Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta |
|||||||||||||
Un film di Ernesto Daranas.
Con Tomás Cao, Héctor Noas, Ron Perlman, Yuliet Cruz.
continua»
Titolo originale Sergio & Sergei.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 93 min.
- Spagna, Cuba 2017.
- Officine Ubu
uscita giovedì 24 maggio 2018.
MYMONETRO
Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Umanissimo
di cardclauFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 29 maggio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film spagnolo-cubano di Ernesto Daranas, Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta, racconta la storia di Sergio (Tomàs Cao), un professore cubano, che si è laureato in fisolosofia marxsista, su Lenin, nella Mosca ancora Unione Sovietica (URSS), che deve far quadrare i conti per far sopravvivere la sua famiglia in una poverissima Havana: la vecchia madre (l'unica con i piedi per terra), la sua figlioletta che ha perso la madre durante il parto (facendo precipitare le statistiche sulla bontà sanitaria della Cuba di Fidel Castro), il fratello che campa costruendo le zattere per chi cerca di scappare in Florida (US). Il problema fondamentale è che Sergio è un idealista, un utopista, ha preso da suo padre, che a detta di sua madre, avrebbe cantato l’internazionale anche a stomaco vuoto. Sergio non se la passa bene, anzi, non se la passa, in una Cuba post Unione Sovietica, ora Russia, dove i vecchi riferimenti e le antiche sicurezze e alleanze sono scomparse nel nulla, lasciando il regime definivamente e drammaticamente incerto sulla strada da percorrere. L'unica risorsa di Sergio è un apparato da radioamatore, che fa acqua da tutte le parti, che il regime, sospettandolo una attività controrivoluzionaria, sia con i russi che con gli americani, osteggia alla grande, ma come può (cioè male), e che viene mantenuto operativo per una vecchia ricestrasmittente del padre, risalente alla seconda guerra mondiale. Nel suo peregrinare da radioamatore Sergio contatta un radioamatore americano, che si scoprirà ebreo-polacco con una storia dolorosa della famiglia massacrata dagli sgherri di Stalin. Per cui Sergio, marxista-leninista, e Peter, oltraggiato per sempre dal comunismo dell'Unione Sovietica, vanno in stallo comunicativo. Ma c'è la sorpresa. Sergio per caso contatta Sergei, che non è, nientemeno, che il cosmonauta Sovietico (adesso Russo) nella stazione spaziale Mir 1. Sergei ha battuto il record di permanenza nello spazio, ma solo perché i Russi non hanno più soldi per farlo tornare indietro. A Segei interessa solo sua moglie, Natascia, e i suoi due suoi figli. Si dispera che non può più aiutarli con il suo stipendio ridotto fino all'osso. Film delicatissimo, tenerissimo, divertente, anche se è senza mirabolanti effetti speciali.
[+] lascia un commento a cardclau »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|
Link esterni
|