Divorzio all'italiana | 
	|||||||||||||
| 
       
  
      Un film di Pietro Germi.
  Con Leopoldo Trieste, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Daniela Rocca. 
         
continua» 
        
        
     
        
       Commedia,
    
   b/n 
durata 120 min.
- Italia   1962.
- Cineteca di Bologna
    
    uscita lunedì 7 ottobre 2024.
    
   
      MYMONETRO 
     Divorzio all'italiana           
         
        valutazione media:
        4,11
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari.
  	
   
  Acquista »
 | 
|||||||||||||
	
    
  | 
|||||||||||||
| 
         | 
|||||||||||||
| 
             | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
                
                    
                        Una commedia tragicamente attuale
                        
                     | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 15 ottobre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
            
             Il barone di cefalù, invaghitosi della cugina, escogita un diabolico piano per far fuori la moglie ricorrendo al delitto d'onore. Ad omicidio compiuto e scontata la breve pena, farà ritorno a Cefalù, ma non saranno tutte rose e fiori. Un affascinante Mastroianni, che condisce il suo personaggio con tanto di tick che si dice ispirati a quelli di Germi, è interprete magistrale di una delle commedie più importanti e significative del cinema italiano. Guardarlo a distanza di tempo significa non solo ripercorrere un pezzo di storia sociale e giuridica dello stivale, ma vuol dire anche stupirsi dell'avvento di questo antieroe così moderno che tanto è lontano dalla realtà e dal contesto in cui si ritrova: grazie ad una regia in chiave soggettiva di Germi, vediamo il fortissimo contrasto tra i principi morali degli abitanti di Cefalù, che appartengono ad una realtà chiusa ed ignorante caratterizzata dal pregiudizio, e quelli del barone, che verso questi è estraneo, e di cui lucidamente riuscirà a servirsi per compiere i suoi fini; e proprio in questo distacco va ricercata la crititca tragico-ironica che il regista stesso vuol esprimere alla realtà arretrata che ancora oggi, a distanza di 50 dall'uscita del film, purtoppo riguarda alcune zone del nostro paese. Una bella e giovanissima Stefania Sandrelli interpreta con sensualità e malizia la cugina. Spassosissima la scena del sogno ad occhi aperti di Mastroianni, che immagina di far fuori la moglie nei modi più disparati ed assurdi possibili, mentre è indimenticabile e romantica la prima notte d'amore tra i due cugini che incontrandosi danno sfogo ad una passione fino a quel momento latente. 
                [+] lascia un commento a peppe.simeone »
                
                
             
			 | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
                    
                    
  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | 
          
            Premi | 
    Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
 | 
  Premio Oscar  (8) Nastri d'Argento (8) Festival di Cannes (1) Articoli & News  |