Eraserhead - La mente che cancella

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Eraserhead - La mente che cancella   Dvd Eraserhead - La mente che cancella   Blu-Ray Eraserhead - La mente che cancella  
Un film di David Lynch. Con Jack Nance, Charlotte Stewart, Jean Lange, Judith Roberts.
continua»
Titolo originale Eraserhead. Horror, Ratings: Kids+13, b/n durata 90 min. - USA 1977. - Lucky Red uscita lunedì 26 maggio 2025. MYMONETRO Eraserhead - La mente che cancella * * * 1/2 - valutazione media: 3,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
critichetti domenica 7 settembre 2014
solo lynch Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Diciamolo chiaramente:questo film riesce solo grazie al regista:solo lui poteva prendere una sceneggiatura come questa e renderla così possente,in mano a chiunque altro difficilmente avrebbe avuto questa potenza.Un film a cui si deve anche il capolavoro che è Shining,perchè Kubrick fece vedere ai suoi attori questo film per donare atmosfera.Credo non ci sia molto da dire perchè è un film talmente difficile che parlarne a chi non lo ha mai visto o farne una recensione ben approfondita è quasi impossibile,Inoltre è molto intriso di significati,ad esempio un messaggio sul fatto che anche i "non normali" hanno sentimenti e lo si può vedere quando il padre prova uscire di casa con il figlio deforme che piange perchè non vuole restare da solo. [+]

[+] lascia un commento a critichetti »
d'accordo?
inesperto lunedì 4 agosto 2014
un incubo sprecato Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Si respira angoscia per tutta la durata del film; sarebbe un capolavoro se non si fosse puntato sulla deformità e le schifezze al limite dello splatter. L'atmosfera creata è davvero surreale ed inquietante; prometteva veramente bene. Il film perde di spessore da quando il protagonista si accinge a tagliare il pollo in tavola e questo comincia a sanguinare e a muovere le zampe. In seguito, la mostruosità del figlio e i resti organici che trova vicino alla moglie che dorme eccedono il limite del buon gusto. Peccato, perchè poteva essere un'opera molto più leggendaria.

[+] lascia un commento a inesperto »
d'accordo?
tarantinofan96 mercoledì 15 maggio 2013
la mente che cancella Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Eraserhead è forse il film più inquietante che io abbia mai visto. Un incubo visionario come solo Lynch sapeva fare.

[+] lascia un commento a tarantinofan96 »
d'accordo?
davidalcor giovedì 25 ottobre 2012
eraserhead è una cagata pazzesca! Valutazione 1 stelle su cinque
28%
No
72%

Usando termini fantozziani: "Eraserhead è una cagata pazzesca!" Ciò non vuol togliere nulla al talento di David Linch, ma siamo sinceri: nel suo film d'esordio non c'è nulla di superlativo, anzi, ci stanno notevoli limiti di regia. Un sogno è un sogno, va bene, ma per quanto possa essere confuso e ricco di simboli e immagini sconcertanti pescate dall'inconscio, non deve essere per forza così sconnesso e noioso!

[+] lascia un commento a davidalcor »
d'accordo?
henryspencer lunedì 17 settembre 2012
il film di lynch Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Certo si rimane spiazzati nel vedere una tale pellicola. Disorientato, perchè? Forse perchè molti si abituano nel vedere film come Commando o Cobra, per prenderne due a caso, neanche tanto a caso, film considerati di intrattenimento e allora che differenza c'è tra l'intrattenimento che offrono tali film e l'intrattenimento che offre  Eraserhead? Impossibile rispondere, ci troveremo sempre di fronte considerazioni contrastanti per principi irrisori e beffardi. Eraserhead offre quello Lynch vuole offrire, la sua geniale e a dire il vero pessimistica visione di una realtà sempre più ai limiti della chimera. Considerare tale pellicola ai limiti della realtà è sbagliato secondo me, il film varca questo confine per convinzione del regista, persuasione presto ricambiata dallo spettatore tramortito e disorientato. [+]

[+] lascia un commento a henryspencer »
d'accordo?
thecowboy domenica 1 gennaio 2012
la rimozione come critica sociale Valutazione 5 stelle su cinque
93%
No
7%

Di fronte a un lavoro di Lynch generalmente tendono a sprecarsi analisi e commenti in senso non-interpretativo, come se la lettura mediata dell'opera dovesse necessariamente prevaricare e sovrapporsi a quella immediata risultando in una sostanziale indicibilità dell'opera stessa. La tentazione - non v'è dubbio - viene quasi spontanea, trattasi in fondo di opera di confine, un frullato di affreschi surrealisti, espressionisti, astrattisti; ma indicibilità contenutistica mediata significa purtroppo, necessariamente, privazione del contenuto primo, sostanziale e non meramente formale, dell'arte in oggetto. Urge allora in senso correttivo una buona iniezione di coraggio, di approccio "totale" alle immagini, e non solo all'immagine. [+]

[+] lascia un commento a thecowboy »
d'accordo?
lysse martedì 13 dicembre 2011
il primo di tanti capolavori per lynch Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Bizzarro e sorprendente come nello stile di Lynch è,a mio parere,un film che rispecchia come realmente un uomo vede l'orrore di uno stereotipo di vita felice. Ottima l'interpretazione dell'attore protagonista,interessante il personaggio principale,fantastici i personaggi secondari(in particolare il padre di Mary e l'attrice del teatro immaginario). A rendere tutto più interessante e particolare è la scelta della ripresa in bianco e nero,a mio parere molto azzeccata. In generale un grande film per un grande regista.

[+] lascia un commento a lysse »
d'accordo?
lerbaster martedì 13 dicembre 2011
dv Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%


sc

[+] lascia un commento a lerbaster »
d'accordo?
lerbaster martedì 13 dicembre 2011
il primo incubo di lynch Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Originale, onirico, simbolico, inquitante, enigmatico, impenetrabile... A questo film potremmo associare moltissimi aggettivi, però personalmente non riuscirei a definirlo capolavoro, in quanto per esser tale dovrebbe avere un consenso ampio sia tra il pubblico sia tra la critica e questo film sembra soddisfare soltanto questi ultimi. Ma partiamo dall'inizio quando nel 1977 esce questo primo film del regista David Linch, il quale ci mise 5 anni per completare la pellicola non tanto per la volontà di ottenere un prodotto finale perfetto, piuttosto per la mancanza di fondi(il budget iniziale era solo di 10.000 $, un decimo rispetto a quello che sarà il costo effettivo del film). L'incipit della storia è la scoperta del protagonista(Henry), un minorato mentale, di aver avuto un figlio malforme dalla sua fidanzata epilettica. [+]

[+] lascia un commento a lerbaster »
d'accordo?
musa_inquietante sabato 6 agosto 2011
capolavoro! Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Eraserhead è stato il film che ha segnato il mio amore per le atmosfere oniriche e surreali, è diventato il tema principale della mia tesina e probabilmente lo utilizzerò anche per una performance artistica all'Accademia di Belle Arti. Devo ringraziare David Lynch per aver creato questo c a p o l a v o r o di immagini e incubi simbolistici!

[+] lascia un commento a musa_inquietante »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Eraserhead - La mente che cancella | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini
Pubblico (per gradimento)
  1° | thecowboy
  2° | pietro
  3° | andystat
  4° | piernelweb
  5° | il cinefilo
  6° | iosonoleggenda691
  7° | lerbaster
  8° | fedeleto
  9° | odisseus
10° | reservoir dogs
11° | henryspencer
12° | inesperto
13° | critichetti
14° | iuriv
15° | giuseppe
16° | figliounico
17° | taniamarina
18° | paride86
19° | mascolo
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità