jacklucas1979
|
giovedì 22 gennaio 2015
|
perdooonamiiiii!!!!
|
|
|
|
Una combinazione superba di interpretazioni, tra cui spicca J Bridges a mio avviso. Il film più riuscito di Gilliam che riesce a tenere assieme realismo drammatico e visioni, incubi, sogni con grande armonia.
|
|
[+] lascia un commento a jacklucas1979 »
[ - ] lascia un commento a jacklucas1979 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
venerdì 9 gennaio 2015
|
quello che (non) è stato robin williams
|
|
|
|
Dopo "L'attimo fuggente", un altro film sopravvalutato, un'opera che -Nonostante la fama di provocatore di cui gode Gilliam- non si libera fino il fondo della sua melensaggine, a dispetto del messaggio che (ap)pota e di alcuni momenti
belli, anche dal punto di vista visivo.
Un altro ruolo di "Buono" per Williams: l'apice di questa situazione verrà toccato con "Al di là di sogni, pessimo, ed in mezzo c'è anche il banale "Mrs. Doubtfire". Ma, nell'anno in cui Williams si è suicidato, c'è veramente un film
IMPORTANTE da lui interpretato?
[+] si!
(di macco26 )
[ - ] si!
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
break
|
lunedì 22 ottobre 2012
|
tragedia e fantasia
|
|
|
|
Un conduttore radiofonico di successo, indirettamente resposabile della morte di alcune persone a causa di un suo intervento in radio, distrutto dai sensi di colpa decide di interrompere il suo lavoro. Inizia per lui un percorso di remissione, fondato sulla fantasia.
Film eccessivo e convenzionale dove la tragedia si intreccia con le fiabe. Un pò come mischiare il sale con lo zucchero. Troppo lungo, tagliando una mezz'ora sarebbe stato più digeribile.
[+] credo di poter dire....
(di francesco2)
[ - ] credo di poter dire....
|
|
[+] lascia un commento a break »
[ - ] lascia un commento a break »
|
|
d'accordo? |
|
rossella11190
|
domenica 14 ottobre 2012
|
la fantasia che aiuta a vivere
|
|
|
|
Un film assolutamente da vedere, profondo e ricco di significati, che offronta tematiche dure in modo non pesante.
Comico e drammatico, avventurosa e romantico...
Dimostra come si possa cambiare, come si possa imparare ad aiutare il prossimo, come i dolori ci uccidono, ma come i demoni del passato possono essere sconfitti se c'è qualcuno al nostro fianco pronto ad assecondare anche la nostra follia.
Oltre ad essere bella la trama del film e i singoli passaggi non possiamo non dimenticare i due protagonisti, Parry, ovvero Robin WIlliams in una delle sue migliori interpretazioni, e il deejay che impara ad amare, Jeff Bridge.
Assolutamente da vedere. Voto? Ovviamente 5 stelle.
|
|
[+] lascia un commento a rossella11190 »
[ - ] lascia un commento a rossella11190 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoinquisitore
|
giovedì 9 febbraio 2012
|
quando gilliam funziona...
|
|
|
|
Per chi non l'avesse visto o chi non se lo ricorda proprio bene, ecco consigliato come film del giorno uno dei capolavori del "pericoloso" Terry Gilliam. Una fiaba in grande stile, sceneggiata con pericolosa meticolosità: ambientato a Manhattan vede come protagonisti un barbone (Robin Williams) e un ex dj radiofonico (Jeff Bridges) che diventano personaggi di un'avventura tra il fantasy medievale e la psicologia gilliamica. Il regista trasforma i personaggi continuamente e i temi della vita, del lavoro e dell'amore sono metaforizzati sublimilmente con idee scenografiche e costumistiche geniali. Visivamente molto forte. Non ci si pensa due volte a far galoppare un cavallo infuocato con tanto di cavaliere indemoniato per i marciapiedi affollati di Manhattan! Gilliam apre ancora una volta il sipario al suo mondo, ma non è mai stato così vicino alla fusione di tale con la realtà e i problemi del mondo vero.
[+]
Per chi non l'avesse visto o chi non se lo ricorda proprio bene, ecco consigliato come film del giorno uno dei capolavori del "pericoloso" Terry Gilliam. Una fiaba in grande stile, sceneggiata con pericolosa meticolosità: ambientato a Manhattan vede come protagonisti un barbone (Robin Williams) e un ex dj radiofonico (Jeff Bridges) che diventano personaggi di un'avventura tra il fantasy medievale e la psicologia gilliamica. Il regista trasforma i personaggi continuamente e i temi della vita, del lavoro e dell'amore sono metaforizzati sublimilmente con idee scenografiche e costumistiche geniali. Visivamente molto forte. Non ci si pensa due volte a far galoppare un cavallo infuocato con tanto di cavaliere indemoniato per i marciapiedi affollati di Manhattan! Gilliam apre ancora una volta il sipario al suo mondo, ma non è mai stato così vicino alla fusione di tale con la realtà e i problemi del mondo vero. Commovente, intrigante, con tanto di cameo di Tom Waits e una azzeccata citazione scenografica - chissà se voluta ma secondo me lo è :) - di Highlander.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoinquisitore »
[ - ] lascia un commento a ultimoinquisitore »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
domenica 31 ottobre 2010
|
una fiaba realistica ricca di significati
|
|
|
|
Uno dei migliori film di Terry Gilliam, un gioiello del cinema mondiale. Varia di molti generi: il comico, il drammatico, il fantastico, l'avventura, il romanticismo, il thriller e infine anche il surreale. E' un film straordinario interpretato divinamente dai protagonisti del film: Robin Williams, nella sua miglior interpretazione e Jeff Bridges nel ruolo di un deejay che entra nel mondo di Parry (Williams), un ex professore di storia divenuto un barbone in seguito alla morte della moglie. Provando un lieve senso di compassione per lui, che poi gli cambierà la vita, Jack lo aiuterà a conquistare il cuore di Lydia, la ragazza che Parry ammira e che neanche conosce. Il finale del film è pazzesco, tipico alla Gilliam, è un film che combina la commedia col fantastico senza essere nè troppo esagerato e nè troppo banale.
[+]
Uno dei migliori film di Terry Gilliam, un gioiello del cinema mondiale. Varia di molti generi: il comico, il drammatico, il fantastico, l'avventura, il romanticismo, il thriller e infine anche il surreale. E' un film straordinario interpretato divinamente dai protagonisti del film: Robin Williams, nella sua miglior interpretazione e Jeff Bridges nel ruolo di un deejay che entra nel mondo di Parry (Williams), un ex professore di storia divenuto un barbone in seguito alla morte della moglie. Provando un lieve senso di compassione per lui, che poi gli cambierà la vita, Jack lo aiuterà a conquistare il cuore di Lydia, la ragazza che Parry ammira e che neanche conosce. Il finale del film è pazzesco, tipico alla Gilliam, è un film che combina la commedia col fantastico senza essere nè troppo esagerato e nè troppo banale. Insegna molte cose della vita, specialmente il fatto della responsabilità, dell'amicizia e dell'amore. Da vedere e rivedere, vincitore all'Oscar per la Miglior Attrice Mercedes Rhuel, che nel film è anch'essa straordinaria quanto divertente, un film che fa ridere, piangere e emozionare. Un vero film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
serpico
|
lunedì 18 maggio 2009
|
fantastico
|
|
|
|
CAPOLAVORO DEL CINEMA GRANDE LA REGIA DI GILLIAM
WILLIAMS D'ANTOLOGIA LA SUA PIU' GRANDE PROVA DI
ATTORE CHE DUETTO CON BRIDGES DUE PROVE DA OSCAR
ERA UN FILM DA OSCAR POCO VALUTATO CHE PECCATO
|
|
[+] lascia un commento a serpico »
[ - ] lascia un commento a serpico »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
martedì 11 marzo 2008
|
l'indissolubile legame tra fantasia e realtà
|
|
|
|
Ho ripescato questo vecchio film per caso e con molti dubbi mi sono approcciata alla sua visione. Non che non ami i film più vecchiotti ma preferisco soffermarmi su pellicole più recenti. E' stata una grande e gradita sorpresa. La storia si dipana in modo lineare ma mai banale e gli spunti riflessivi inondano lo spettatore ignaro, nella maniera più imprevedibile possibile. Effettivamente si tratta di una favola moderna, con molti aspetti utopici ma una favola dai contorni divertenti, che non stanca e che incuriosisce lo spettatore fino all'ultimo minuto. Il tema principale sono i rapporti umani. Un dj di successo per una battuta casuale spinge uno psicopatico a compiere una strage con un fucile.
[+]
Ho ripescato questo vecchio film per caso e con molti dubbi mi sono approcciata alla sua visione. Non che non ami i film più vecchiotti ma preferisco soffermarmi su pellicole più recenti. E' stata una grande e gradita sorpresa. La storia si dipana in modo lineare ma mai banale e gli spunti riflessivi inondano lo spettatore ignaro, nella maniera più imprevedibile possibile. Effettivamente si tratta di una favola moderna, con molti aspetti utopici ma una favola dai contorni divertenti, che non stanca e che incuriosisce lo spettatore fino all'ultimo minuto. Il tema principale sono i rapporti umani. Un dj di successo per una battuta casuale spinge uno psicopatico a compiere una strage con un fucile. Ucciderà la tanto amata moglie di un professore di storia medievale. Da quel momento le vite dei due uomini si incrocieranno inesorabilmente, in un gioco incessante tra pazzia e normalità che li spingerà a migliorare se stessi. Sarà anche la ricerca del Santo Graal tra i tetti di New York a risolvere simpatici enigmi. L'amore inonda le vite dei protagonisti, che riusciranno a colmare tutte le loro lacune mentali.
Protagonista indiscusso per l'encomiabile bravura è Robin Williams, che non si smentisce mai e questo film ne è dimostrazione. Il suo ruolo non facile, oscillante tra pazzia, rabbia, dolore e allegria è un banco di prova superato con successo dal grande interprete.
Dopo essere rimasta molto delusa da uno dei suoi ultimi film:Tideland, è stato davvero piacevole riscoprire un antico Terry Gilliam davvero eccelso nel tenere le redini di una fiaba moderna che oscilla tra realtà e fantasia.
Nel complesso è un bel film, piacevole, non certo pesante e moralmente profondo.Consigliato.
[-]
[+] hai beccato uno dei miei film preferiti
(di andrea)
[ - ] hai beccato uno dei miei film preferiti
[+] curiosità,
(di pamela)
[ - ] curiosità,
[+] per pamela mister hy....ahah
(di maryluu)
[ - ] per pamela mister hy....ahah
[+] rambina
(di reiver)
[ - ] rambina
[+] miss educational
(di pamela)
[ - ] miss educational
[+] miss divertimento
(di maryluu)
[ - ] miss divertimento
[+] miss ...
(di pamela)
[ - ] miss ...
[+] reiver tu l'hai visto questo film?
(di andrea)
[ - ] reiver tu l'hai visto questo film?
[+] beh
(di maryluu)
[ - ] beh
[+] x andrea
(di reiver)
[ - ] x andrea
[+] tanto per non darvi tregua:ho recensito
(di maryluu)
[ - ] tanto per non darvi tregua:ho recensito
[+] importante!!!
(di anonimo)
[ - ] importante!!!
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
scrivano
|
martedì 23 gennaio 2007
|
...costui era un medico che ha perso la memoria...
|
|
|
|
..Costui era un medico che ha perso la memoria..
Prego, ma chi ha scritto la recensione ha visto il film?..robin williams nel film interpreta un professore di storia medievale(da qui si spiega anche il suo delirio)..perche scrivete che faceva il medico?..ma che film ha visto chi ha scritto la recensione? che non è neppure firmata..Prego toglietela subito..scrivetene un'altra(ancher senza vedere il film..andate a caso..però che sia con tutte le cose apposto)..se me lo chiedete la scrivo IO!!!
[+] ma infatti.....
(di francesco2)
[ - ] ma infatti.....
|
|
[+] lascia un commento a scrivano »
[ - ] lascia un commento a scrivano »
|
|
d'accordo? |
|
|