maryluu
|
martedì 11 marzo 2008
|
l'indissolubile legame tra fantasia e realtà
|
|
|
|
Ho ripescato questo vecchio film per caso e con molti dubbi mi sono approcciata alla sua visione. Non che non ami i film più vecchiotti ma preferisco soffermarmi su pellicole più recenti. E' stata una grande e gradita sorpresa. La storia si dipana in modo lineare ma mai banale e gli spunti riflessivi inondano lo spettatore ignaro, nella maniera più imprevedibile possibile. Effettivamente si tratta di una favola moderna, con molti aspetti utopici ma una favola dai contorni divertenti, che non stanca e che incuriosisce lo spettatore fino all'ultimo minuto. Il tema principale sono i rapporti umani. Un dj di successo per una battuta casuale spinge uno psicopatico a compiere una strage con un fucile.
[+]
Ho ripescato questo vecchio film per caso e con molti dubbi mi sono approcciata alla sua visione. Non che non ami i film più vecchiotti ma preferisco soffermarmi su pellicole più recenti. E' stata una grande e gradita sorpresa. La storia si dipana in modo lineare ma mai banale e gli spunti riflessivi inondano lo spettatore ignaro, nella maniera più imprevedibile possibile. Effettivamente si tratta di una favola moderna, con molti aspetti utopici ma una favola dai contorni divertenti, che non stanca e che incuriosisce lo spettatore fino all'ultimo minuto. Il tema principale sono i rapporti umani. Un dj di successo per una battuta casuale spinge uno psicopatico a compiere una strage con un fucile. Ucciderà la tanto amata moglie di un professore di storia medievale. Da quel momento le vite dei due uomini si incrocieranno inesorabilmente, in un gioco incessante tra pazzia e normalità che li spingerà a migliorare se stessi. Sarà anche la ricerca del Santo Graal tra i tetti di New York a risolvere simpatici enigmi. L'amore inonda le vite dei protagonisti, che riusciranno a colmare tutte le loro lacune mentali.
Protagonista indiscusso per l'encomiabile bravura è Robin Williams, che non si smentisce mai e questo film ne è dimostrazione. Il suo ruolo non facile, oscillante tra pazzia, rabbia, dolore e allegria è un banco di prova superato con successo dal grande interprete.
Dopo essere rimasta molto delusa da uno dei suoi ultimi film:Tideland, è stato davvero piacevole riscoprire un antico Terry Gilliam davvero eccelso nel tenere le redini di una fiaba moderna che oscilla tra realtà e fantasia.
Nel complesso è un bel film, piacevole, non certo pesante e moralmente profondo.Consigliato.
[-]
[+] hai beccato uno dei miei film preferiti
(di andrea)
[ - ] hai beccato uno dei miei film preferiti
[+] curiosità,
(di pamela)
[ - ] curiosità,
[+] per pamela mister hy....ahah
(di maryluu)
[ - ] per pamela mister hy....ahah
[+] rambina
(di reiver)
[ - ] rambina
[+] miss educational
(di pamela)
[ - ] miss educational
[+] miss divertimento
(di maryluu)
[ - ] miss divertimento
[+] miss ...
(di pamela)
[ - ] miss ...
[+] reiver tu l'hai visto questo film?
(di andrea)
[ - ] reiver tu l'hai visto questo film?
[+] beh
(di maryluu)
[ - ] beh
[+] x andrea
(di reiver)
[ - ] x andrea
[+] tanto per non darvi tregua:ho recensito
(di maryluu)
[ - ] tanto per non darvi tregua:ho recensito
[+] importante!!!
(di anonimo)
[ - ] importante!!!
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
scrivano
|
martedì 23 gennaio 2007
|
...costui era un medico che ha perso la memoria...
|
|
|
|
..Costui era un medico che ha perso la memoria..
Prego, ma chi ha scritto la recensione ha visto il film?..robin williams nel film interpreta un professore di storia medievale(da qui si spiega anche il suo delirio)..perche scrivete che faceva il medico?..ma che film ha visto chi ha scritto la recensione? che non è neppure firmata..Prego toglietela subito..scrivetene un'altra(ancher senza vedere il film..andate a caso..però che sia con tutte le cose apposto)..se me lo chiedete la scrivo IO!!!
[+] ma infatti.....
(di francesco2)
[ - ] ma infatti.....
|
|
[+] lascia un commento a scrivano »
[ - ] lascia un commento a scrivano »
|
|
d'accordo? |
|
jake
|
mercoledì 13 dicembre 2006
|
leggerezza dell'essere
|
|
|
|
Terry Gilliam in questo è un vero capostipite della cinematografia mondiale. Ancora una volta il grande Robin Williams (spalleggiato da un insuperabile melancomico Jeff Bridges) ci dimostra come cimentarsi in personaggi dall'animo nobile (e dalla "testa matta") sia per lui il suo pane quotidiano. Le emozioni che marchia a fuoco sulla pellicola ci trasportano in un mondo magico, irreale (almeno non per lui) e tuttavia condiviso (per forza) dal depresso e alcolizzato Jeff, un tempo affermato radiofonico caduto in disgrazia a causa di un ascoltatore un pò troppo ascoltatore (scusate il gioco di parole!). Da sottolineare le interpretazioni dell'imbranata impiegata Amanda Plummer, anche nota come "coniglietta" (per gli amanti del pulp!) e della sensuale Mercedes Ruehl, videonoleggiatrice curata molto nell'aspetto esteriore, ma continuamente ferita da un ingrato Jeff Bridges (molto bravo anche in questo).
[+]
Terry Gilliam in questo è un vero capostipite della cinematografia mondiale. Ancora una volta il grande Robin Williams (spalleggiato da un insuperabile melancomico Jeff Bridges) ci dimostra come cimentarsi in personaggi dall'animo nobile (e dalla "testa matta") sia per lui il suo pane quotidiano. Le emozioni che marchia a fuoco sulla pellicola ci trasportano in un mondo magico, irreale (almeno non per lui) e tuttavia condiviso (per forza) dal depresso e alcolizzato Jeff, un tempo affermato radiofonico caduto in disgrazia a causa di un ascoltatore un pò troppo ascoltatore (scusate il gioco di parole!). Da sottolineare le interpretazioni dell'imbranata impiegata Amanda Plummer, anche nota come "coniglietta" (per gli amanti del pulp!) e della sensuale Mercedes Ruehl, videonoleggiatrice curata molto nell'aspetto esteriore, ma continuamente ferita da un ingrato Jeff Bridges (molto bravo anche in questo).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jake »
[ - ] lascia un commento a jake »
|
|
d'accordo? |
|
nigel mansell
|
martedì 25 aprile 2006
|
il mio preferito
|
|
|
|
E' il mio fil preferito, ci sono tutti gli ingredienti che adoro amalgamati con ironia. Oltre alla storia molto avvincente ci sono numerosi siparietti che da soli varrebbero un film, il reduce del vietnam nella metropolitana, il protagonista che dialoga con un piccolo pinocchio di legno, le suore che ballano nella stazione ferroviaria...
Jeff Bridge è grandioso quando è all'apice del successoe quando perde tutto e diventa quasi alcolizzato.
Esilarante Robin Williams che insegue angeli invisibili con l'insetticida.
(Io comunque sono di parte)
|
|
[+] lascia un commento a nigel mansell »
[ - ] lascia un commento a nigel mansell »
|
|
d'accordo? |
|
nigel mansell
|
lunedì 17 aprile 2006
|
e' il mio film preferito
|
|
|
|
E' il mio film preferito. Lo adoro a iniziare dall'attacco con Jeff Bridge quando è al massimo del successo, quando impersona Jack il D.J. dissacratore. Mi entusiasma la ricerca del Sacro Graal a Manhattan, Robin Williams che insegue angoletti invisibili con l'insetticida...
E' un film geniale, ricco di fantasia con dei monologhi eccezionali come quello del reduce del vietnam senza gambe dentro la metropolitana o quello di Jeff Bridge ubriaco davanti al plaza che parla al piccolo amico italiano (un pinocchio di legno).
C'è anche molta poesia quando tutti ballando dentro alla metropolitana davanti agli occhi innamoratti di Perruy il barbone impersonato da Williams.
Lo riguarderei sino all'infinito.
|
|
[+] lascia un commento a nigel mansell »
[ - ] lascia un commento a nigel mansell »
|
|
d'accordo? |
|
natale
|
lunedì 14 novembre 2005
|
il meccanismo di rimozione della memoria...
|
|
|
|
Più che riscrivere la recenzione, desidero solo segnalarvi una lacuna che cambia a mio parere sensibilmente il senso della recensione. Tutto corretto quello che avete scritto ma il "un medico che ha perso la memoria", non è solo questo, perchè durante la strage compiuta dall'ascoltatore impazzito, perde la vita in modo cruento la bellissima moglie del medico fra le braccia del marito. E' questo che causa la sua perdita di memoria e la sua alienazione dalla realtà, anche per questo motivo il Dj vuole aiutare il medico, per rimediare seppur in modo marginale alle sue colpe e trovare in questo modo un po' di pace.
[+] e allora?
(di franz)
[ - ] e allora?
[+] franz
(di medicina)
[ - ] franz
|
|
[+] lascia un commento a natale »
[ - ] lascia un commento a natale »
|
|
d'accordo? |
|
|