Bianco e nero |
||||||||||||||
|
Un film di Cristina Comencini.
Con Fabio Volo, Ambra Angiolini, Aïssa Maïga, Eriq Ebouaney, Anna Bonaiuto.
continua»
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 11 gennaio 2008.
MYMONETRO
Bianco e nero
valutazione media:
2,27
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Manca il coraggio
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 12 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Roma, oggi. Elena (Ambra Angiolini) lavora come mediatrice culturale e si dedica con grande attenzione e convinzione alla raccolta di fondi per l’Africa. Il marito Carlo (Fabio Volo) ha invece un negozio di informatica, e non condivide l’entusiasmo della moglie. Una sera, trascinato con la forza a una conferenza sui bambini del Burundi, Carlo incontra Nadine (Aïssa Maïga), affascinante moglie del collega senegalese di Elena, Bertrand (Eriq Ebouaney). Nel giro di poco tempo, tra i due esploderà una passione che sconvolgerà le loro vite, e quelle dei loro famigliari. La Comencini sceglie, e con merito, di affrontare la tematica sempre attuale del razzismo attraverso il tono leggero della commedia. È da ipocriti affermare che sia una scelta anacronistica, di un problema che non esiste quasi più, soprattutto in metropoli multietniche come Roma. La Comencini ci mostra personaggi reali: all’apparenza aperti e tolleranti, che però alla prova dei fatti rivelano un razzismo latente e radicato. Bianchi e neri convivono sì gomito a gomito, ma stando attenti a non mischiarsi gli uni con gli altri. Il problema di questo film non è certo la scelta dell’argomento, quindi. Il problema, casomai, sta nel modo di trattarlo: i moltissimi clichè servono forse a ironizzare su quelli che sono i pregiudizi presenti nella vita di tutti i giorni, ma dopo una prima parte dove riescono a divertire, diventano via via ripetitivi e forzati. Anche il finale, che vorrebbe forse aprire uno spiraglio di ottimismo nel cinismo imperante nella maggior parte dei personaggi, non ha la forza narrativa necessaria a poterlo definire realmente coraggioso. Il film si riduce quindi a una commedia senza guizzi e senza particolari qualità, con un cast che convince solo in parte. Buone le interpretazioni di Volo, Branciaroli e Maïga (la più convincente), meno quella di Ambra, spesso fuori luogo, eccessivamente teatrale e forzata durante la scenata al marito Carlo. Altra nota dolente sono i dialoghi, poco naturali, piatti, spesso a banali. Non è un film brutto, per carità. È una commedia dignitosa, s’è visto di molto peggio. Ma non è quel film coraggioso che avrebbe voluto essere.
[+] lascia un commento a sara cremaschi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | redrose 2° | il conformista 3° | antonello villani 4° | britannico 5° | mardou_ 6° | antrace 7° | lilli 8° | yore 9° | tesla83 |
Nastri d'Argento (5) David di Donatello (2) Articoli & News |
Link esterni
|