Estasi di un delitto |
||||||||||||
Un film di Luis Buñuel.
Con Ernesto Alonso, Rita Macedo, Miroslava Stern
Titolo originale Ensayo de un crimen.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
b/n
durata 91 min.
- Messico 1955.
MYMONETRO
Estasi di un delitto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL CARILLON DELLA PAZZIA
di fedeletoFeedback: 49435 | altri commenti e recensioni di fedeleto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 18 maggio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In Messico,un ragazzino viziato e vispo e' estasiato da un carillon che suona e dalla sua fantomatica storia raccontata dalla badante.Quando crede che con il carillon possa disporre della vita delle persone(la prima a voler vedere morta e' la badante e cosi accade ma non perche' il carillon abbia un potere ma solo per disgrazia ella viene uccisa da un colpo di fucile dei rivoluzionari messicani).Quando reincontrera' l'oggetto si risveglia in lui come una pazzia ,e vorrebbe uccidere alcune donne che incontra(da una donna seducente,ad una pura)ma fallisce tutti i tentativi e infine non rimane che trovare la donna giusta.Ce la fara? e se dopo essersi disfatto del carillon ci riuscisse?Il regista spagnolo Luis Bunuel(i figli della violenza,le avventure di Robinson Crosue) dopo il discreto Le rive della morte,dirige uno dei suoi film piu' riusciti,la storia e' tratta da un romanzo di Rodolfo Usigli e la sceneggiatura porta la firma di Luis Bunuel e Eduardo Ugarte Pages.La storia scorre molto gradevolmente e non mancano scene decisamente talentuose che immortalano ancora una volta l'eccelsa bravura di Bunuel,dal manichino in fiamme come fosse une persona,che dovrebbe rievocare giovanna D'arco,a l'ambiente onirico che pervade i pensieri di follia del protagonista,ma la storia prima di tutto rimane originale e ben girata.Prima di tutto Estasi di un crimine e' un film sulla follia,ma anche sulla sua impossibilita' di essere compiuta,l'assurdo in un certo senso e' il protagonista,la prima vittima infatti case dalla tromba dell'ascensore(e guarda caso e' una suora,simbolicamente figura la perdita della fede e l'uccisione di qualcosa di sacro),la seconda si suicida e la terza lo illude di rimanere a casa sola con lui ma gli gioca un brutto scherzo che manda a monte tutti i piani.Il protagonista(ovvero Archibaldo) e' un uomo che cambia il suo modo di vita quando sente il suono del carillon quasi fosse un suono della pazzia,ma cosa ancor piu' interessante e' vedere come il suo personaggio sia strettamente legato ad una figura materna(quel suo essere ancora bambino si trova nel suo bere il latte,avere la necessita' di avere una donna accanto come la verginale Carlota,ella rappresenta la castita' e la purezza,elementi di cui Archibaldo ha bisogno,non a caso poco dopo vuole uccidere la suora poiche' anche colei incarna tutto cio'.Archibaldo trova la sua pace gettando nel fiume il carillon(acqua elemento di purificazione) ora e' libero ,risparmia persino la vita ad un insetto,e ritorna da Lavinia,colei che lui definisce Giovanna D'Arco,poiche' la vede in un locale dove servono drink con il fuoco.La passione di Archibaldo per Lavinia nasce proprio in merito al fuoco ,ovvero la passione ,la carne,e accende un'altra volta la pazzia.Impossibile dimenticare anche l'elemente del doppio con il manichino di Lavinia come fosse una copia identica e in pratica lei,a cui appunto Archibaldo in mancanza di ella da' fuoco al suo uguale.Magistrale e incalzante,mai banale.Una commedia nera davvero notevole,grande Bunuel.
[+] lascia un commento a fedeleto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di fedeleto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||