Cube - Il cubo

Acquista su Ibs.it   Dvd Cube - Il cubo   Blu-Ray Cube - Il cubo  
Un film di Vincenzo Natali. Con David Hewlett, Maurice Dean Wint, Nicole deBoer, Nicky Guadagni, Wayne Robson.
continua»
Titolo originale Cube. Thriller, durata 0 min. - Canada 1998. MYMONETRO Cube - Il cubo * * * - - valutazione media: 3,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
paleutta venerdì 16 novembre 2007
via d'uscita Valutazione 3 stelle su cinque
47%
No
53%

il film è originalissimo per l'ambientazione claustrofobica, lo sviluppo della vicenda e la situazione. Se si pensa che il set nel quale è stato girato era composto da un unica stanza e da un unico passaggio si apprezza ancor di più il lavoro del regista. Forse la cosa che fà un pò acqua è proprio la morale del film, quasi banale. Tutti i personaggi coinvolti avevano degli scheletri nell'armadio, delle cattiverie più o meno celate nelle loro coscienze.Tutti meno uno: lo scemo del gruppo. L'unico "puro" anche perchè non essendo in grado di intendere e volere era l'unico a non aver mai fatto del male a qualcuno in modo consapevole.Ed è l'unico ad uscire indenne dal mortale labirinto. Beh un pò scontato. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
shining mercoledì 14 luglio 2010
ansia per tutto il film! Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Magnifico thriller psicologico canadese. Una trama originale e avvincente, un costante sprofondare verso la pura pazzia, vedremo ogni protagonista trasformare in quello che è veramente: un animale che risponde unicamente alle leggi della sopravvivenza. Un enorme cubo di rubik che periodicamente si muove, ansia e tensioni costanti, interpretazioni discrete.. Bel lavoro!! 

[+] lascia un commento a shining »
d'accordo?
giugy3000 mercoledì 27 ottobre 2010
dentro o fuori e' lo stesso Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Soli 350.000 dollari, un'idea geniale e raffinata, una regia corposa e ben salda retta da attori semi-sconosciuti di una bravura immensa, formano un piccolo grande capolavoro della cinematografia che non ha nulla da invidiare al ben più celebre e fortunato (purtroppo)universo di Matrix o al terrore adrenalinico della saga di SaW-L'enigmista.
Rcordando un po' la trama della "Metamorfosi" di Franz Kafka, sei anime perdute e spogliate di ogni avere si ritrovano catapultate in una stanza cubica senza sapere il come e il perchè vi sono entrate, .Uniche "certezze"esperibili: lo spazio che li racchiude è un susseguirsi di altrettante stanze a forma cubica che possono o meno racchiudere sofisticatissime trappole mortali. [+]

[+] lascia un commento a giugy3000 »
d'accordo?
loryjjj giovedì 7 agosto 2014
la solita storia .. Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Tra i registi con poco budget va di moda rinchiudere 6 persone in un labirinto. Fa sempre effetto come storia. Poi c'è chi ci riesce, vedi saw e chi, invece, non capisce neanche quello che ha appena scritto. Questa è la storia del nostro regista. 6 persone si svegliano in un labirinto di stanze cubiche, e cercano di scappare, ma attenzione, perchè in molto stanze ci sono trappole mortali, così mortali che solo 1 di loro morirà per queste...quindi se volete vedere uno splatter, cambiate film. I 6, che ormai sono 5, cercano di capire una soluzione all'enigma, c'è chi lo va stando sdraiato, chi lo fa urlando contro quello sdraiato, c'è una dottoressa veramente brava, così brava da diagnosticare down un ragazzo che urla a caso dicendo "credo sia un ritardo mentale" . [+]

[+] cosa? (di paolo salvaro)
[+] lascia un commento a loryjjj »
d'accordo?
nick castle martedì 16 giugno 2009
buon film, lasciate stare le critiche e recensite! Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

In bilicop tra il fantastico e i thriller, Cube spiazzo il pubblico nel 1998, sicuramente non si era abituati a un film così. Anche se ben utilizzati gli effetti visivi digitali ci sono e si vedono(ma non così tanto...), la storia è totalmente originale e per questo il film si merita subito la sufficienza. Sicuramente più che sull'efferatezza delle scene, in cui i congegni mortali sono in atto(aspetto più grafico che narrativo), gli sceneggiatori volevano puntare sull'approfondimento psicologico, ma non riuscendoci pienamente a mio parere. Motivo la mia affermazione dicendo che i personaggi patiscono molto l'isolamento, la frustrazione, la paura e la rabbia, ma sembrano macchine(pur dicendo che non mangiano da ore sembrano non lamentarsene, pur dicendo di non riposare da ore sembrano non essere stanchi, in tutte quelle ore solo uno di loro ha bisogno di urinare). [+]

[+] lascia un commento a nick castle »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Cube - Il cubo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | granfa
  2° | paolo ciarpaglini
  3° | tortilla western
  4° | vic fontaine
  5° | beppe baiocchi
  6° | frz94
  7° | taniamarina
  8° | forackone
  9° | mydavies
10° | ciclope strabico
11° | paleutta
12° | shining
13° | giugy3000
14° | loryjjj
15° | nick castle
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità