"Raw Wind in Eden"(1958, Richard Wilson)è uno strano film, tra mélo, giallo, dramma psicologico e quant'altro vogliate... Amori tra coppie che cambiano d'oggetto, certo nei limti della censura dell'epoca, ambientazione in un'isola greca(ma i personaggi, meglio gli interpreti sono italiani e spaesati come Eduardo De Filippo, Rossana Podestà(non ancora famosa, pare)e Rick Battaglia. La Podestà deve vedersela , nel filn con Esther Williams, spleandida nuotatrice e Jeff Chandler, medico esule dalla civilità con il playboy impersonato da Carlos Thompson. Rivalità, amori, passioni, appunto. Il tutto molto marcato, con conflitti esplosivi sempre al limite ma che si fermano al limite che potrebbe essere segnato da un delitto.
[+]
"Raw Wind in Eden"(1958, Richard Wilson)è uno strano film, tra mélo, giallo, dramma psicologico e quant'altro vogliate... Amori tra coppie che cambiano d'oggetto, certo nei limti della censura dell'epoca, ambientazione in un'isola greca(ma i personaggi, meglio gli interpreti sono italiani e spaesati come Eduardo De Filippo, Rossana Podestà(non ancora famosa, pare)e Rick Battaglia. La Podestà deve vedersela , nel filn con Esther Williams, spleandida nuotatrice e Jeff Chandler, medico esule dalla civilità con il playboy impersonato da Carlos Thompson. Rivalità, amori, passioni, appunto. Il tutto molto marcato, con conflitti esplosivi sempre al limite ma che si fermano al limite che potrebbe essere segnato da un delitto. Le fomre della Williams, s'è detto, la bravura di CHandler, che rende bene l'enigma del suo personaggio, mentre, come s'è detto De Filippo e la Podestà sono non comparse, carto, ma appaiono quasi come personaggi"di supporto". Battaglia, dal canto suo, interviene solo in extremis, anche se ha un ruolo vivace, ma decisaamente brevissimo. Personaggi, costumi(succinti per l'epoca, l'occhio vuole la sua parte...), Per il testo non molto da dire, salvo che la tensione percorre abbastanza efficacemente il film, che essa non cala e che il tuttto, forse, se scritto un po'meglio(dietro c'è una fonte letteraria, di non grande momento, pare)sarebbe stato anche un soggetto degno di un Preminger, anche se non di uno Hitchock...Complessivamente piacevole, certo datato, se consideriamo, per es., il ruolo della donna, che appare molto"lontano"da come oggi lo consideriamo da decenni. El Gato
[-]
|
|