
Anno | 2018 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 78 minuti |
Regia di | Emanuela Tomassetti |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 3 maggio 2019
CONSIGLIATO N.D.
|
Il 12 febbraio 2015 a Roma ha inizio il "Processo Condor": 43 latinoamericani di cui 23 di origine italiana rimasti uccisi o scomparsi in Sudamerica durante gli anni delle dittature. Partendo dal processo, il film racconta le vicende personali di alcune delle vittime. Le testimonianze dei protagonisti in Tribunale e durante le interviste si alternano alle immagini di repertorio,provenienti sia da archivi italiani, argentini e uruguayani, sia dagli archivi privati dei sopravvissuti. I familiari e gli amici delle vittime ci regalono le loro testimonianze, facendoci riflettere su quanto sia importante salvaguardare la memoria.
"Il contrario dell'oblio non è il ricordo, è la giustizia", dice la figlia di un desaparecido a un certo punto di questo documentario pacatamente passionale sulle vittime dell'operazione Condor. Questa specie di Interpol del terrore nata nel 1974 con l'appoggio degli Stati Uniti riuniva sei dittature sudamericane: da quel momento potevano far imprigionare, torturare e uccidere non solo i propri dissidenti [...] Vai alla recensione »