Un lupo mannaro americano a Londra |
||||||||||||||
Un film di John Landis.
Con Jenny Agutter, Griffin Dunne, David Naughton, Brian Glover, John Woodvine.
continua»
Titolo originale An American Werewolf in London.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 97 min.
- USA, Gran Bretagna 1981.
- VM 18 -
MYMONETRO
Un lupo mannaro americano a Londra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenti al lupo!
di AlbertFeedback: 11359 | altri commenti e recensioni di Albert |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 5 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un horror del 1981 diretto da quel Landis di "The blues brothers" e di "Animal house", deve per forza avere caratteristiche tutte sue. Il protagonista è un giovane che diventa lupo mannaro dopo essere stato morso da uno di essi. Bisogna naturalmente tenere in considerazione il fatto che sono passati più di quarant'anni dalla realizzazione del film e quindi qugli effetti speciali che nel 1981 risultarono veramente "speciali" ora non lo sono più. Ma la trasformazione del giovane in lupo mannaro è sorprendente, visto anche che la metamorfosi in letteratura ha una fortissima valenza, a partire dal mondo antico, come dimostrato da Ovidio, Tale scena da' inizio ad una serie di uccisioni da parte del giovane- lupo mannaro. Ed è per questo che il film deve essere considerato un horror a tutti gli effetti, vista la crudezza delle scene che portano alla tragedia finale. La sceneggiatura è vivace e il ritmo incalzante, ma ciò che caratterizza il film è quell'umorismo, marchio di fabbrica di Landis, prima o dopo scene horror, come il ritrovo, in un cinema dove danno un film porno, con l'amico morto e con le vittime delle sue uccisioni. La commistione, del tutto riuscita, tra commedia umoristica e horror fa sì che si possa parlare di un grande film, al cui interno il regista riesce ad inserire anche una storia sentimentale non stonantetra il licantropo e quella che era stata la sua infermiera. Ultimo pregio è quello dell'essenzialita' perché in un'ora e mezzo riesce a dare pieno sviluppo al film senza sbavature.
[+] lascia un commento a albert »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Albert:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Premio Oscar (2) Articoli & News |
|