Il caso Paradine |
||||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Gregory Peck, Charles Laughton, Ann Todd, Alida Valli.
continua»
Titolo originale The Paradine Case.
Drammatico,
b/n
durata 125 min.
- USA 1947.
MYMONETRO
Il caso Paradine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
melodramma ideologico e puritanodi figliounicoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 30 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non è uno dei migliori film di Hitchcock. Più che un legal thriller o un giallo psicologico è piuttosto un doppio melodramma, caratterizzato da una visione puritana e bigotta dell’amore, peraltro normale nell’America dell’epoca, incentrato sulle due opposte figure femminili, quella impersonata da Gay Todd, l’angelica e perbenista moglie dell’avvocato, Gregory Peck, ovviamente esile e bionda, e del suo speculare alter ego, l’eroina in negativo interpretata dalla statuaria Alida Valli, algida, fascinosa femme fatale, sotto processo per l’omicidio del vecchio marito non vedente. L’amore coniugale vissuto alla luce del sole, puro e incontaminato, in cui ognuno dei coniugi è pronto a sacrificare il proprio egoismo personale pur di salvare il menage matrimoniale, è contrapposto alla torbida oscura relazione passionale del rapporto fedifrago, consumato nascostamente nell’oscurità. Il primo conduce ad una tranquilla e serena vita familiare, nonché al successo professionale dell’uomo, mentre la donna, ancella devota e fedele del maschio, se ne prende cura restando nell’ombra, regina della casa e custode del focolare domestico, l’altro porta alla rovina, ad una vita peccaminosa, alla perdizione ed infine al disonore e alla morte. Questo rapporto a senso unico tra i due sessi, istituzionalizzato nel matrimonio patriarcale, che ancora costituiva nella società del secondo dopoguerra un ideale da preservare e diffondere presso il grande pubblico, anche con questo tipo di produzione hollywoodiana dal sapore propagandistico, viene appositamente estremizzato e riprodotto in modo quasi caricaturale nella coppia dell’anziano giudice, Charles Laughton, e della moglie servile che subisce le prevaricazioni del marito senza osare ribellarsi, per confermarne la validità quando invece vissuto nella moderazione della normalità, come a dire che la donna deve essere si sottomessa ma senza eccedere, senza arrivare, per carità, allo schiavismo.
[+] lascia un commento a figliounico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | davide di finizio 2° | gianleo67 3° | renato c. 4° | samanta 5° | elgatoloco 6° | eugen 7° | mondolariano 8° | elgatoloco |
Premio Oscar (1) Articoli & News |
|