All Is Lost - Tutto è perduto |
||||||||||||||
Un film di J.C. Chandor.
Con Robert Redford
Titolo originale All Is Lost.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 106 min.
- USA 2013.
- Universal Pictures
uscita giovedì 6 febbraio 2014.
MYMONETRO
All Is Lost - Tutto è perduto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il vecchio e l'oceano
di laurence316Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 31 gennaio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il secondo lungometraggio di Chandor dopo l'esordio con Margin Call, è un film-scommessa. Praticamente privo di dialoghi (ad eccezione del monologo iniziale e di una rapida raffica di esclamazioni da parte dell’uomo senza nome) e ambientato interamente in pieno Oceano Indiano (in realtà girato in un enorme cisterna d’acqua da centinaia di migliaia di galloni, la stessa usata per Titanic di James Cameron, mentre appena tre giorni sono stati spesi a girare realmente nell’oceano), All Is Lost è dunque ad alto rischio monotonia, ma riesce ad evitarla per gran parte della sua durata grazie ad alcune, buone trovate e, soprattutto, grazie all’eccellente prova di Redford, che a 76 anni dimostra ancora una straordinaria capacità di reggere l’intero peso di un film sulle proprie spalle, stavolta addirittura interpretando l’unico personaggio di un lungometraggio di oltre 100’. A breve distanza da Vita di Pi (grandissimo successo di pubblico a livello mondiale), ecco dunque un altro film in cui l’uomo tenta di fronteggiare la potenza della natura e, nello specifico, dell’acqua, e di sopravvivere per mezzo del proprio ingegno e dei più svariati strumenti (in questo caso, carte geografiche, un sestante, un canotto di salvataggio). Chandor, anche sceneggiatore, evita deliberatamente di offrire alcuna spiegazione circa gli antefatti della vicenda narrata e circa le origini del protagonista, e si concentra pertanto semplicemente su di una struttura da “survival film” abbastanza classica. Il risultato è di buona qualità, ma tirato troppo per le lunghe e con un finale consolatorio ben poco credibile. Un “Il vecchio e il mare” ambientato ai giorni nostri che, se più stringato e con un finale meglio costruito, avrebbe potuto essere decisamente migliore. Interessante notare infine che, data la quasi totale assenza di dialoghi, la sceneggiatura del film (caso più unico che raro), è lunga appena 31 pagine.
[+] lascia un commento a laurence316 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | filippo catani 2° | laurence316 3° | fedson 4° | fabio cappelli 5° | muttley72 6° | cinebura 7° | ultimoboyscout 8° | alexander 1986 9° | billyjo3 10° | p.curtiss 11° | flyanto 12° | papat 13° | giorpost 14° | jblpower_85 15° | gianleo67 16° | sulphur60 17° | samar |
SAG Awards (1) Premio Oscar (2) Golden Globes (3) Critics Choice Award (1) BAFTA (5) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |