matteo
|
venerdì 30 gennaio 2009
|
strade perdute
|
|
|
|
Lynch propone un film in cui,pur usando un metodo cinematografico classico, ribalta completamente il linguaggio di tutti i giorni trasformando il film in viaggio onirico dai mille risvolti interpretativi. Non bisogna lasciarsi prendere dalla smania di voler, ad ogni costo, dare al film un significato unico e razionale. Occorre perdersi nei suoi risvolti senza cercare di ritrovare un filo che ci guidi fuori da questo labirinto, perchè, forse, un'uscita non c'è.
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
sky73
|
giovedì 29 gennaio 2009
|
...cavolo!!!...
|
|
|
|
Ho visto questo film con un gruppo di cinofili un po' di tempo fa.
Mi era stato presentato come il primo film horror di D.Lynch non potevo perdermelo.
Alla fine della presentazione il commentatore disse:"questo film vi cambierà la vita"...(io:hahhahahha ahaa hah ahah ah!!ma che cavolo dice guardo horror da quando avevo 9 anni...).......parte il film....AArGHh!!!tutto in lingua originale..ed io non so l'inglese!!!vabbè....ormai sono qui.....finisce il film....e penso.....cavolo!!!...ero rimasto ipnotizzato....trasportato in questo mondo onirico di bianco/nero o buio/luce...surreale e inquietante...con visioni allucinate e allucinanti....abomini e abominevoli creature...un viaggio nell'orrore molto più psicologico che reale.
[+]
Ho visto questo film con un gruppo di cinofili un po' di tempo fa.
Mi era stato presentato come il primo film horror di D.Lynch non potevo perdermelo.
Alla fine della presentazione il commentatore disse:"questo film vi cambierà la vita"...(io:hahhahahha ahaa hah ahah ah!!ma che cavolo dice guardo horror da quando avevo 9 anni...).......parte il film....AArGHh!!!tutto in lingua originale..ed io non so l'inglese!!!vabbè....ormai sono qui.....finisce il film....e penso.....cavolo!!!...ero rimasto ipnotizzato....trasportato in questo mondo onirico di bianco/nero o buio/luce...surreale e inquietante...con visioni allucinate e allucinanti....abomini e abominevoli creature...un viaggio nell'orrore molto più psicologico che reale....cavolo!!!
Un film criptico(Lynch è Lynch)in cui la chiave di lettura è l'orrore non l'horror....l'orrore di considerare orribile e orrida una relazione al di fuori del matrimonio,relazione che non può altro che generare orribili incubi e orrende creature perché socialmente sbagliata....eh già,erano altri tempi....In conclusione:non dico che la mia vita sia cambiata però questo film mi ha fatto riflettere....ah già,stavo dimenticando,mi è piaciuto molto....
.
[-]
[+] "cinofili"??
(di poggi)
[ - ] "cinofili"??
|
|
[+] lascia un commento a sky73 »
[ - ] lascia un commento a sky73 »
|
|
d'accordo? |
|
fred
|
sabato 20 dicembre 2008
|
da vedere
|
|
|
|
Onirico, buio, inquietante, kafkiano
[+] a proposito di kafka...
(di anacleto)
[ - ] a proposito di kafka...
|
|
[+] lascia un commento a fred »
[ - ] lascia un commento a fred »
|
|
d'accordo? |
|
clinico
|
giovedì 23 ottobre 2008
|
solito lynch
|
|
|
|
Film senza capo ne coda, sostenuto dalla solita roboante propaganda dei fans del regista senza la quale il povero David sarebbe davvero uno dei tanti falliti(per la verità lo è eccome ma è "famoso" quindi non si può dire) che bazzicano il cinema ed ancor più quello Horror.
[+] qualcuno ha bisogno di un manuale d'istruzione..
(di anacleto)
[ - ] qualcuno ha bisogno di un manuale d'istruzione..
[+] non c'è una sola strada
(di matteo)
[ - ] non c'è una sola strada
|
|
[+] lascia un commento a clinico »
[ - ] lascia un commento a clinico »
|
|
d'accordo? |
|
dario adamo
|
lunedì 1 settembre 2008
|
primo lynch, primi incubi
|
|
|
|
Chi ama le belle storie, gli aggraziati paesaggi, i bei costumi o chi semplicemente apprezza su tutto la narratività classica con tanto di colpo di scena sui tradimenti coniugali, i sentimentalismi o le trame ben confezionate, stia lontano da questo film, anarchico in stile e ambientazione.
Claustrofobico e opprimente, si tratta del primo lungometraggio del maestro del cinema visionario David Linch. La trama serve solo da sfondo a quello che veramente colpisce e annichilisce senza riserve, sarebbe a dire quelle immagini e quei suoni che inscindibilmente insieme contribuiscono a creare le atmosfere ricercate dall’autore, dominate dalla sensazione di incubo e surrealtà.
Henry (Jack Nance)è uno stralunato tipografo dalla capigliatura elettrizzata, che vive in un buio e alquanto squallido appartamento scricchiolante.
[+]
Chi ama le belle storie, gli aggraziati paesaggi, i bei costumi o chi semplicemente apprezza su tutto la narratività classica con tanto di colpo di scena sui tradimenti coniugali, i sentimentalismi o le trame ben confezionate, stia lontano da questo film, anarchico in stile e ambientazione.
Claustrofobico e opprimente, si tratta del primo lungometraggio del maestro del cinema visionario David Linch. La trama serve solo da sfondo a quello che veramente colpisce e annichilisce senza riserve, sarebbe a dire quelle immagini e quei suoni che inscindibilmente insieme contribuiscono a creare le atmosfere ricercate dall’autore, dominate dalla sensazione di incubo e surrealtà.
Henry (Jack Nance)è uno stralunato tipografo dalla capigliatura elettrizzata, che vive in un buio e alquanto squallido appartamento scricchiolante. Mary è quella che, se si trattasse din una storia tradizionale, definiremmo la sua compagna la quale, in maniera del tutto inconcepibile, dà alla luce uno strano mostriciattolo dalla testa conigliforme e un busto ricoperto da bende. Tale essere non fa altro che piagnucolare e stridere a tal punto da far scappare di casa l’epilettica madre e lasciando solo il povero Henry che tenta di prendersi cura del “piccolo”. Questa presenza scatena nel protagonista una serie di incubi uno dentro l’altro, che rendono l’esistenza(?) di Henry un vero dramma da psicosi.
Il film, per il quale il suo autore ha impiegato circa quattro anni e ha speso poche migliaia di dollari, è , come si è detto, un contenitore di immagini e suoni deliranti più che una storia narrata. In forma embrionale troviamo temi ed elementi stilistici che contamineranno le opere seguenti di questo eclettico regista: la componente surrealista, l’instabilità mentale, le ambientazioni dove predomina il tetro sono qui presenti in chiave ancor più sperimentale e autopioneristica. Il tempo e l’esperienza daranno risultati commercialmente più appetibili e sofisticati, capaci di un raggio d’azione più ampio.
Sconcertante dunque, ma vivamente consigliato a certi amanti di un certo underground cinematografico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dario adamo »
[ - ] lascia un commento a dario adamo »
|
|
d'accordo? |
|
littlebabynothing
|
domenica 24 agosto 2008
|
la mia idea sui mostriciattoli lunghiformi
|
|
|
|
Ho appena visto Eraserhead per la primissima volta. Visto che si presta ad interpretazioni diciamo + che varie, dirò solo quello che ho recepito io, senza pretese, quindi siate gentili. Iniziamo dai mostriciattoli lunghiformi, che x me hanno una notevole somiglianza con degli spermatozoi (scena iniziale, mostriciattolo viene buttato in un cratere pieno di latte?, Henry verrà a conoscenza che gli è nato 1 figlio; stessa bacinella di latte? quando va a letto con la vicina; stessi mostriciattoli escono dalla moglie, e non le escono proprio dalla bocca). Come gia è stato detto questo film si basa sulla paura della paternità e della maternità. Io in realtà non credo che il figlio mostro sia davvero 1 mostro, nè che rappresenti un figlio malforme: credo che siano loro a vederlo così(cosa che succede tra l'altro ad alcune madri colpite da depressione post-parto), perchè non erano pronti, non lo volevano, e lo vedono solo come un tormento.
[+]
Ho appena visto Eraserhead per la primissima volta. Visto che si presta ad interpretazioni diciamo + che varie, dirò solo quello che ho recepito io, senza pretese, quindi siate gentili. Iniziamo dai mostriciattoli lunghiformi, che x me hanno una notevole somiglianza con degli spermatozoi (scena iniziale, mostriciattolo viene buttato in un cratere pieno di latte?, Henry verrà a conoscenza che gli è nato 1 figlio; stessa bacinella di latte? quando va a letto con la vicina; stessi mostriciattoli escono dalla moglie, e non le escono proprio dalla bocca). Come gia è stato detto questo film si basa sulla paura della paternità e della maternità. Io in realtà non credo che il figlio mostro sia davvero 1 mostro, nè che rappresenti un figlio malforme: credo che siano loro a vederlo così(cosa che succede tra l'altro ad alcune madri colpite da depressione post-parto), perchè non erano pronti, non lo volevano, e lo vedono solo come un tormento. E il vermiciattolo nell'armadietto potrebbe essere la virilità di Henry, arrivata via posta all'improvviso, nascosta in un armadio, quasi temuta, ma che alla fine cresce fino a che Henry trova appagamento con la vicina. Ma la stessa vicina in seguito lo vedrà come un mostro(forse si spaventa dopo aver visto il figlio), e lo respingerà. E il figlio reagisce prendendosi gioco di lui: la realtà è che quel figlio gli ricorda perennemente la sua situazione, è lui ormai la colpa di tutto, o almeno Henry pensa così, per cui decide di liberarsene (povera creatura). Ma la bionda del termosifone? Lei li schiaccia i Mostriciattoli Lunghiformi, oltretutto con calma e serenità: è 1 isola felice per Henry, forse la pace dei sensi. Mi sfugge completamente la parte delle matite con gomma, so che è una parte fondamentale (visto che il titolo si basa proprio su questo) ma dato che non voglio far la buona e non l'ho capito, lo dico: questo non l'ho capito. Ho detto troppe castronerie? :)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a littlebabynothing »
[ - ] lascia un commento a littlebabynothing »
|
|
d'accordo? |
|
shinobi
|
martedì 22 luglio 2008
|
mah...
|
|
|
|
Non ho parole. Lento, ben poco impressionante, noioso. Anni luce lontano da Shining, vero capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a shinobi »
[ - ] lascia un commento a shinobi »
|
|
d'accordo? |
|
anacleto
|
domenica 29 giugno 2008
|
tentando di spiegare eraserhead(mitico david!!!!)
|
|
|
|
Ciao a tutti....
ieri ho visto eraserhead con la mia ragazza ke è rimasta sconcertata(era alla prima esperienza con lynch, nn posso biasimarla...)...
cmq...
detto ciò avventuriamoci in una ipotetica soluzione (sempre ke i film di David ne vogliano avere qualcuna...):
- quando il mostriciattolo si è messo a ridere? dopo il, se possiamo chiamarlo così, 'rifiuto' della vicina di Henry; se ci fate caso herny sogna ( a mio modo di vedere) di poter avere una relazione amorosa con ella(scena amorosa nella vasca di latte ovviamente avviene solo nella sua mente), cerca di cancellare la sua storia precedente(scena della fabbrica dei gommini);
- tra l'altro la scena amorosa e dei gommini viene dopo l'ingrandimento del verme ke ha nell'armadio, ke credo rappresenti l'odio ke nutre per la sua situazione;
- a mio avviso fondamentale, nel finale si vede l'uomo vicino alle leve ke combatte con una leva incastrata, ki è?
- ora la mia interpretazione è ke il film sia tutto nella testa di henry, perciò alcunch'è di reale, detto questo a mio avviso il mostriciattolo rappresenta il senso di colpa di henry (prima scena vede henry 'vomitarlo' mentre quell'entità tiri delle leve, meccanismo di abolizione di un ricordo?), nella stanza vi è al centro il senso di colpa, da un lato la parte informe e malvagia di henry ke vuole cancellarne il ricordo dall'altra una promessa di paradiso; ora la donna informe rappresenta il lato di henry punitivo, una sorta di coscienza, ke vuole tenerlo saldo in un limbo di colpa e nn gli permette di dimenticare(difatti il persnoaggio diabolico nn riesce a tirare l'ultima leva e portare a termine la cancellazione) e henry rimane in quel limbo bianco ke nn è paradiso vero ma credo più purgatorio.
[+]
Ciao a tutti....
ieri ho visto eraserhead con la mia ragazza ke è rimasta sconcertata(era alla prima esperienza con lynch, nn posso biasimarla...)...
cmq...
detto ciò avventuriamoci in una ipotetica soluzione (sempre ke i film di David ne vogliano avere qualcuna...):
- quando il mostriciattolo si è messo a ridere? dopo il, se possiamo chiamarlo così, 'rifiuto' della vicina di Henry; se ci fate caso herny sogna ( a mio modo di vedere) di poter avere una relazione amorosa con ella(scena amorosa nella vasca di latte ovviamente avviene solo nella sua mente), cerca di cancellare la sua storia precedente(scena della fabbrica dei gommini);
- tra l'altro la scena amorosa e dei gommini viene dopo l'ingrandimento del verme ke ha nell'armadio, ke credo rappresenti l'odio ke nutre per la sua situazione;
- a mio avviso fondamentale, nel finale si vede l'uomo vicino alle leve ke combatte con una leva incastrata, ki è?
- ora la mia interpretazione è ke il film sia tutto nella testa di henry, perciò alcunch'è di reale, detto questo a mio avviso il mostriciattolo rappresenta il senso di colpa di henry (prima scena vede henry 'vomitarlo' mentre quell'entità tiri delle leve, meccanismo di abolizione di un ricordo?), nella stanza vi è al centro il senso di colpa, da un lato la parte informe e malvagia di henry ke vuole cancellarne il ricordo dall'altra una promessa di paradiso; ora la donna informe rappresenta il lato di henry punitivo, una sorta di coscienza, ke vuole tenerlo saldo in un limbo di colpa e nn gli permette di dimenticare(difatti il persnoaggio diabolico nn riesce a tirare l'ultima leva e portare a termine la cancellazione) e henry rimane in quel limbo bianco ke nn è paradiso vero ma credo più purgatorio.
Falle (inevitabili per l'aleitorietà delle opere di David)nella mia spiegazione:
- se il mostriciattolo rappresenta il senso di colpa quale sarebbe questa colpa? aver messo incinta Mary prima del matrimonio, o averla uccisa (sempre nell'ipotesi ke nn vi sia alcuna scena reale nel film, fototessera strappata...) perchè sapeva ke era incinta? averla uccisa desiderando la vicina?
- perchè il mostriciattolo si ammala?
- se l'ente diabolico è colui ke cerca di cancellarne il ricordo perchè la scena di cancellazione parte dal teatrino toccando le mani della tipa?forse in quel gesto henry riconosce le sue colpe( si porta dietro il leggio), le sue colpe lo sovrastano(la testa del mostriciattolo prende il sopravvento staccando la testa di henry), e lui cerca un ultimo disperato tentativo di rimuore il peccato cancellandolo dalla propria mente(fabbrica di gommini)...sente di esserne completamente liberato ma si accorge ke nn ha ottenuto nulla, la vicina lo ripudia, il peccato è ancora lì ke ride di lui; uccidendolo si arrende ad esso ke prende il sovrasto su di lui e lo costringe ad abbracciare la coscienza(donna deforme) e vivere per sempre nel peccato......
- potrebbe essere come dico io o potrei essere completamente fuori strada....
Perdonate la lunghezza dell'intervento ma sono estasiato da questo film, nn riesco a studiare perchè penso collego ancora immagini varie per darne un senso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anacleto »
[ - ] lascia un commento a anacleto »
|
|
d'accordo? |
|
jacktorrence
|
venerdì 2 maggio 2008
|
il film più inquietante che abbia mai visto
|
|
|
|
Beh che dire? Sicuramente un ottimo film che con immagini e dilatazione della colonna sonora riesce a farti tremare i polsi sul divano. Jack Nance recita benissimo e il mostriciattolo era davvero terrificante... lo consiglierrei a una persona a cui piace il buon cinema e vuole farsi molto male.
P.S. è un film molto forte, bisogna essere coraggiosi per vederlo
|
|
[+] lascia un commento a jacktorrence »
[ - ] lascia un commento a jacktorrence »
|
|
d'accordo? |
|
david
|
martedì 25 marzo 2008
|
lynch
|
|
|
|
Come mai questo è l'unico film di D.Lynch non disponibile in dvd in Italia?
Sempre la stessa storia siamo sempre gli ultimi, ci sarebbero almeno un'altra trentina di film non disponibili in Dvd SOLO in Italia:
My left foot; The Postman Always Rings Twice; Dead Man Walking; Ironweed; Kiss of the Spider Woman; My Beautiful Laundrette; The Man (1950); Julius Caesar (1953); Désirée (1954); The Teahouse of the August Moon (1956); The Ugly American (1963); Bedtime Story (1964);
The Appaloosa (1966); Reflections in a Golden Eye (1967); The Nightcomers (1972); A Dry White Season (1989);“Triplo gioco” (Romeo is bleeding); “Basquiat”; The Firm; We Think the World of You; Track 29; Criminal Law; Rosencrantz And Guildenstein Are Dead; Chattahoochee;Scarecrow e altri e altri ancora.
[+]
Come mai questo è l'unico film di D.Lynch non disponibile in dvd in Italia?
Sempre la stessa storia siamo sempre gli ultimi, ci sarebbero almeno un'altra trentina di film non disponibili in Dvd SOLO in Italia:
My left foot; The Postman Always Rings Twice; Dead Man Walking; Ironweed; Kiss of the Spider Woman; My Beautiful Laundrette; The Man (1950); Julius Caesar (1953); Désirée (1954); The Teahouse of the August Moon (1956); The Ugly American (1963); Bedtime Story (1964);
The Appaloosa (1966); Reflections in a Golden Eye (1967); The Nightcomers (1972); A Dry White Season (1989);“Triplo gioco” (Romeo is bleeding); “Basquiat”; The Firm; We Think the World of You; Track 29; Criminal Law; Rosencrantz And Guildenstein Are Dead; Chattahoochee;Scarecrow e altri e altri ancora.
AMICI appassionati del Grande Cinema, giriamo voce mandiamo e-mail, facciamoci sentire alle case di distribuzione...
e vinceremo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a david »
[ - ] lascia un commento a david »
|
|
d'accordo? |
|
|