E' un film che ha un duplice significato: da una parte il dramma delle molestie sessuali che (purtroppo) affliggono spesso i luoghi di lavoro e dall'altra parte il pretesto per una proppaganda poltica anti Trump (allora Presidente) e il gruppo Fox unico network su posizioni repubblicane.
La storia riguarda un fatto reale, ha come protagonista il CEO del gruppo Fox Roger Ailes (John Lithgow bravo attore: Presunto assassino, A Civil Action, Interstellar) che è è il padre padrone del gruppo di proprieta di Murdoch, a Roger piace intromettersi nella conduzione del talk show di Fox news, dando istruzione circa il vestito delle conduttrici (di rigore la minigonna) e l'inquadramento delle gambe. Nella realtà è un uomo anziano malato fin dalla nascita di emofilia. Le protagoniste sono sono Gretchen Carlson (Nicole Kidman) e Megyn Kelly (Charlize Theron), accanto a loro una terza protagonista non esistente nella realtà Kayla (Margot Robbie), la Kelly in un dibattito pubblico ha attaccato pesantemente Trump in allora (2016) tra i candidati repubblicani nelle primarie per la presidenza e riceve via Internet minacce e insulti. Nel frattempo la Carlson viene trasferita da un programma importante ad uno marginale, infastidita dai commenti sessisti dei colleghi va dai legali che la dissuadono, ma dopo che viene licenziata per un suo commento contro la vendita delle armi, fa causa a Roger (contro la Fox non poteva contrattualmente) per i suoi atteggiamenti sessisti,. Quanto a Kayla ragazza ambiziosa vuole fare carriera e così è, ma Roger con tono mellifluo la umilia le fa alzare la minigonna per vedere le mutandine. La Kelly che ha ottenuto molto da Roger prima esita poi conferma le accuse: 10 anni prima Roger aveva tentato di baciarla (anche se il suo rifiuto non le aveva danneggiato la carriera) e decide di licenziarsi., anche Kayla si decide ad accusarlo come altre colleghe.
Il film uscito nel 2019 (2 anni prima era morto Roger per la sua malattia dopo essre stato licenziato) ebbe successo di critica ma un insuccesso commerciale, la regia è di Joy Roach regista con un altalenante curriculum (Mi presenti i tuoi). In questa vicenda nella realtà come nel film 6 donne (4 anonime) alla fine si associarono alle accuse, che Roger fosse un guardone e cercasse approcci molesti probabilmente è vero, ma il discorso è un altro. Se il molestatore ha commesso un reato si applichi la legge penale oltre (ovviamente) il giusto risarcimento. Però che basti versare 20 milioni di $ come in questo caso per chiudere tutto mi sembra poco e troppo. poco: perché simili reati devono essere accertati e rigorosamente puniti in sede penale con (ovviamente) il giusto risarcimento pecuniario, ma che bastino 20 milioni di $ per tacitare tutto mi sembra inaudito, quindi un poveraccio che molesta si fa la galera e il riccone invece sgancia solo soldi? A mio avviso l'impianto accusatorio in questa vicenda mi sembra un pò debole, il film sembra approfittare di un caso reale per soli motivi politici: un regolamento dei conti nei confronti dell'unico gruppo televisivo che non faceva parte del mainstream del politically correct, anche la questione della minigonna mi sembra risibile anche da noi allora la maggioranza di talk show specie sportivi dovrebbero essere censurati, forse è meglio lasciare libertà di vestirsi salvando naturalmente la decenza e il buon gusto..
Il cast vede una bravissima Nicole Kidman, una discreta Charlize Theron e bravi John Lithgow nella parte dell'untuoso e mellifluo Roger, e nella parte di Murdoch Malcom MacDowell, insufficiente invece Margot Robbie che non esprimendo la propria sensualita (Wolf di Wall Street) interpreta una parte drammatica a cui non sa dare il tono giusto.
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|