nerazzurro
|
sabato 7 maggio 2011
|
la sindrome di argento
|
|
|
|
Peccato... e ripeto : Peccato. Un film che comincia a da cento per poi afflosciarsi dopo quaranta minuti per poi concludersi con un finale inconsistente. Argento dimostra di essere un maestro nelle scene violente e visionarie ma non vuole decidersi a curare i suoi film con la collaborazione di un buon sceneggiatore.
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
angies
|
giovedì 5 maggio 2011
|
bah
|
|
|
|
Il sangue si asciuga e diventa marrone di solitoooooooooooooooooooooooooooooooooooo.
Bella la scena in cui anna è ricoperta di colori.
Non ho visto altri film di argento fin ora però spero siano migliori di questo!
|
|
[+] lascia un commento a angies »
[ - ] lascia un commento a angies »
|
|
d'accordo? |
|
l.gershwin
|
martedì 12 ottobre 2010
|
buona l'idea, ma solo quella
|
|
|
|
Cercherò di essere il più imparziale possibile, premettendo che ho amato molti dei film di Argento.
La sindorme di Stendhal parte con una buona idea di fondo: lo shock subito da una ragazza di fronte a grandi opere d'arte degli Uffizi. Ma l'ispirazione di Argento finisce lì. Il film non viene risollevato dal colpo di scena finale, tutto sommato buono, perché su di lui gravano eccessivamente la pessima e ridicola interpretazione dei prsonaggi da parte degli attori, eccezion fatta per Paolo Bonacelli. Un punto a sfavore viene anche dagli effetti speciali: non ho idea del perché Argento abbia insistito tanto per inserirli in un film che non ne ha per niente bisogno, data la scarsità di scene veramente granguignolesche, ma soprattutto mi chiedo perché non abbia tagliato quelle sequenze che, lo vedrebbe anch un cieco, sono state fatte a computer in maniera veramente inguardabile.
[+]
Cercherò di essere il più imparziale possibile, premettendo che ho amato molti dei film di Argento.
La sindorme di Stendhal parte con una buona idea di fondo: lo shock subito da una ragazza di fronte a grandi opere d'arte degli Uffizi. Ma l'ispirazione di Argento finisce lì. Il film non viene risollevato dal colpo di scena finale, tutto sommato buono, perché su di lui gravano eccessivamente la pessima e ridicola interpretazione dei prsonaggi da parte degli attori, eccezion fatta per Paolo Bonacelli. Un punto a sfavore viene anche dagli effetti speciali: non ho idea del perché Argento abbia insistito tanto per inserirli in un film che non ne ha per niente bisogno, data la scarsità di scene veramente granguignolesche, ma soprattutto mi chiedo perché non abbia tagliato quelle sequenze che, lo vedrebbe anch un cieco, sono state fatte a computer in maniera veramente inguardabile. Particolarmente ignobile la reciazione di John Quentin, padre di Anna, che ha una sola espressione per tutto il film: pupille dilatate, occhi fuori dalle orbite, e non è neanche matto. Il film è disseminao di vari errori di continuità ( e non mi riferisco a un tappeto che prima c'era e poi sparisce) e di comportamenti astrusi e buttati in aria di personaggi che non stanno nè in cielo né in terra ( vedere la mlgie dell'assassino nell'unica scena in cui compare), poliziotti abilissimi che vengono, chissà come, sterminati e uno scanidnavo che si chiama Grossi. Dulcis in fundo: la vittima chiama per nome il pluriomicida che l'ha violentat due vlte come se fosse il suo vicino di casa.
Salvo però la colonna sonora, che scandisce i momenti di maggior tensione, la fotografia, l'abbozzo della sceneggiatura, il background psicologico e il sopracitato Paolo Bonacelli. Secondo la mia opinione, un remake sarebbe fattibile, con attori decenti, dialoghi decenti e un'altra sceneggiatura
[-]
|
|
[+] lascia un commento a l.gershwin »
[ - ] lascia un commento a l.gershwin »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
lunedì 2 agosto 2010
|
il disastro di dario argento
|
|
|
|
TRAMA: La poliziotta Anna magni(Asia Argento)viene violentata da un orrendo stupratore seriale,che poi riuscirà ad accoppare,ma questo fatto stravolgerà la sua mente...COMMENTO: La cinematografia di Dario Argento può vantare negativamente una buona schiera di film inutili e fallimentari(soprattutto l'ultimo periodo in cui sembra aver perso la vena artistica dei bei tempi andati)ma LA SINDROME DI STHENDAL per gli alti obiettivi che il regista si era prefissato è,forse,il suo peggior film in assoluto.
Dario Argento tenta la via dell'approfondimento psicanalitico della mente umana ma fallisce miseramente poichè il tutto si risolve in un rosario di ammazzamenti che,a tratti,sfiorano la ridicolaggine e il tutto viene negativamente esaltato dagli orridi effetti speciali digitali di Sergio Stivaletti e dalla colonna sonora ridicolmente pomposa di Ennio Morricone.
[+]
TRAMA: La poliziotta Anna magni(Asia Argento)viene violentata da un orrendo stupratore seriale,che poi riuscirà ad accoppare,ma questo fatto stravolgerà la sua mente...COMMENTO: La cinematografia di Dario Argento può vantare negativamente una buona schiera di film inutili e fallimentari(soprattutto l'ultimo periodo in cui sembra aver perso la vena artistica dei bei tempi andati)ma LA SINDROME DI STHENDAL per gli alti obiettivi che il regista si era prefissato è,forse,il suo peggior film in assoluto.
Dario Argento tenta la via dell'approfondimento psicanalitico della mente umana ma fallisce miseramente poichè il tutto si risolve in un rosario di ammazzamenti che,a tratti,sfiorano la ridicolaggine e il tutto viene negativamente esaltato dagli orridi effetti speciali digitali di Sergio Stivaletti e dalla colonna sonora ridicolmente pomposa di Ennio Morricone.
Questo film risulta scadente anche volendolo interpretare come un atto di denuncia riguardante l'importantissimo tema degli orrori della violenza sulle donne in quanto il regista riduce la sceneggiatura a una versione riciclata e pietosa di PSYCO di Alfred Hitchcock con il folle violentatore al posto della madre tirannica.
Il titolo del film si riferisce alla "sindrome"(che esiste realmente)di cui è affetta la protagonista che le permetterebbe di "sprofondare" psicologicamente dentro i quadri da lei visionati ma anche questa operazione va letteralmente(in chiave qualitativa)a farsi benedire proprio a causa dello scempio digitale del già citato S.Stivaletti.
[-]
[+] ennio morricone??
(di angies)
[ - ] ennio morricone??
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
nino p.
|
sabato 14 febbraio 2009
|
senza commento e voto
|
|
|
|
Da poco ho scoperto questo sito e mi sto entusiasmando ad esprimere le mie impressioni su tutti i films di Dario Argento. Purtroppo per molti sembrerà strano, ma questo è l'unico film di Dario Argento che non ho mai visto. Preferisco quindi esimermi da ogni opinione ( è facile rubacchiare le idee altrui su questo sito) è cerchero' di sopperire al più presto a questa mancanza anche perché leggendo alcune opinioni su questo sito, mi sa mi sa che deve essere sicuramente un film riuscito.
[+] non l'hai visto? nn ti perdi niente
(di dany/joker)
[ - ] non l'hai visto? nn ti perdi niente
|
|
[+] lascia un commento a nino p. »
[ - ] lascia un commento a nino p. »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
giovedì 25 settembre 2008
|
comincia il declino di dario
|
|
|
|
Dario Argento spreca una trama interessante costruendo un film senza tensione e atmosfera. E dire che si parla pure di opere d'arte, la materia non mancava! L'errore più grande, a mio avviso, è stato affidare una parte così difficile a Asia Argento, decisamente non all'altezza del ruolo.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
mely
|
giovedì 10 aprile 2008
|
genialata!!!
|
|
|
|
Magistrale inizio. Straordinarie le scene inerenti ji effetti della sindrome. Interessanti riprese alla CSI= qnd Anna prende le pillole,qnd il killer spara alle vittime.
Affascinanti le 1000 sfaccettature della xsonalità di Anna k kambia + volte kme i suoi kapelli(lunghi e castani> corti e kastani>lunghi e biondi).Frasi indimentikabili kme :"Il Dolore Fisiko nn m dà fastidio, anzi m fa sentire Viva".Dp d ke tutto scema all'improvviso. La pellikola si allenta e diviene poko interessante.Fiakka addirittura l'uccisione d Alfredo da parte d Anna.Finalmente xò c'è l'uccisione di Mari e tutto si riprende in fretta.
Sconcertante la Morte dello psikolodo,xsonaggio kiave del film.La folia di Anna predilige su tutto e regala alla pellikola il finale dovuto!
In tutto qst s8linerei le ambientaz tipike del Maestro:Roma e Viterbo.
[+]
Magistrale inizio. Straordinarie le scene inerenti ji effetti della sindrome. Interessanti riprese alla CSI= qnd Anna prende le pillole,qnd il killer spara alle vittime.
Affascinanti le 1000 sfaccettature della xsonalità di Anna k kambia + volte kme i suoi kapelli(lunghi e castani> corti e kastani>lunghi e biondi).Frasi indimentikabili kme :"Il Dolore Fisiko nn m dà fastidio, anzi m fa sentire Viva".Dp d ke tutto scema all'improvviso. La pellikola si allenta e diviene poko interessante.Fiakka addirittura l'uccisione d Alfredo da parte d Anna.Finalmente xò c'è l'uccisione di Mari e tutto si riprende in fretta.
Sconcertante la Morte dello psikolodo,xsonaggio kiave del film.La folia di Anna predilige su tutto e regala alla pellikola il finale dovuto!
In tutto qst s8linerei le ambientaz tipike del Maestro:Roma e Viterbo. Noto anke k inq st film kme nel Capolavoro Profondo Rosso, viene usata la fase trukko del killer x evidenziarne lo stato d Follia. Asia Argento dp 1 inizio 1 po' titubante, si rivela 1 Protagonista Eccelsa,regalandoci 1 splendida dimostraz d Pazzia allo stato puro.Grazie!! Le musike dell'affezionato e intramontabile Ennio Morricone emozionano dall'inizio alla fine. Nn skorderò mai qll'agghiacciante Acuto d soprano cn vociferio d s8fondo.SPETTACOLARe!!!!Dario nn fallisce...
[-]
[+] scusa
(di grazie)
[ - ] scusa
|
|
[+] lascia un commento a mely »
[ - ] lascia un commento a mely »
|
|
d'accordo? |
|
leon hard
|
lunedì 17 marzo 2008
|
film mediocre
|
|
|
|
Un film a dir poco imbarazzante, Asia Argento recita veramente in maniera orrorifica e la trama si trascina stancamente attraverso colpi di scena un pò troppo illogici che rovinano irrevocabilmente un'idea di partenza che, sviluppata meglio, poteva originare un film decisamente migliore.
Lo consiglierei ai fan oltranzisti di Dario Argento o a chi voglia rifarsi gli occhi con la bella Asia; tutti gli altri lo evitino pure
|
|
[+] lascia un commento a leon hard »
[ - ] lascia un commento a leon hard »
|
|
d'accordo? |
|
gino
|
venerdì 22 febbraio 2008
|
figliume
|
|
|
|
l'idea alla base del film è geniale peccato che Asia Argento recita malissimo e rovina il film. Magari è proprio questa la spiegazione di tanto successo all'estero e di tanta infamia qui da noi, magari in Francia la doppiatrice un corso di dizione lo aveva pure fatto.
[+] asia non sarà mai un'attrice
(di cantodiluna)
[ - ] asia non sarà mai un'attrice
|
|
[+] lascia un commento a gino »
[ - ] lascia un commento a gino »
|
|
d'accordo? |
|
tia
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
bello
|
|
|
|
un bel film, che a tratti sa dipingere in maniera efficace il declino psicologico di Anna e a tratti si fa più movimentato,crudo e horror tipicamente argentesco.
Bellissima la scena dove lei si dipinge completamente, quando avverte per la prima volta la "sindrome"e quando lo stupratore la osserva dal buco fatto nel viso di una donna appena uccisa con un colpo di pistola.
Troppo sangue per nulla nel duello finale col killer e conclusione del film fotocopiata su quella del ben più vecchio "tenebre".
Brava Asia che recita una parte non facile.
|
|
[+] lascia un commento a tia »
[ - ] lascia un commento a tia »
|
|
d'accordo? |
|
|