dei veri brividi, penso di aver visto raramente se non mai un'attrice nata negli anni '30 interpretare così bene un ruolo tormentato in un film recente; Wayans è bravino ma il suo ruolo è piccolo (o meglio, è importante, ma dei 4 protagonisti è il meno cruciale), anche se comunque in alcune scene mi ha stupito; e infine un applauso alla Connelly che in questo film corona un ruolo molto personale e coraggioso che non tutte le attrici avrebbero scelto. [+]

[+] lascia un commento a oblivion7is »
d'accordo?
fra007 venerdì 29 luglio 2011
presuntuoso Valutazione 2 stelle su cinque
2%
No
98%

MIx drammatico, horror, fantascienza in stile psichedelico e quasi grottesco. il regista esperimenta nuove tecniche di fotografia che ho trovato fastidiose. un film abbastanza strano che ha l'aria di un brutto sogno. è come una serie di tanti piccoli cortometraggi, qualcuno apprezzabile.

[+] ma che film hai visto ?? (di nick92)
[+] lascia un commento a fra007 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Requiem for a Dream | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | geilboy12002
  2° | ym90
  3° | :-) (*)
  4° | raf
  5° | amnesiac
  6° | armstrong
  7° | tabula rasa elettrificata
  8° | bob arctor
  9° | joker 91
10° | r. y.
11° | janeeyre
12° | sofiefatale
13° | norman_joker
14° | tommaso battimiello
15° | boboskij
16° | bebos
17° | evildevin87
18° | luke_90
19° | sylya
20° | felicity
21° | wetman
22° | filippo catani
23° | paolp78
24° | giulio andreetta
25° | jacopo b98
26° | noia1
27° | magiciansofà
28° | kondor17
29° | isin89
30° | shiningeyes
31° | critichetti
32° | raysugark
33° | giu/da(g)
34° | fra007
35° | dado1987
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità