Juno

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Juno   Dvd Juno   Blu-Ray Juno  
Un film di Jason Reitman. Con Elliot Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 92 min. - USA, Canada, Ungheria 2007. - 20th Century Fox Italia uscita venerdì 4 aprile 2008. MYMONETRO Juno * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

NON MERITAVA L'OSCAR? Valutazione 4 stelle su cinque

di ALTRYX


Feedback:
martedì 20 maggio 2008

JUNO RAPPRESENTA UN'OTTIMA SORPRESA NEL PIATTO PANORAMA DEL CINEMA AMERICANO, UNA REGISTA SICURA E DECISA ATTORI PERFETTI NELL'INTERPRETARE LA NORMALITA' MAI SOPRA LE RIGHE, UNA BELLISSIMA FOTOGRAFIA E QUALCHE SIMBOLISMO AZZECCATO. IL FILM NON HA MAI DEI MOMENTI PIATTI, RIMANE SEMPRE FRIZZANTE ED IRONOCO, DIMOSTRANDO CHE SI PUO RITARNARE A FARE BUONI FILM, DA UN'OTTIMA SCENEGGIATURA CHE TRATTA UN ARGOMENTO NUOVO PER HOLLYWOOD, MOLTO DIFFICILE SENZA MAI SCADERE NEL BANALE E NEL RETORICO, QUALITA' INUSUALE PER MOLTE PRODUZIONI USA MOLTO SOPRAVVALUTATE, VEDI NON E' UN PAESE PER VECCHI, E LA PROMESSA DELL'ASSASSINO. FILM CONSIGLIATO MAI VOLGARE, ALTRA QUALITA', CHE ENTUSIASMA SENZA MOSTRARE PARTI INTIME O POSIZIONI SESSUALI, IL CHE DIMOSTRA IL MIRACOLO CHE AVERE UNA OTTIMA SCENEGGIATURA TRA LE MANI EVITA VOLGARITA' GRATUITE. OLTRE I SOLITI NOTI CI SONOP MOLTI SCRITTORI CHE AVREBBERO SOLTANTO BISOGNO DI AVERE UN OCCASIONE MAGARI PER RIANIMARE UN SETTORE PRIVO DI NOVITA'.

[+] lascia un commento a altryx »
Sei d'accordo con la recensione di ALTRYX?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
87%
No
13%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
gus da mosca giovedì 22 maggio 2008
questo non e' un paese per juno
33%
No
67%

Sono sicuro che a te piacciano gli Hot Dog ripieni di spaghetti con maionese, o mi sbaglio ? Si', perche' accostare Juno al Paese che non e' per vecchi e' come condire l'insalata col ketchup. Juno tecnicamente e' un semplice "filmetto" con tutte le sue "cosette" a posto, togli Ellen e crolla il film. L'altro e' un esercizio di stile e di contenuti tutto in salita, con attori totalmente controllati dalla regia, destinato ad un pubblico che comincia a riflettere gia' durante la visione del film. Un film che ti fa prendere subito le distanze dai personaggi, per farteli giudicare da lontano, come un partecipe osservatore passivo. Juno e' tutto l'opposto: non sono ancora passati i titoli di testa e ti senti gia' dentro al film, ti identifichi con Ellen, vedi con i suoi occhi il mondo del film. [+]

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
altryx venerdì 23 maggio 2008
x gus da mosca
33%
No
67%

VEDO CHE TI PIACCIONO MOLTO GLI HOT DOG SEMPLICI MA CI VEDI CIO CHE VUOI NON E' VERO?IL TUO ACCOSTAMENTO COL CIBO E MOLTO SIMPATICO MA POCO LOGICO.DEFINIRE JUNO UN "FILMETTO" EQUIVALE A DIRE "VEDO IL FILM E BASTA" NON SEI ENTRATO DENTRO IL FILM, NON HAI NOTATO LE MOLTE IMMAGGINI METAFORICHE?VANNO INTERPRETATE,SE RIESCI A CAPIRLE!CAPISCO CHE E DIFFICILE MA ALMENO LA FOTOGRAFIA L'AVRESTI DOVUTA NOTARE!!IL TEMA TRATTATO E MOLTO DELICATO ED A TRATTI RICORDA IN

[+] lascia un commento a altryx »
d'accordo?
gus da mosca sabato 24 maggio 2008
metafora della vita o la vita' cosi' com'e'
67%
No
33%

Non e' cecita' la mia "indifferenza" ai contenuti di Juno, ma intenzionale voglia di vedere "soltanto emozionalmente" il film. Molti (soprattuto in Italia) hanno caricato questa pellicola con i contenuti piu' disparati: "metaforiche" immagini piene di simboli (coma fai tu), significati etico-morali di opposte tendenze (leggi l'Osservatore Romano) e addirittura posizioni abortiste ed antiabortiste allo stesso tempo (come hanno fatto i venditori di politica). JUNO e' solo semplicita' di emozioni dirette: trasmette emozioni epidermiche, immediate e fuggevoli, per nulla profonde. Fai come Juno, spara alto, pensaci sopra non piu' di 1 minuto, inforca la bici da maschio e pedala oltre: per un attimo il film ti fa ritornare 15enne, la vita di "profondi significati", lasciala indietro agli adulti (nel film davvero strapazzati). [+]

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
altryx sabato 24 maggio 2008
x gus di mosca 2
0%
No
0%

MI PIACE IL TUO PENSIERO, E VISTO KE NON SIAMO CLONI OGNUNO VEDE NEI FILM, QUALCOSA CHE LO TOCCA PIU DI ALTRI FILM MAGARI MIGLIORI.HAI DETTO BENE AD INIZIO REPLICA"la mia "indifferenza" ai contenuti di Juno, ma intenzionale voglia di vedere "soltanto emozionalmente" il film.IO INVECE HO VISTO IL FILM CON GLI OCCHI E LE PAURE DEI PROTAGONISTI, E LA SCELTA DI DARE IL BAMBINO AD UNA SINGLE PIUTTOSTO KE CRESCERLO LORO, DIMOSTRA QUANTA UMILTA' E PRESA CONOSCENZA DEI LORO LIMITI, COSA KE NEMMENO CONDIVIDO, MA COMUNQUE PROFONDA.CHI LO HA DETTO CHE UN FILMETTO NN POSSA DARE PIU DI UN FILMONE?SE TI DICO KE MOULIN ROUGE E IL MIO FILM PREFERITO, E LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE LO TROVA UNA BOIATA!!NEL CONTESTO DEL CINEMA ATTUALE ( MOLTO SCARSO) JUNO SI METTE IN MOSTRA, MA NON E' UN CAPOLAVORO, SICURAMENTE MEGLIO DEL PAESE X VECCHI. [+]

[+] x gus di mosca3 (di altryx)
[+] lascia un commento a altryx »
d'accordo?
gus da mosca domenica 25 maggio 2008
capolavoro di equilibrio
0%
No
0%

Io ho dato al film la quinta stellina del capolavoro, perche' nel panorama attuale la merita. Caplavoro di equilibrio di tutto: immagine, recitazione, script, musiche, sceneggiatura. Componenti non tutte perfette nel film, ma perfettamente equilibrate. L'equilibrio e' quel che manca a molti film di oggi, spesso eccelsi, ma squilibrati a favore di alcune componenti. Il Cinema oggi e' prima di tutto budget e la produzione spesso impone al film tipi di investimento sicuro, per garantirsi un minimo base di mercato e botteghino: da qui deriva lo squilibrio, con investimenti tutti buttati su casting o su effetti o solo sulla fotografia o sullo script, con troppo evidenti sbilanciamenti delle altre componenti (che il regista non riesce piu' a riequilibrare). [+]

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
altryx martedì 3 giugno 2008
x gus 3
0%
No
100%

hai ragione in tutto cio che dici, ma e pur vero il contrario, che alcune volte si cerca di colpire lo spettatore con storie simil europea con filmetti vuoti e inconcludenti, spacciandoli x capolavori, queste pellicole sconcertanti vengono offerti non da princianti ma da registi piu o meno affermati in nome di chissa quale logica. nell'ultimo anno ne sono usciti molti di queste pseudo opere, nella speranza che qualcuno li elevi a grandi autori, i coppola i van sant i cronemberg, i coen e tanti altri, sperano di diventare MAESTRI ma sono ben lontani anche dall'accostarsi

[+] lascia un commento a altryx »
d'accordo?
gus da mosca mercoledì 4 giugno 2008
non sperano, lo sono gia' (maestri) ...
100%
No
0%

Vorrei farti notare che Cronemberg, Coppola, i Coen, VanSant, sono gia' maestri della settima arte, ognuno con una lunga carriera di provate dimostrazioni circa la loro capacita' di comunicare idee attraverso il cinema. Reitman e' una nuova leva, figlio d'arte, ma non ancora artista. JUNO merita 5 stelle per il magico equilibrio dell'opera, ma non e' assolutamente detto che questo equilibrio sia frutto solo della capacita' di Reitman. Viste le caratteristiche del film, sono portato a pensare ad una fortunata coincidenza e sicuramente ad una coordinata congiunzione di capacita' (Ellen Page per prima, Cody Diablo per seconda e tanti altri sicuramente). Ti ho risposto sul forum di Paranoid Park.

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
altryx venerdì 6 giugno 2008
x gus
0%
No
0%

sbagli odi grosso se credi che i cronemberg i van sant ecc siano maestri della settima arte. quel titolo spetta solo hai veri maestri e non devo farteli io i nomi, non parliamo dei vecchi ma tra i nuovi von trier almadovar allen lermhan raccontano storie sentimenti a 360 gradi e non hanno nulla di commerciale o retorico come i registi sopra citati.che cos'e il forum?

[+] lascia un commento a altryx »
d'accordo?
gus da mosca sabato 7 giugno 2008
punti di vista, siamo qui per discutere...
0%
No
0%

Anche quelli che tu citi sono bravi registi, meno "classici" e forse un piu' "sperimentali". Circa il "commerciale", penso che oggi il cinema e' anche business e quindi un bravo regista sa fare anche i conti in tasca, oltre che in testa, trovando il giusto equilibrio tra budget e idee. Del resto mi sembra che Juno sia proprio l'esempio di questo equilibrio: soldi (non troppi, quanto basta), idee (non esagerate, "carine" quanto basta). Cos'e' il forum ? E' il blog (la piazza virtuale) su cui anche tu hai recensito Paranoid Park !

[+] lascia un commento a gus da mosca »
d'accordo?
Juno | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (1)
Premio Oscar (7)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (3)
Roma Film Festival (1)
Critics Choice Award (2)
Critics Choice Award (6)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità