La memoria del cuore |
|||||||||||||
Un film di Michael Sucsy.
Con Rachel McAdams, Channing Tatum, Scott Speedman, Jessica Lange, Sam Neill.
continua»
Titolo originale The Vow.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA, Brasile, Francia, Australia, Gran Bretagna, Germania 2012.
- Sony Pictures Italia
uscita mercoledì 25 luglio 2012.
MYMONETRO
La memoria del cuore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amore oltre i confini della memoria
di donni romaniFeedback: 23283 | altri commenti e recensioni di donni romani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 giugno 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Clamoroso successo di inizio anno in USA (superati i 100 milioni di dollari di incasso) la Memoria del Cuore è un film che accompagna una giovane coppia dentro il dramma e ritorno. Il dramma è un incidente di macchina in cui Paige per un trauma cranico perde la memoria recente e quindi il ricordo del suo amore con Leo, suo marito. Il ritorno è la lenta presa di coscienza di sè che significa ricostruire se stessi fra le pressioni di una famiglia soffocante e l'incertezza dovuta ad un percorso di crescita che Paige deve affrontare nuovamente. Leo inizialmente cerca di stare vicino a quella moglie che ricorda il suo primo fidanzato molto meglio di lui e che si riavvicina ai genitori che non vedeva da anni, poi si arrende , perchè non sarà forzandola a rivivere ricordi che non sono più suoi che lei tornerà ad amarlo. E' un film romantico, ma anche malinconico e dolente, perchè doversi reinventare una vita, e una personalità, come se si avesse ancora vent'anni è una fatica non da poco, e la frustrazione per non riuscire ad amare un marito che palesemente lei sa di aver amato moltissimo (i filmini del matrimonio e altri ricordi glielo confermano a livello razionale ma non emozionale) è un dolore che ognuno di noi può immaginare. Molto in parte Channing Tatum, tenero, paziente, sofferente e innamorato al punto di lasciar andare una donna che non lo guarda più come usava fare, giustamente spaesata Rachel McAdams che affronta un dramma personale circondata da fin troppe premure e attenzione, finchè farà l'unica cosa che possa aiutarla, isolarsi da tutto e da tutti e decidere della sua vita come se fosse la prima volta, come se non dovesse ripetere le stesse scelte o accontentare qualcuno. E da quella solitudine uscirà più forte, perchè si può anche perdere la memoria di sè, ma non si può perdere la coscienza che fa di noi ciò che siamo. Vincente la scelta di Sucsy di girare un film pieno di sentimenti senza scivolare nel sentimentalismo, lasciando che siano le emozioni più profonde a lasciare il segno. Tratto da una storia vera, alla fine del film conosciamo volentieri i volti dei protagonisti, circondati dai loro bei bambini a confermare che il grande amore può anche allontanarsi, ma mai perdersi.
[+] lascia un commento a donni romani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di donni romani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||