|
|
giovanni
|
mercoledì 5 ottobre 2022
|
simpatico
|
|
|
|
(Ri)visto a 42 anni dalla "prima" nel1980, non mostra invecchiamento sensibile. Era, ed è, un film simpatico, godibile. E' come un discreto vino sterilizzato che non migliora ma non peggiora con il passare del tempo.Buona bevuta!... pardon: buona visione!
|
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
il novantacinquino
|
sabato 15 agosto 2015
|
la rivincita della mosca vaticana
|
|
|
|
Cosa dire de “Il Pap’occhio”? Meglio partire dalla trama: accompagnata da un coro di cantanti jazz napoletani in abito a righe anni ’30, la pellicola illustra le assurde vicende che coinvolgono Arbore e la sua cricca di tredici elementi impegnati nel sacro compito (partito dal Papa in persona) di dare vita alla prima rete vaticana. La condotta del neoeletto Wojtyla preoccupa non poco i vari cardinali e la loro assoluta mancanza di fiducia nel progetto della creazione dell’emittente vaticana da vita ad una congiura atta ad ostacolare la riuscita del progetto, assicurandosi la collaborazione del, è proprio il caso di dirlo, il “tredicesimo apostolo” di Arbore: Roberto Benigni.
[+]
Cosa dire de “Il Pap’occhio”? Meglio partire dalla trama: accompagnata da un coro di cantanti jazz napoletani in abito a righe anni ’30, la pellicola illustra le assurde vicende che coinvolgono Arbore e la sua cricca di tredici elementi impegnati nel sacro compito (partito dal Papa in persona) di dare vita alla prima rete vaticana. La condotta del neoeletto Wojtyla preoccupa non poco i vari cardinali e la loro assoluta mancanza di fiducia nel progetto della creazione dell’emittente vaticana da vita ad una congiura atta ad ostacolare la riuscita del progetto, assicurandosi la collaborazione del, è proprio il caso di dirlo, il “tredicesimo apostolo” di Arbore: Roberto Benigni. Questa trama sarà il pretesto per una serie di gag al limite del grottesco e del demenziale.
Detto questo viene da porsi un quesito: cosa rende meritevole questo film di una visione? A parere del sottoscritto, sarebbe più pratico e veloce illustrare ciò che penalizza la pellicola: troppe, infatti, le cose da ricordare e da scolpire negli annali della commedia.
Ciò che gioca a sfavore dell’opera è senza dubbio l’inesperienza di Arbore nella regia cinematografica che, soprattutto nella composizione delle inquadrature, si fa sentire spesso e mina l’esperienza. Inoltre l’atmosfera generale potrebbe non piacere a chi è in cerca di una commedia di stampo classico, lasciandolo dunque spiazzato di fronte all’aria surreale e folle che permea l’intera pellicola (sicuramente d’ispirazione per il primo Benvenuti, soprattutto quello di “Ad ovest di Paperino”).
Detto questo cosa offre questo film al suo paziente spettatore? Tutto ciò che Arbore e la strepitosa equipe de “L’altra domenica” ai tempi potevano offrire, e anche di più. Cosa citare? Si va dall’indiscutibile simpatia e bravura dei caratteristi (tra cui è giusto citare un esordiente, nel cinema comico, Abatantuono nel ruolo di padre Gabriele, una bellissima e deliziosa Isabella Rossellini e uno strepitoso Andy Luotto) alla meravigliosa ricostruzione del Vaticano, dai deliziosi camei (tra cui il regista Martin Scorsese e il coautore Luciano de Crescenzo) alle geniali citazioni (alcune indicate “a piè schermo”), dal fantastico inizio allo strepitoso finale, dalle gag indimenticabili alle scene cult (tra cui ricordiamo quella di Luotto e di San Simeone e quella di Benigni nella cappella Sistina, allora sotto restauri). E se a ciò aggiungiamo le numerose citazioni e strizzate d’occhio al nuovo testamento e, in particolare, ai Vangeli diviene incredibilmente arduo non passare sopra ai difetti sopra citati. Va data inoltre lode al meraviglioso senso del comico di Arbore che da vita ad un’umorismo libero da qualsiasi vincolo, totalmente folle ed anarchico, ma comunque pregno di una serenità e di un candore introvabili ed unici in questo ambito.
Deve essere citata la reazione incredibilmente negativa che scatenò nei credenti e nell’ambito della Chiesa cattolica (dovuta, oltre che alle citazioni ai Vangeli, al personaggio del pontefice, caratterizzato da un’interpretazione eccessivamente caricaturale) che spinse i distributori al ritiro momentaneo della pellicola e alla sua parziale censura.
Tirando le somme, “Il Pap’occhio” non è assolutamente un film esente da difetti, ma la sua folle comicità e il suo rapporto critico con la religione non solo lo salva dalla loro corrosiva e fastidiosa presenza ma lo rende assolutamente degno di essere messo accanto ad opere di argomento simile come “Life of Brian” e lo rende sicuramente degno della visione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a il novantacinquino »
[ - ] lascia un commento a il novantacinquino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alexlaby
|
martedì 30 giugno 2015
|
capolavoro di arbore
|
|
|
|
Uno dei pochi dei 10 migliori comici mai fatti.
Il genio di Arbore è cristallino.
|
|
|
[+] lascia un commento a alexlaby »
[ - ] lascia un commento a alexlaby »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
chamber 237
|
domenica 2 ottobre 2011
|
grande benigni.
|
|
|
|
Non certo un grande film, anche se le parti di benigni, il coro, "Deus ex machina", i Jazzemani e altre parti riescono a divertire.
|
|
|
[+] lascia un commento a chamber 237 »
[ - ] lascia un commento a chamber 237 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alexlaby
|
giovedì 15 settembre 2011
|
film cult
|
|
|
|
Arbore è Arbore. Solo lui può fare certe cose così particolari.
|
|
|
[+] lascia un commento a alexlaby »
[ - ] lascia un commento a alexlaby »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rescim
|
sabato 19 giugno 2010
|
"fanfani, in piedi!" - "sono già in piedi."
|
|
|
|
La scena di Benigni che restaura il "Giudizio Universale" rappresenta uno dei più grandi eventi di comicità assoluta.
"E che si dicono le lavandaie coi Fenici?"
"Cosa può dire un terzino della Sampdoria con un faraone."
Marx : "Io dicevo che nella vita siamo tutti uguali."
Dio: "E questo lo dicevo prima io."
Sicuramente Benigni, già dotato di suo, deve tanto ad Arbore che lo ospitò a "L'Altra Domenica" nella parte del critico cinematografico ( col suo "gommone" ); anche perchè il suo esordio in "Televacca" - con Cioni Mario - non sconvolse i palinsesti televisivi.
[+]
La scena di Benigni che restaura il "Giudizio Universale" rappresenta uno dei più grandi eventi di comicità assoluta.
"E che si dicono le lavandaie coi Fenici?"
"Cosa può dire un terzino della Sampdoria con un faraone."
Marx : "Io dicevo che nella vita siamo tutti uguali."
Dio: "E questo lo dicevo prima io."
Sicuramente Benigni, già dotato di suo, deve tanto ad Arbore che lo ospitò a "L'Altra Domenica" nella parte del critico cinematografico ( col suo "gommone" ); anche perchè il suo esordio in "Televacca" - con Cioni Mario - non sconvolse i palinsesti televisivi.
Oggi, Benigni può permettersi il lusso di essere un comico di fama mondiale, ma senza Arbore non sarebbe arrivato dove si trova.
Sono sicuro del fatto che l'impostazione comica che solo Arbore può dare costituisca sempre quell'elemento di differenza che può consolidare, o meno, la potenza comica di un attore.
Se Benigni avesse continuato a fare il cane sciolto, avrebbe sicuramente riscosso un grande consenso, ma solo sul suo territorio toscano.
Grazie, Arbore!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a rescim »
[ - ] lascia un commento a rescim »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nick castle
|
lunedì 25 maggio 2009
|
il filmone di renzo arbore!
|
|
|
|
Riguardare i film fa bene, sopratutto se nella loro versione più integrale e nelle grazie del regista. Arbore trasporta quelli de "L'altra domenica" al cinema con risultati non sempre costanti ma più che discreti. Come esordio ala regia bisogna dirlo, Arbore è trash, ma è proprio quello che lo rende inimitabile. Montaggio particolare ma alquanto trash anch'esso(con sette persone affiate al montaggio effetivamente mi sarei aspettato qualcosa di diverso, qualcosa tipo il montaggio di Celentano in "Yuppi du", ma anche per questo il iscorso è lo stesso della regia). La fotografi di Tovoli mi dispiace dirlo a fa proprio schifo. Peròil cast stellare è incomparabile! Scene più riuscite: Il coro degli spernacchioni, il dialogo tra Roberto Benigni e il vescovo e il monologo di Benigni sul giudizio
[+]
Riguardare i film fa bene, sopratutto se nella loro versione più integrale e nelle grazie del regista. Arbore trasporta quelli de "L'altra domenica" al cinema con risultati non sempre costanti ma più che discreti. Come esordio ala regia bisogna dirlo, Arbore è trash, ma è proprio quello che lo rende inimitabile. Montaggio particolare ma alquanto trash anch'esso(con sette persone affiate al montaggio effetivamente mi sarei aspettato qualcosa di diverso, qualcosa tipo il montaggio di Celentano in "Yuppi du", ma anche per questo il iscorso è lo stesso della regia). La fotografi di Tovoli mi dispiace dirlo a fa proprio schifo. Peròil cast stellare è incomparabile! Scene più riuscite: Il coro degli spernacchioni, il dialogo tra Roberto Benigni e il vescovo e il monologo di Benigni sul giudizio universale!
[-]
[+] pardon!
(di nick castle)
[ - ] pardon!
|
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paride86
|
domenica 29 marzo 2009
|
poteva venire meglio
|
|
|
|
Il Papa incarica Arbore di fare una televisione vaticana al passo coi tempi e lui, insieme alla sua sgangherata congrega, accetta.
Il film è piacevolmente blasfemo e irriverente e contiene alcune trovate davvero geniali
a cominciare dalle battute di Abatantuono e dallo sketch del cesso di Iglesias
ma alla fine la storia stenta a decollare: non bastano le sorelle Bandiera per tirarla su. E neanche le battute stanche di un Benigni in pessima forma.
La colpa di tutto credo sia della regia: se Arbore l'avesse affidata a qualcun altro il risultato sarebbe stato migliore.
[+] benigni in pessima forma?
(di rescim)
[ - ] benigni in pessima forma?
|
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nick distefano
|
giovedì 15 gennaio 2009
|
esordio di arbore dietro la macchina da presa!
|
|
|
|
Renzo Arbore esordisce alla regia con un film esilerante e ultra-censurato( bellissimo il coro degli spernacchioni!). Cast stellare e continui camei. Scarsi invece i contributi tecnici, troviamo Tovoli con una delle sue fotografie peggiori, inquadrature spese malissimo, del montaggio non parliamone neanche. Esistono più edizioni, la prima uscita nell'80 è la migliore e più completa a quanto pare, ma nel 1995 uscì una nuova versione rimontata penosamnete(e già il montaggio della prima non era un granchè, però questa contiene il monologo di benigni sulla creazione). Per i collezionisti si può puntare a un edizione in DVD d'importazione dalla grecia(in lignua italiana) della versione dell'80. Ma per chi non fosse soddisfatto può puntare ad avere "Il resto del pap'occhio", che raggruppa le parti mancanti con il commento di renzo arbore e gag inedite, compreso il monologo di Benigni, che verrà montato solamente 15 anni dopo nella versione del 1995(comunque pessima!).
[+]
Renzo Arbore esordisce alla regia con un film esilerante e ultra-censurato( bellissimo il coro degli spernacchioni!). Cast stellare e continui camei. Scarsi invece i contributi tecnici, troviamo Tovoli con una delle sue fotografie peggiori, inquadrature spese malissimo, del montaggio non parliamone neanche. Esistono più edizioni, la prima uscita nell'80 è la migliore e più completa a quanto pare, ma nel 1995 uscì una nuova versione rimontata penosamnete(e già il montaggio della prima non era un granchè, però questa contiene il monologo di benigni sulla creazione). Per i collezionisti si può puntare a un edizione in DVD d'importazione dalla grecia(in lignua italiana) della versione dell'80. Ma per chi non fosse soddisfatto può puntare ad avere "Il resto del pap'occhio", che raggruppa le parti mancanti con il commento di renzo arbore e gag inedite, compreso il monologo di Benigni, che verrà montato solamente 15 anni dopo nella versione del 1995(comunque pessima!). non si arriva a più di due stelle, al massimo due stelle e mezzo, ma...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nick distefano »
[ - ] lascia un commento a nick distefano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|