Attila |
||||||||||||
|
Un film di Pietro Francisci.
Con Sophia Loren, Anthony Quinn, Henri Vidal, Colette Régis, Piero Pastore.
continua»
Storico,
durata 100 min.
- Italia 1954.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un'occasione mancata
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| martedì 28 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il film è sicuramente superiore ad altri peplum dell'epoca, sia per le scene di massa, i costumi, le scenografie, sia per la crudezza di alcune scene (i saccheggi, il prete crocifisso). La trama ha un suo filo logico e si fa seguire con interesse, ma con la realtà storica a ben poco da spartire: è vero che Ezio e Attila si conoscevano ma gli unni non avevano nessun trattato di pace con l'impero d'occidente (semmai con quello d'oriente), e l'invasione che porterà Attila in Italia iniziò in Gallia dove Ezio li sconfisse gli unni (nel film invece i due si scontrano in Italia e i romani perdono), lo stesso Ezio non muore in battaglia ma un anno dopo in una congiura. Il finale del film con l'epico incontro tra il papa e Attila si abbandona alla solita retorica cristiana tipica dei kolossal all'italiana.
[+] lascia un commento a pinu pè »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||