Mulan |
||||||||||||||
Un film di Barry Cook, Tony Bancroft.
Con Miguel Ferrer, Harvey Fierstein, Freda Foh Shen, June Foray, James Hong.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 91 min.
- USA 1998.
- Buena Vista International Italia
uscita venerdì 4 dicembre 1998.
MYMONETRO
Mulan ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggio femminile ardente, caparbio e incisivo
di Great StevenFeedback: 70008 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 25 giugno 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MULAN (USA, 1998) diretto da BARRY COOK & TONY BANCROFT
L’ispirazione trae origine da un’antica leggenda popolare cinese. Mulan, unica figlia della famiglia Fa, vive in un piccolo villaggio quasi inaccessibile sperduto nelle immense praterie della Cina. La storia è ambientata pressappoco e verosimilmente in epoca medievale o, al massimo, nell’era che in Europa corrispose al Rinascimento. Quando il brutale capo degli Unni, Shan-Yu, minaccia di occupare il paese, il saggio imperatore diffonde un annuncio secondo cui ogni famiglia della Cina deve inviare al fronte almeno un uomo per combattere il potenziale invasore straniero. Per impedire all’anziano e malato padre di partire per la guerra, Mulan si traveste da uomo e si aggrega all’esercito dei suoi connazionali, portandosi dietro il suo grillo numismatico, Cri-Cri, e Mushu, un minuscolo dragone che tenta disperatamente di riassumere il ruolo di genio protettore della famiglia. Sotto l’istruzione di un severo comandante e affiancata da simpatici e volenterosi commilitoni, Mulan supera brillantemente la fatica dell’addestramento e si distingue assai bene in battaglia, e continuerà a offrire il suo vincente e indispensabile contributo anche dopo che la sua vera identità sarà stata impunemente smascherata. La battaglia conclusiva vedrà trionfare i cinesi contro gli usurpatori. Il merito principale di Mulan sta proprio nell’aver inventato un personaggio donna completamente diverso dalle varie Pocahontas, Esmeralda, Bella e Anastasia delle opere precedentemente prodotte dalla Walt Disney Pictures, nel senso che abbiamo a che fare questa volta con un carattere alquanto più moderno, più ricco di sfumature e soprattutto meno legato agli stereotipi di mielosa femminilità che hanno contraddistinto le protagoniste sopracitate, non sempre con risultati felici. Per quel che concerne il resto, l’opera ha un tratto grafico che col tempo è decisamente migliorato e ha perfezionato la tecnica di stop-motion affinata col trascorrere degli anni dagli animatori dei film disneyani realizzati con lo stile classicheggiante ormai celeberrimo in tutto il mondo, e ha anche messo in campo un miscuglio efficace e scoppiettante di comicità, sentimento, azione e avventura. L’idea di collocare temporalmente la storia nel passato, specialmente in un’epoca proverbialmente caratterizzata da fosca cupezza e opprimente tetraggine, ha anch’essa fruttato esiti soddisfacenti. Il disegno animato è stato poi naturalmente integrato con interventi di animazione computerizzata, in particolar modo riguardo alle scene più complesse, ma la migliore tradizione della rinomata ditta è stata mantenuta intatta con un’ammirevole prudenza, e si tratta dell’ennesimo punto a favore di una pellicola che ha il vantaggio non indifferente di essere stata pensata per appassionare una fetta di pubblico assai vasta, composta non solo da minorenni. Ancora una volta riemergono le figure degli animali che ragionano e agiscono come gli uomini, e nella fattispecie il grillo Cri-Cri e il draghetto Mushu si possono definire riusciti tanto nella simpatia sfoderata a spada tratta quanto nell’espressività molto pittoresca e adiacente ai comprimari appartenenti alla specie umana. A tal proposito, è importante sottolineare come gli esseri umani, almeno in un’occasione, sono stati delineati in un cartone Disney quasi meglio dei personaggi animaleschi, il che, oltre ad essere un evento più unico che raro, fornisce pure molta credibilità alla vicenda e la carica di un’energia praticamente incommensurabile. Distribuito nella stagione natalizia a cavallo fra gli anni 1998-1999.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | hobbit-in-the-hole 2° | alex41 3° | renato c. 4° | francesco2 5° | sim one 6° | great steven |
Premio Oscar (3) Golden Globes (3) Articoli & News |