Titolo originale | Chicken Run |
Anno | 2000 |
Genere | Animazione |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Peter Lord, Nick Park |
Attori | Mel Gibson, Phil Daniels, Lynn Ferguson, Tony Haygarth, Miranda Richardson Julia Sawalha, Jane Horrocks, Roberto Ciufoli, Franca D’Amato, Christian De Sica, Gerolamo Alchieri, Melina Martello, Nancy Brilli, Ilaria Stagni. |
Tag | Da vedere 2000 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,17 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 9 giugno 2009
Alcune galline e un gallo fuggono dall'allevamento della famigerata, crudelissima signora Tweedy. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, In Italia al Box Office Galline in fuga ha incassato 3,5 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Perfetta proposta per il Natale 2000. La premiata ditta Lord&Park confeziona un prodotto particolare, certamente meritorio per la difficoltà tecnica e l'impegno (centinaia di pupazzi di plastilina azionati movimento per movimento), con un risultato visivo interessante e con tanto di metafore. Alcune galline e un gallo fuggono dall'allevamento della famigerata, crudelissima signora Tweedy. Le difficoltà che incontrano sono quelle canoniche dei fuggiaschi, e le abbiamo viste in film come La grande fuga, Fuga per la vittoria, e il contemporaneo Fratello dove sei. Certamente gradevole.
Galline in fuga esalta lo spirito della libertà e la forza del gruppo visto non come massa spersonalizzata, bensì come insieme di individualità unite e solidali ma autonome. Il modello narrativo è la favola classica codificata da Esopo. Sia nella favola classica che in Galline in fuga, i protagonisti sono animali che si esprimono con il linguaggio umano. Come la favola classica, anche Galline in fuga traveste la funzione etica e educativa attraverso l’uso della fantasia e degli animali. Il film può essere comparato a La fattoria degli animali, di G. Orwell, favola satirico-politica imperniata, come Galline in fuga, sulla denuncia dei totalitarismi. Nel libro, gli animali della fattoria Manor, sfruttati dal padrone, si ribellano e creano una democrazia di animali; nel film, le galline della fattoria Tweedy, sfruttate dai padroni, si organizzano e fuggono. Il vero scopo della lotta degli animali della fattoria Manor e delle galline della fattoria Tweedy è il raggiungimento della libertà. In La fattoria degli animali, la ricerca della libertà si conclude negativamente; in Galline in fuga, è coronata dall’arrivo in una terra utopica, in cui le galline creano una sorta di società ideale. La macchina per la produzione dei pasticci di pollo è un elemento dalle forti valenze simboliche. Porta lo sterminio di massa per le galline, ma è anche un simbolo economico: segna il passaggio dalla produzione poco remunerativa e dalla raccolta manuale di uova, alla produzione più redditizia e automatica di pasticci di pollo; dall’economia agricola di sussistenza all’economia industrializzata; dal fordismo, con la produzione in serie di uova, al post-fordismo, basato sulla tecnologia che ottimizza modi e tempi di produzione, e sulla pubblicità, che nel film è vista come falsificazione della realtà. È il simbolo di un’economia fatta non più dagli uomini ma dalle macchine, della tecnica vista come automazione disumanizzante. Alla macchina sforna-pasticci, si contrappone l’aereo delle galline, fondato su una tecnica legata alle capacità mentali e manuali dell’individuo, costruito con l’ingegno, con l’impegno, con un lavoro collettivo che unisce le galline in uno scopo unico, e in cui ogni gallina ha la sua funzione individualizzata, legata alle sue specifiche attitudini. Il film è anche una dichiarazione d’amore al cinema del passato (soprattutto al cinema classico hollywoodiano), di cui evoca film, generi, sottogeneri. È realizzato con la tecnica della stop-motion, che si basa sull’uso di pupazzi, oggetti, set reali (in questo caso fatti di plastilina), e consiste nel girare a ogni ripresa brevi pezzi di film, fino a un solo fotogramma, modificando nelle pause la posizione degli oggetti ripresi. A ogni cambio di posizione segue un’altra breve ripresa, un altro fotogramma: la successione delle riprese crea l’illusione del movimento. Galline in fuga è il primo lungometraggio degli Aardman Studios, basati sull’animazione in plastilina e fondati nel 1975 da Lord e D. Sproxton, ai quali nell’85 si aggiunse Park.
Simpatico film in animazione stop motion dagli stessi autori di Wallace & Gromit. E' una storia simpaticissima, con esplicite citazioni a "La grande fuga" (anche più che citazioni...), che diverte molto. Ci si diverte tutti, grandi e piccoli. Inoltre, superbe musiche di John Powell e Harry Gregson Williams.
Divertentissimo cartoon con personaggi in plastilina sulla scia di "Wallace & Gromit" (stessi autori in effetti). Il gallo Rocky, doppiato in italiano da Christian DeSica è il personaggio in assoluto più esilarante, di un umorismo davvero delicato ma pungente. La storia non è particolarmente originale poichè le storie coi fuggiaschi sono particolarmente inflazionate [...] Vai alla recensione »
c'era una volta... un re! diranno subito i miei piccoli lettori. no, ragazzi, avete sbagliato. c'era una volta una gallina. un semplice pennuto che anelava la libertà, solo intravista, oltre le recinzioni di un pollaio, simile più a un campo di concentramento che non ai cortili spogli delle fattorie. il pennuto in questione è la gallina Gaia, che cerca in tutti [...] Vai alla recensione »
Gaia e un numeroso gruppo di galline tentano frequentemente di evadere da un allevamento di galline nel quale sono costrette a vivere, deponendo le uova ogni giorno per l' attività dei coniugi Tweedy, i proprietari dell' allevamento e quando una gallina " improduttiva " non adempie al suo dovere , la spietata Signira Tweedy conduce la sventurata gallina all' interno [...] Vai alla recensione »
"Chicken Run"(2000, Per Lord, Nick Park)è uno dei rari film d'animazione capaci di fare epoca: per la qualità dei cartoons, di ottimo anzi di eccelso livello , per la storia, per la metafora sottesta ma facilmente leggibile se non da parte dei bambini più piccoli: il pollaio composta da "lager", con tanto di reti e di filo spinato, in questo senso, deve [...] Vai alla recensione »
GALLINE IN FUGA (USA, 2000) diretto da PETER LORD & NICK PARK Per i bambini e gli adulti amanti del cinema d’animazione P. Lord e N. Park sono due importanti punti di riferimento, poiché hanno ideato la meravigliosa serie Wallace & Gromit. Jeffrey Katzenberg, socio di Steven Spielberg e presidente del settore animazione della DreamWorks, ha fornito loro un capitale di 54 milioni [...] Vai alla recensione »
Il pollaio? Praticamente un lager. Appelli e contrappelli, obbligo di produrre uova in quantità, e per chi sgarra è pronta la pentola. Che angoscia, la vita osservata dalla parte dei pennuti: noi umani non ci facciamo proprio una bella figura in Galline in fuga, lo straordinario lungometraggio con pupazzi animati realizzato da Peter Lord e Nick Park, gli inventori di Wallace & Gromit.
Dopo "la grande fuga" - per dirla con il titolo del film di John Sturges (1963) -, i polli hanno trovato il loro posto al sole, lontani da stie e conta delle uova: un'isoletta nel mezzo d'uno stagno, ben protetta dalla malvagità del mondo. Un angolo su quella stessa zolla di terra, nel verde dell'erba, se lo son guadagnato anche Fetcher e Nick, i due topastri con la fissa degli affari sballati, e con [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di galline e un gallo realizzati in animazione tridimensionale cercano di fuggire dall'allevamento-lager in cui sono rinchiusi e tentano di sottrarsi a un avvenire allarmante, l'arrivo di una macchina nella quale verranno infilati per uscirne sotto forma di cibo cucinato. Nick Park e Peter Lord, gli Oscar-cineasti inglesi ideatori delle magnifiche avventure di Wallace & Gromit, cane e padrone, [...] Vai alla recensione »