
Anno | 2015 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Marino Bronzino, Toni Lama |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 28 ottobre 2015
CONSIGLIATO N.D.
|
Con questo film si vuole raccontare uno spaccato della storia musicale e sociale europea ed italiana, con un focus principale su Torino. Il periodo storico di riferimento parte dagli anni '50 ed arriva ai giorni nostri. Pretesto narrativo è la storia di un locale jazz torinese, lo Swing Club che segnò la storia del jazz torinese nei quasi 20 anni della sua vita, un arco che va dai primi anni '60 alla fine degli anni'70. Non è solo la testimonianza di chi quel periodo lo ha vissuto come musicista o spettatore, ma il jazz è visto come uno stile di vita che esce dal suo universo musicale e spazia nel sociale e nel politico. È anche un confronto generazionale fra i tanti giovani jazzisti che oggi cercano di guadagnarsi da vivere con la loro musica e la generazione dei loro nonni che hanno vissuto un epoca magica che non ritornerà più.