Un mondo a parte |
|
||||||||||
Un film di Chris Menges.
Con Barbara Hershey, Jeroen Krabbé, David Suchet, Linda Mvusi, Paul Freeman.
continua»
Titolo originale A World Apart.
Drammatico,
durata 112 min.
- USA, Gran Bretagna 1988.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film per non dimenticare...
di AnonimoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 17 agosto 2004 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film di "impegno", sull' "impegno" in quello che è stato uno dei periodi più neri della storia del XX secolo: il periodo in cui, nel mondo, la maggior parte dei Paesi ha chiuso un occhio o entrambi e si è voltato dall'altra parte per non vedere, non sentire, non rimanere coinvolto in quella che è stata la vergogna dell'apartheid. Il Film Sud Africa: il punto di vista è quello di una ragazzina bianca, abituata a vivere con i neri, che ad un certo punto non comprende cosa stia succedendo... è l'inizio dell'apartheid. Il padre è costretto a fuggire nella notte (è l'inizio enigmatico del film), la madre rimarrà, fedele al suo essere "con" un popolo tra il quale è integrata; il suo mestiere di giornalista la porterà ad essere imprigionata, minacciata più volte. La ragazzina, sua figlia, al termine di un lento cammino di "metabolizzazione" di quel che sta accadendo, andrà ad una manifestazione contro l'apartheid, con la madre e con gli amici di sempre: al rallentatore, sopraggiungono mezzi di polizia e dell'esercito... fine del film, con, in sovrimpressione, la notizia che la giornalista cui è ispirato il film, sarà uccisa in un attentato di lì a qualche anno. Film superbo, cui fa da controcanto alla bravura degli attori (non dimentichiamo che le tre attrici principali hanno ottenuto il premio ex-aequo al Festival del Cinema di Venezia) una indovinata e suggestiva colonna sonora, composta di brani originali di Hans Zimmer (Rain Man, The Prince of Egypt, tanto per citare due tra i film più conosciuti di cui questo Autore ha composto la colonna sonora)) e di canzoni popolari sud africane, tra cui spicca "Nkosi Sikelelai-Africa", inno dell'African National Congress (di Nelson Mandela), divenuto poi, di fatto l'inno del Nuovo Sud Africa post- partaheid. Un film da vedere e far vedere, per ricordare, per non dimenticare, perchè non succeda mai più...
[+] lascia un commento a anonimo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Festival di Cannes (4) Articoli & News |
|