Colpi di fortuna |
|||||||||||||
Un film di Neri Parenti.
Con Christian De Sica, Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Luca Bizzarri.
continua»
Commedia,
durata 90 min.
- Italia 2013.
- Universal Pictures
uscita giovedì 19 dicembre 2013.
MYMONETRO
Colpi di fortuna ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un cinepanettone che è la morte sua
di Luca27Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 30 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premetto che sono un fan di De Sica e dei film di Natale, ma devo ammettere che "Colpi di Fortuna" è decisamente il più brutto di tutta la serie!!! Dei tre episodi si salva solo quello finale con Lillo & Greg (ormai non più delle rivelazioni), mentre quello con Luca & Paolo è da considerarsi il peggiore in assoluto. Sceneggiatura pessima, trame inesistenti e battute ridicole, strappano qualche risata solo le gag di Lillo. Nel complesso dò 2 stelle su 5 a questo film (se così si può definire!) perchè, come farebbero a scuola, mi è piaciuta solo la terza storia, e quindi 1 su 3: tradotto 2 su 5...arrotondando per eccesso perchè sono troppo affezionato a questo prodotto ormai tipicamente natalizio che ogni 25 Dicembre vado a vedere al cinema. Il cinepanettone 2013 potrebbe essere stato l'ultimo di De Sica e Neri Parenti, due personaggi che ne hanno fatto le migliori fortune nel passato più recente; la decisione di De Laurentiis di non rinnovare i loro contratti è la conferma del tentativo di svoltare e cambiare direzione che la Filmauro ha intrapreso già un anno fa (nemmeno troppo celatamente e anche con discreti risultati al botteghino) nella disperata speranza di non far morire definitivamente questo genere cinematografico entrato in crisi. La generazione di ragazzi (ora adulti) che "Vacanze di Natale" esattamente 30 anni fa, sulla scia del successo di "Sapore di Mare", iniziò a raccontare, non corrisponde a quella attuale: i tempi sono cambiati, ma il film di Natale (come un po' tutto in questo Paese) no! Gli stessi stereotipi, le stesse location, perfino a volte gli stessi titoli (Vacanze di Natale '90, '91, '95, 2000) a lungo andare hanno stufato, consumando fino all'osso la comicità del genere e segnando indelebilmente la carriera di bravi attori (come De Sica, che io stimo essere un grande artista ingiustamente sottovalutato e pregiudicato per i lungometraggi natalizi in cui ha recitato). Alla divisione da sempre in atto nel pubblico italiano, tra chi odia tale prodotto e chi lo ama, si è aggiunta ultimamente la concorrenza straniera e nostrana dei grandi blockbuster e delle emluazioni dei cinepanettoni distribuiti nelle sale nel periodo delle festività, che hanno aggravato il calo di incassi al box office già causato dalla pirateria. Come risultato il cinepanettone ha perso anche il suo punto di forza indiscutibile: il box office! E si è arrivati a "cambiare"...o meglio far finta di cambiare: "Colpi di..." (chissà per quanto ancora) anzichè "Natale a...", ambientazioni natalizie scomparse e commedie a episodi (come si usava fare 50 anni fa!). Se alcuni film come "Natale a Beverly Hills" e "Natale in Sud Africa" hanno toccato e raschiato il fondo con volgarità insulse, costringendo una casa produttrice che da sempre costruiva il suo successo su queste produzioni a riformularle completamente, di certo non è colpa degli italiani. Sarebbe bastato cogliere le prime avvisaglie di malcontento del pubblico per evitare di arrivare a questo punto di non ritorno. Si raccoglie quel che si semina, e "Colpi di Fortuna" è la morte sua!
[+] lascia un commento a luca27 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | max1171 2° | brian77 3° | paolo salvaro 4° | film80 5° | paola libro 6° | nino pell. 7° | alexcold83 8° | ultimoboyscout 9° | fabio1957 10° | ademan 11° | michael-udine 12° | loryrossi |
|
Link esterni
|