The Burning Plain - Il confine della solitudine |
|||||||||||||
Un film di Guillermo Arriaga.
Con Charlize Theron, Kim Basinger, Jennifer Lawrence, José María Yazpik, Joaquim de Almeida.
continua»
Titolo originale The Burning Plain.
Drammatico,
durata 110 min.
- USA, Argentina 2008.
- Medusa
uscita venerdì 7 novembre 2008.
MYMONETRO
The Burning Plain - Il confine della solitudine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una storia di fuoco e solitudine
di Paolo T.Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 11 novembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film intenso fino ad essere bruciante. Una storia di fiamme - quelle dell'inferno che gli adulti augurano continuamente ai ragazzini, e a cui li condannano per la vita intera. Inferno di solitudini: quello di Kim Basinger che il marito non trova più attraente, quello del suo amante disprezzato dalla moglie, quello dei ragazzini lasciati sempre soli da madri assenti, quello della figlia di Sylvia (Charlize Theron, che è anche tra i produttori), abbandonata dalla madre, e infine quello di CT, sola con la sua colpa inconfessabile, così immersa nel suo inferno personale da non sentire nemmeno il bruciore delle fiamme. Ma anche film intenso di rapporti veri e forti tra tutti i personaggi, che amano ed odiano senza fingere, senza giocare, senza il gusto della seduzione o del gioco delle parti. L'interpretazione forte di tutti gli attori, e in particolare delle due star, è ingrediente essenziale di una storia dalle forti colorature cattoliche - di un cattolicesimo molto latino-americano, non conciliante, solo fatto di dolore e di lontani, possibili riscatti dopo aver attraversato ogni sorta di avversità. Film di confine: quello fisico che divide Stati Uniti e Messico, ma anche quello etnico e linguistico che divide in ogni fase del racconto gli uni dagli altri, con l'incontro possibile solo nella prateria che è zona franca circondata da confini lontani. Un luogo tranquillo, isola di incontro, serenità ed espiazione. La tecnica del flashback, che avevamo già visto in tutti i film sceneggiati da Arriaga, è meno estrema del solito. Più leggibile, più facilmente risolta già a metà film, crea un ritmo irresistibile, che rende dolorosa l'interruzione del primo tempo. Ritmo inesorabile, come il destino a cui le protagoniste vanno incontro inconsapevolmente (Kim Basinger), o con insistita consapevolezza (Charlize Theron).
[+] lascia un commento a paolo t. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | marco 2° | ciccio capozzi 3° | albydrummer 4° | antrace 5° | brucemyhero 6° | salvo 7° | gfloriano 8° | domenico argondizzo |
|
Link esterni
|