Hey Joe |
||||||||||||
Un film di Claudio Giovannesi.
Con James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 117 min.
- Italia 2024.
- Vision Distribution
uscita giovedì 28 novembre 2024.
MYMONETRO
Hey Joe ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Joe l'' americano a Napoli.
di MauridalFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 dicembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel panorama ricco e travolgente di film ambientati a Napoli, la città continua a essere protagonista, con i suoi volti, le sue storie e i registi – giovani e affermati – che si dedicano a raccontarne le vicende, da Sorrentino a Martone, passando per Salvatores. Anche Claudio Giovannesi, regista giovane ma già dotato di una solida esperienza, si unisce a questo filone, proponendo una narrazione intensa ed emotiva. Il suo Hey Joe attraversa la città di Napoli e i suoi luoghi simbolo, evocando una storia che si snoda tra passato e presente.Il film inizia nella Napoli del dopoguerra, negli anni ’40, durante l’occupazione americana. La storia prosegue negli anni ’70 seguendo Dean, un ex marinaio statunitense che, da giovane, aveva avuto una relazione con Lucia, una donna napoletana. Dopo la guerra, Dean torna nel New Jersey, dove si sposa e ha figli. Tuttavia, la sua vita è segnata dai traumi bellici e dall’inquietudine, fino alla separazione dalla moglie. Reduce anche dal Vietnam, Dean vive come un americano medio alcolizzato, finché non riceve un telegramma dall’Italia, inviato anni prima, che lo informa della morte di Lucia e dell’esistenza di un figlio nato dopo la guerra che lo sta cercando.Il film intreccia narrazione e romanzo, realismo e immaginazione. Dean raccoglie i soldi necessari per tornare a Napoli e ritrovare il figlio. Qui inizia il cuore della storia, con il protagonista, interpretato magistralmente da James Franco, che si confronta con luoghi, situazioni e persone legate al suo passato. La Napoli degli anni ’70 accoglie Dean, affiancato nella sua ricerca da Angela, una prostituta generosa che lo aiuta a orientarsi in un contesto complesso.La svolta narrativa avviene con l’incontro tra Dean ed Enzo, un ventenne che il protagonista riconosce come suo figlio. La sceneggiatura, abilmente intrecciata, esplora il rapporto padre-figlio, mentre la città di Napoli si fa teatro di vicende realistiche e romanzate. Enzo, cresciuto come orfano, è stato allevato e reclutato da Don Vittorio, un capo clan che lo considera come un figlioccio. Giovannesi racconta questa vicenda con grande partecipazione emotiva, arricchendo il film di immagini accurate e potenti che arrivano dritto allo spettatore.L’incontro tra Dean ed Enzo è inizialmente conflittuale, ma si evolve quando il padre decide di aiutare il figlio a portare a termine un’operazione per Don Vittorio: scaricare in mare aperto un carico di sigarette di contrabbando. James Franco e Francesco Di Napoli regalano interpretazioni intense, dando profondità ai loro personaggi, ricchi di sfumature psicologiche.Il conflitto con Don Vittorio raggiunge il culmine quando Dean cerca di liberare Enzo dal controllo del boss, proponendogli di partire con lui per l’America. Tuttavia, le cose prendono una piega tragica: Dean uccide Don Vittorio, attirandosi la vendetta del clan, ed è costretto a fuggire. Enzo, però, decide di non seguirlo in America. Nel finale, Dean, ormai pronto a partire, in aeroporto cambia idea all’ultimo momento, scegliendo di restare a Napoli. Si accetta così come un uomo ancora in cerca di sé, legato agli affetti di Angela, figura simile a Lucia, e di Enzo, suo alter ego giovane.Con la sceneggiatura di Braucci, ricca di sfumature e un sapiente uso delle immagini, Giovannesi ci regala un racconto intenso, che mescola elementi teatrali e cinematografici, facendo emergere il cuore emotivo della vicenda.( Mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|